Spermiogramma con valori alterati

Buongiorno, dopo un periodo di tentativi in cerca di un figlio non andati a buon fine, ho deciso di effettuare uno spermiogramma e spermiocoltura (negativo) e successivamente anche un ecocolordoppler testicolare che evidenziava un varicocele II- III grado e resto nella norma.
Preciso di avere 41 anni e non avere altri problemi.
Vi allego i dati dello spermiogramma per avere un consiglio da voi e magari che tipo cura poter svolgere, sono in attesa cmq di una visita uro-andrologica.


Esame Chimico-fisico
Aspetto Bianco opalino
Quantità raccolta 2, 7 ml 1, 5 - 6, 8
Viscosità: Aumentato ++ Normale
Tempo di liquefazione Aumentato ++ Normale
Ph 8, 0 7, 1 - 7, 8

Livello di agglutinazione: 1
Livelli di agglutinazione:
1 Spermatozoi prevalentemente isolati
2 Fino a 10 spermatozoi per agglutinato
3 10 - 50 spermatozoi per agglutinato
3 > 50 spermatozoi per agglutinato
4 Agglutinazione completa

Esame microscopico
Leucociti < 1 /c.
o. Fino a 5
Emazie Assenti /c.
o. Assenti
Cristalli Assenti Assenti
Nemaspermi (Concentrazione) 27, 9Mil/ml 15, 0 - 450, 0
Nemaspermi (Totali) 75, 3 Mil/eiac 39, 0 - 802, 0
Motilità dopo 2 ore
Progressiva (PR) 8 % 32 - 72
Non progressiva (NP) 9 %
Immobili (IM) 83 %
Spermatozoi mobili (PR+NP) 17 % 40 - 78
Nemaspermi vitali (Eosina) 82 % > 58

MORFOLOGIA NEMASPERMICA

Eseguito con metodo Microscopico
Forme Tipiche 3 % 4 - 44
Forme Atipiche 97 %
Anomalia della testa 48 %
Anomalia del tratto intermedio 28 %
Anomalia della coda 21 %

Posso sperare di avere un figlio con uno sperma cosi?. . . Mi consigliate di effettuare un intervento chirurgico per il varicocele?


Fiducioso di un vostro consiglio...
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Gentile lettore,

alla sua età, se anche la partner non è giovanissima, generalmente l’intervento non viene consigliato ma si procede eventualmente, se il problema è solo la presenza di un varicocele, con una terapia mirata e poi, se indicato, il ricorso ad una tecnica di riproduzione assistita.

Detto questo senta ora il suo andrologo di fiducia e si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione diagnostica mirata e poi eventualmente, quando è possibile, anche una prospettiva terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.

Un cordiale saluto.

Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su fertilità

Altri consulti in andrologia