Pallina sul testicolo
Buongiorno dottori, ho 27 anni e non fumo.
Da circa 4 mesi ho notato sul testicolo destro una pallina le cui dimensioni sono circa 1 o 2 mm non di più, difficile a dirlo.
Dimensioni rimaste uguali in questi mesi.
Si trova sulla parte alta a circa mezzo centimetro dall'epididimo.
Non è visibile, si percepisce solo al tatto e non provoca alcuno dolore toccandola. (Al tatto non si muove, non è semplicemente sulla pelle).
Avevo un'ecografia fissata lo scorso mese che purtroppo è stata rimandata a data da destinarsi a causa dell'emergenza Coronavirus.
Ahimè non so quando potrò effettuare questo esame (mesi?) . Nell'attesa e con la piena consapevolezza che solo un'esame del genere può indirizzare meglio sul da farsi o sull'entità di tale disturbo, non vi nego la mia grandissima preoccupazione sul fatto che potrebbe trattarsi di qualcosa di pericoloso (tumore), oppure cosa potrebbe essere per la vostra esperienza e vista la locazione della suddetta pallina??
In attesa di una risposta, vi ringrazio anticipatamente.
Da circa 4 mesi ho notato sul testicolo destro una pallina le cui dimensioni sono circa 1 o 2 mm non di più, difficile a dirlo.
Dimensioni rimaste uguali in questi mesi.
Si trova sulla parte alta a circa mezzo centimetro dall'epididimo.
Non è visibile, si percepisce solo al tatto e non provoca alcuno dolore toccandola. (Al tatto non si muove, non è semplicemente sulla pelle).
Avevo un'ecografia fissata lo scorso mese che purtroppo è stata rimandata a data da destinarsi a causa dell'emergenza Coronavirus.
Ahimè non so quando potrò effettuare questo esame (mesi?) . Nell'attesa e con la piena consapevolezza che solo un'esame del genere può indirizzare meglio sul da farsi o sull'entità di tale disturbo, non vi nego la mia grandissima preoccupazione sul fatto che potrebbe trattarsi di qualcosa di pericoloso (tumore), oppure cosa potrebbe essere per la vostra esperienza e vista la locazione della suddetta pallina??
In attesa di una risposta, vi ringrazio anticipatamente.
[#1]
Caro Utente,a naso,senza poter visitare,penserei ad una cisti epididimaria cefalica,di nessun interesse clinico.Va da se che la diagnosi vada posta con un esame obiettivo,un ecocolordoppler scrotale ed uno spermiogramma.Cordialita'
Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie per la risposta dottore, adesso sono un po’ più tranquillo, appena mi richiameranno effettuerò l’ecografia che é stata rimandata, é sufficiente in questo caso o dovrò fare anche l’ecocolordoppler?
Avevo in programma anche lo spermiogramma di controllo visto che sono stato operato di varicocele da piccolo e non l’ho mai effettuato, ma anch’esso é stato rimandato, mi chiedo però che correlazione ci sia tra questa pallina e la fertilità?
Ringrazio nuovamente in anticipo. Saluti.
Avevo in programma anche lo spermiogramma di controllo visto che sono stato operato di varicocele da piccolo e non l’ho mai effettuato, ma anch’esso é stato rimandato, mi chiedo però che correlazione ci sia tra questa pallina e la fertilità?
Ringrazio nuovamente in anticipo. Saluti.
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore, la ricontatto perché nell’attesa dell’ecografia sono andato a cercare esami precedenti. Ho trovato un ecocolordoppler scrotale datato Ottobre 2018, in particolare una parte del referto specifica: Epididimi: bilateralmente ecostruttura omogenea e normoecogena privi di segni ostruttivi e flogistici, presenza in posizione cefalica destra di idatide del Morgagni peduncolata .
Alla luce di ciò può darsi che la pallina da me percepita si tratti di questa idatide del Morgagni peduncolata in posizione cefalica destra?
Questa patologia deve essere trattata o posso tenerla senza problemi?
Grazie ancora una volta dottore per le risposte che potrà darmi. Saluti.
Alla luce di ciò può darsi che la pallina da me percepita si tratti di questa idatide del Morgagni peduncolata in posizione cefalica destra?
Questa patologia deve essere trattata o posso tenerla senza problemi?
Grazie ancora una volta dottore per le risposte che potrà darmi. Saluti.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.6k visite dal 15/05/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.