Uno spermiogramma, vorrei sapere il vostro parere, grazie

Gentili dottori qualche giorno fà ho eseguito uno spermiogramma, vorrei sapere il vostro parere, grazie


SPERMIOGRAMMA
Volume: 2,8 ml
PH: 7,2
Aspetto: Proprio
Viscosità: nei limiti
Fluidificazione:finemente irregolare

Numero spermatozoi
Conecentrazione per ml:74.000.000
Totali: 20.720.0000

Motilità
rettilinea veloce: 28,5% dopo 2h
25,3% dopo 4h
Rettilinea lenta: 12,1% dopo 2h
10% dopo 4h
Discinetica: 5,7% dopo 2h
3,2% dopo 4h
Agitatoria in loco assente

Morfologia
Forme tipiche:53%
Forme atipiche: 47%
Prof. Giovanni Martino Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Andrologo, Urologo, Chirurgo plastico, Chirurgo vascolare 4.3k 23
Gentile Utente,
prima di commentare, vuoLe ricontrollare ciò che ha spedito via e-mail?
Se la concentrazione di spermatozoi per millilitro è di 74.000.000, quella nel totale dell'eiaculato non può essere quella da Lei indicata.
Si evidenzia comunque una astenozoospermia.
Ci faccia sapere.
Un cordiale saluto.
Prof. Giovanni MARTINO

Prof. Giovanni MARTINO
giovanni.martino@uniroma1.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2006 al 2006
Ex utente
Mi scusi, ho semplicemente inserito i punti nelle posizioni sbagliate, ma il numero è corretto. Gli spermatozoi totali sono 207.200.000.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Gentile lettore,
sembra effettivamente trattarsi di una riduzione della normale motilità degli spermatozoi. Vi è in questo una leggera contraddizione con una percentuale elevata di spermatozoi morfologicamente normali (superiore al 50%).
A questo punto le consiglierei di ripetere l'esame del liquido seminale e poi di consultare un andrologo esperto in patologia della riproduzione umana.
Un cordiale saluto.

Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Diego Pozza Andrologo, Endocrinologo, Chirurgo generale, Oncologo, Urologo 16.2k 476
caro lettore,

le confermo la risposta del dottor Beretta, ripeta l'esame seminale, dopo almeno 20-30 giorni dal precedente, meglio se nello stesso laboratorio e associandolo ad una spermiocoltura con antibiogramma.Con le risposte, comunque, si faccia vedere da uno specialista.
Cari saluti

Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prof. Giovanni Martino Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Andrologo, Urologo, Chirurgo plastico, Chirurgo vascolare 4.3k 23
Gentile Utente,
concordo ovviamente sulla necessità di ripetere l'esame del liquido seminale. A mio parere, non vi è al momento indicazione invece ad una spermiocoltura.
Ma, mi sembrerebbe ovvio soltanto a scriverlo, l'esame andrebbe ripetuto NON NELLO STESSO LABORATORIO...
Ma come sarebbe a dire?
Sbagliare è umano, perseverare diabolico.
Affettuosi auguri e cordialissimi saluti.
prof. Giovanni MARTINO
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Caro lettore,
nella scelta del laboratorio cerchi di verificare prima se vengono utilizzati in quella sede le indicazioni date a questo proposito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. E' sempre un buon modo per ben incominciare.
Ancora un cordiale saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prof. Giovanni Martino Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Andrologo, Urologo, Chirurgo plastico, Chirurgo vascolare 4.3k 23
Gentile Utente,
chiaramente non è pensabile che Lei vada di persona, o telefoni, ad una miriade di Laboratori (Roma ne è stracolma!) per chiedere se, nell'esecuzione dell'esame del liquido seminale, seguono o meno le direttive dell'OMS. Scusi...ma cosa vuoLe che Le rispondano? Che non le seguono? Suvvia, siamo seri.
Non è questo il modo più corretto per procedere.
Si va da un Medico, sia esso il Medico di base che lo Specialista Andrologo, e ci si fa consigliare "dove". Molto più semplice e pratico.
Ancora affettuosi saluti.
Prof. Giovanni MARTINO
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in andrologia