Bassa motilità parere spermiogramma
Buongiorno,
Io 30 anni e mio marito 41 anni siamo alla ricerca del nostro secondo figlio da qualche mese, premetto che abbiamo un figlio nato 5 anni fa concepito praticamente subito mio marito all’epoca aveva un varicocele di secondo grado ma spermiogramma nella norma quindi non c’è stato nessun intervento infatti sono rimasta incinta al secondo tentativo, adesso.
A distanza di 6 anni abbiamo ripetuto lo spermiogramma con i dati seguenti:
Volume 3, 1 ml
Ph 8, 1
Fluidificazione completa
Viscosità normale
N spermatozoi 19, 3 mil/ml
N totale 59, 8 mil
Leucocito <1 milioni
Agglutinazioni assenti
Motilità totale (PR+NP) 35%
Motilità progressiva 17%
Motilità non progressiva 18%
Immobili 65%
Vitalità 55%
Non Vitali 45%
Spermatozoi normali 35%
Spermatozoi atipici 65%
Anomalie testa 38%
Anomalie collo e tratto interm.
13%
Anomalie coda 8%
Residui citoplasmatici 6%
Osservazioni: astenozoospermia.
Premetto che sono rimasta incinta qualche mese fa ma si trattava di una gravidanza biochimica, quindi non ci aspettavamo questi risultato.
La mia domanda è coon questo risultato possiamo avere una gravidanza naturale visto che sono rimasta incinta giusto 2 mesi fa?
O tale risultati non compatibili ad un concepimento?
Aggingo anche che mio marito da circa un mese lamenta fastidì intermittenti nella zona testicolare e a breve abbiamo un appuntamento Dall’andrologo, potrebbe essere una soluzione temporanea?
Spero in una vostra gentile riposta perché siamo veramente giù di morale perché desideriamo fortemente crescere la nostra famiglia, Attendo un vostro gentile riscontro.
Cordiali saluti
Io 30 anni e mio marito 41 anni siamo alla ricerca del nostro secondo figlio da qualche mese, premetto che abbiamo un figlio nato 5 anni fa concepito praticamente subito mio marito all’epoca aveva un varicocele di secondo grado ma spermiogramma nella norma quindi non c’è stato nessun intervento infatti sono rimasta incinta al secondo tentativo, adesso.
A distanza di 6 anni abbiamo ripetuto lo spermiogramma con i dati seguenti:
Volume 3, 1 ml
Ph 8, 1
Fluidificazione completa
Viscosità normale
N spermatozoi 19, 3 mil/ml
N totale 59, 8 mil
Leucocito <1 milioni
Agglutinazioni assenti
Motilità totale (PR+NP) 35%
Motilità progressiva 17%
Motilità non progressiva 18%
Immobili 65%
Vitalità 55%
Non Vitali 45%
Spermatozoi normali 35%
Spermatozoi atipici 65%
Anomalie testa 38%
Anomalie collo e tratto interm.
13%
Anomalie coda 8%
Residui citoplasmatici 6%
Osservazioni: astenozoospermia.
Premetto che sono rimasta incinta qualche mese fa ma si trattava di una gravidanza biochimica, quindi non ci aspettavamo questi risultato.
La mia domanda è coon questo risultato possiamo avere una gravidanza naturale visto che sono rimasta incinta giusto 2 mesi fa?
O tale risultati non compatibili ad un concepimento?
Aggingo anche che mio marito da circa un mese lamenta fastidì intermittenti nella zona testicolare e a breve abbiamo un appuntamento Dall’andrologo, potrebbe essere una soluzione temporanea?
Spero in una vostra gentile riposta perché siamo veramente giù di morale perché desideriamo fortemente crescere la nostra famiglia, Attendo un vostro gentile riscontro.
Cordiali saluti
[#1]
Gentile lettrice,
se esame fatto secondo OMS 2010, il liquido seminale di suo marito presenta solo una riduzione della motilità progressiva ma si ricordi che la possibilità di avere una gravidanza "naturale" non dipende solo dalla presenza di un esame del liquido seminale nella norma.
Detto questo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/753-malattie-sessualmente-trasmesse-e-fertilita-nell-uomo.html
Un cordiale saluto.
se esame fatto secondo OMS 2010, il liquido seminale di suo marito presenta solo una riduzione della motilità progressiva ma si ricordi che la possibilità di avere una gravidanza "naturale" non dipende solo dalla presenza di un esame del liquido seminale nella norma.
Detto questo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/753-malattie-sessualmente-trasmesse-e-fertilita-nell-uomo.html
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno,
Torno a scrivervi a distanza di mesi per aggiornarvi sulla situazione dello spermiogramma di mio marito E per chiedere un parere sulla possibilità di una gravidanza, a distanza di 4 mesi e dopo una cura con androlen e tanti accorgimenti vari abbiamo rifatto un secondo spermiogramma con i risultati seguenti:
Volume:3,2ml
Ph:7,9
Fluidificazione completa
Viscosità normale
N.spermatozi 49,0 milioni
N totale 157 milioni
Leucociti 6 milioni
Agglutinazioni assenti
Motilità totale 59%
Motilità progressiva 41%
Motilità non progressiva 18%
Vitalità
Vitali 66%
Spermatozoi normali 36%
Come potete vedere il liquido seminale è decisamente migliorato nella Motilità ma presenta una leucospermia, premetto che a breve abbiamo la visita dall’andrologo, ma nell’attesa vogliamo capire una gravidanza é comunque possibile anche in presenza di leucociti? Dobbiamo astenerci dei rapporti? Che possibilità abbiamo in una gravidanza naturale con questo liquido seminale? Faccio presente che il primo esame non presentava leucociti e lo spermiocoltura era negativo, prostata nella norma. in attesa di un gentile riscontro vi auguro una buona giornata.
Torno a scrivervi a distanza di mesi per aggiornarvi sulla situazione dello spermiogramma di mio marito E per chiedere un parere sulla possibilità di una gravidanza, a distanza di 4 mesi e dopo una cura con androlen e tanti accorgimenti vari abbiamo rifatto un secondo spermiogramma con i risultati seguenti:
Volume:3,2ml
Ph:7,9
Fluidificazione completa
Viscosità normale
N.spermatozi 49,0 milioni
N totale 157 milioni
Leucociti 6 milioni
Agglutinazioni assenti
Motilità totale 59%
Motilità progressiva 41%
Motilità non progressiva 18%
Vitalità
Vitali 66%
Spermatozoi normali 36%
Come potete vedere il liquido seminale è decisamente migliorato nella Motilità ma presenta una leucospermia, premetto che a breve abbiamo la visita dall’andrologo, ma nell’attesa vogliamo capire una gravidanza é comunque possibile anche in presenza di leucociti? Dobbiamo astenerci dei rapporti? Che possibilità abbiamo in una gravidanza naturale con questo liquido seminale? Faccio presente che il primo esame non presentava leucociti e lo spermiocoltura era negativo, prostata nella norma. in attesa di un gentile riscontro vi auguro una buona giornata.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 8.2k visite dal 09/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.