Delucidazioni su teratozoospermia
Buongiorno,
mio marito ha eseguito per la seconda volta lo Spermiogramma e l’esito è praticamente identico.
Abbiamo una figlia di 2 anni, stiamo cercando un figlio da 11 mesi ma senza risultati.
Mio marito ha 29 anni le riporto i dati dell’ultimo referto:
Colore: Avorio Opalescente
Fluidificazione entro 30 min: completa
Viscosità: normale
Volume: 2, 5ml
pH 7, 5
Concentrazione spermatozoi: 100 milioni/ml
Numero nell’eiaculato: 250milioni
Motilità (PR) 47%
Non progressiva 16%
Motilità totale (PR+NP) 63%
Immobili 37%
Vitalità 64%
Morfologia
Forme tipiche 4%
Anomalia testa 73%
Anomalie collo 29%
Anomalie coda 39%
Goccia citoplasmatica 3%
Indice di teratozoospermia 1.50%
Mar test diretto igG 0%
La mia domanda è: sarà impossibile concepire naturalmente con questo tipo di anomalie?
Può considerarsi teratozoospermia?
Ora vorremmo eseguire il cariotipo e di sicuro farà una visita andrologica, ma con il problema coronavirus slitterà più avanti.
Ho avuto 3 gravidanze di cui una a termine le altre finite in aborto spontaneo, tutt’e tre erano state concepite naturalmente e al primo tentativo.
Quale potrebbe essere la causa di queste anomalie?
È possibile che le avesse anche durante le altre gravidanze ma che non abbiano influito?
O l’aver concepito in fretta da la certezza che prima non ci fossero e sono una questione recente?
Buona giornata
Grazie
mio marito ha eseguito per la seconda volta lo Spermiogramma e l’esito è praticamente identico.
Abbiamo una figlia di 2 anni, stiamo cercando un figlio da 11 mesi ma senza risultati.
Mio marito ha 29 anni le riporto i dati dell’ultimo referto:
Colore: Avorio Opalescente
Fluidificazione entro 30 min: completa
Viscosità: normale
Volume: 2, 5ml
pH 7, 5
Concentrazione spermatozoi: 100 milioni/ml
Numero nell’eiaculato: 250milioni
Motilità (PR) 47%
Non progressiva 16%
Motilità totale (PR+NP) 63%
Immobili 37%
Vitalità 64%
Morfologia
Forme tipiche 4%
Anomalia testa 73%
Anomalie collo 29%
Anomalie coda 39%
Goccia citoplasmatica 3%
Indice di teratozoospermia 1.50%
Mar test diretto igG 0%
La mia domanda è: sarà impossibile concepire naturalmente con questo tipo di anomalie?
Può considerarsi teratozoospermia?
Ora vorremmo eseguire il cariotipo e di sicuro farà una visita andrologica, ma con il problema coronavirus slitterà più avanti.
Ho avuto 3 gravidanze di cui una a termine le altre finite in aborto spontaneo, tutt’e tre erano state concepite naturalmente e al primo tentativo.
Quale potrebbe essere la causa di queste anomalie?
È possibile che le avesse anche durante le altre gravidanze ma che non abbiano influito?
O l’aver concepito in fretta da la certezza che prima non ci fossero e sono una questione recente?
Buona giornata
Grazie
[#1]
Gent.le utente
premesso che la fertilità di un uomo non è eterna ma può essere che nel corso della sua vita intervengano patologie che possono influire sulla fertilità, quindi l'avere un figlio non da certezze ma certamente è un buon indicatore. Fare il cariotipo non serve a nulla mentre una visita potrebbe servire ad identificare la causa dell'alto numero di forme anomale che comunque dalla somma non torna la percentuale del 100% (Forme tipiche 4% + Anomalia testa 73% + Anomalie collo 29% + Anomalie coda 39% + Goccia citoplasmatica 3% ? = 144 %). Ripeta l'esame in centro qualificato e se poi servisse ci faccia sapere.
Cordialità
premesso che la fertilità di un uomo non è eterna ma può essere che nel corso della sua vita intervengano patologie che possono influire sulla fertilità, quindi l'avere un figlio non da certezze ma certamente è un buon indicatore. Fare il cariotipo non serve a nulla mentre una visita potrebbe servire ad identificare la causa dell'alto numero di forme anomale che comunque dalla somma non torna la percentuale del 100% (Forme tipiche 4% + Anomalia testa 73% + Anomalie collo 29% + Anomalie coda 39% + Goccia citoplasmatica 3% ? = 144 %). Ripeta l'esame in centro qualificato e se poi servisse ci faccia sapere.
Cordialità
Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
www.andrologia-online.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.8k visite dal 20/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.