Possibile virus hpv
Gentili Dottori,
volevo porre un quesito su una probabile infezione ai genitali del mio compagno.
Abbiamo notato una serie di piccolissime bollicine, disposte a grappolo, dello stesso colore della pelle, poste alla base del glande. Premesso che queste bollicine nn generano alcun fastidio, nè prurito, vorremmo sapere se è effettivamente possibile che siano una caratteristica anatomica del pene del mio compagno, e quindi non dobbiamo preoccuparci, oppure dobbiamo sospettare di una infezione da Hpv o altro. Il medico di base che lo ha visitato dice che non è nulla…ma mi chiedo io..è possibile che non sia nulla visto che comunque le bollicine ci sono??? Potrebbero essere delle semplici bollicine che sono apparse da oggi a domani senza motivo…non credo! L’ultima domanda…se fosse una infezione da Hpv, è possibile che questa si trasmetta anche tramite rapporti orali? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta che vorrete e saprete darmi.
volevo porre un quesito su una probabile infezione ai genitali del mio compagno.
Abbiamo notato una serie di piccolissime bollicine, disposte a grappolo, dello stesso colore della pelle, poste alla base del glande. Premesso che queste bollicine nn generano alcun fastidio, nè prurito, vorremmo sapere se è effettivamente possibile che siano una caratteristica anatomica del pene del mio compagno, e quindi non dobbiamo preoccuparci, oppure dobbiamo sospettare di una infezione da Hpv o altro. Il medico di base che lo ha visitato dice che non è nulla…ma mi chiedo io..è possibile che non sia nulla visto che comunque le bollicine ci sono??? Potrebbero essere delle semplici bollicine che sono apparse da oggi a domani senza motivo…non credo! L’ultima domanda…se fosse una infezione da Hpv, è possibile che questa si trasmetta anche tramite rapporti orali? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta che vorrete e saprete darmi.
[#1]
Gentile utente,
E' possibile che le "bollicine" da lei descritte sino riferibili ad una situazione del tutto normale come una ipertrofia delle ghiandole coronali del glande, fidandosi del supporto del collega medico di base; la disposizione "a grappolo" suscita qualche dubbio; pertanto in ultima istanza e con l'accordo del Vs. medico di base, potreste effettuare un videat dermato-venereologico che risolverebbe tutti i vostri dubbi, con certezza.
la risposta alla sua ultima domanda è nettamente SI: il virus HPV è trasmissibile anche per via sessuale orale.
Cari Saluti.
Dott. Luigi Laino.
Dermatolgo e Venereologo, Roma
E' possibile che le "bollicine" da lei descritte sino riferibili ad una situazione del tutto normale come una ipertrofia delle ghiandole coronali del glande, fidandosi del supporto del collega medico di base; la disposizione "a grappolo" suscita qualche dubbio; pertanto in ultima istanza e con l'accordo del Vs. medico di base, potreste effettuare un videat dermato-venereologico che risolverebbe tutti i vostri dubbi, con certezza.
la risposta alla sua ultima domanda è nettamente SI: il virus HPV è trasmissibile anche per via sessuale orale.
Cari Saluti.
Dott. Luigi Laino.
Dermatolgo e Venereologo, Roma
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
[#2]
concordo in pieno con la opinione del collega.
nulla da aggiungere.
saluti
nulla da aggiungere.
saluti
Dr Marcello Stante
STUDIO MEDICO DERMOESTETICO
V. Berardi 18 - Taranto
dottstante@tele2.it
www.reteimprese.it/9291
tel 339-3567228
[#3]
![Perfezionato in medicine non convenzionali attivo dal 2006 al 2009 Perfezionato in medicine non convenzionali attivo dal 2006 al 2009](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Perfezionato in medicine non convenzionali
Egregio, il papilloma virus va sempre accertato, poiché è un virus che con il tempo provoca problemi, soprattutto per la donna. Nel solo dubbio che queste “bollicine”, siano una manifestazione esterna del virus, questo va cercato. Purtroppo la medicina convenzionale non ha alcun sistema sicuro per rilevarlo, eccetto la PCR, che non viene mai eseguita sul sangue; non solo nella lesione esterna, ma soprattutto nell’organismo. Soltanto con metodiche “esterne” riesce, ma spesso nemmeno con queste. Appena riscontrata la sua presenza, va attuata la terapia medica per aiutare il sistema immunitario a portarlo via, senza eseguire alcuna azione invasiva sulla lesione, altrimenti si spara il virus all’interno dell’organismo, ritardando notevolmente la guarigione, creando le basi per guai futuri, come spesso ho riscontrato.
Nella mia esperienza, questo virus è accompagnato da altre forme patogene che ne mantengono la permanenza e hanno favorito l’ingresso, che vanno accertate e portate via. Sicuramente viene eliminato, sia dalla lesione locale che dall’organismo, basta eseguire gli esami strumentali giusti e la terapia adeguata, che va attentamente calcolata sulla persona in esame.
Bisogna avere molta attenzione a non eliminare la manifestazione esterna, che rappresenta il tentativo dell’organismo di eliminare il virus, poiché, nonostante la “bruciatura” che viene applicata, il soggetto continua ad essere infettante, fino al momento in cui il virus non viene completamente eliminato.
Saluti
Nella mia esperienza, questo virus è accompagnato da altre forme patogene che ne mantengono la permanenza e hanno favorito l’ingresso, che vanno accertate e portate via. Sicuramente viene eliminato, sia dalla lesione locale che dall’organismo, basta eseguire gli esami strumentali giusti e la terapia adeguata, che va attentamente calcolata sulla persona in esame.
Bisogna avere molta attenzione a non eliminare la manifestazione esterna, che rappresenta il tentativo dell’organismo di eliminare il virus, poiché, nonostante la “bruciatura” che viene applicata, il soggetto continua ad essere infettante, fino al momento in cui il virus non viene completamente eliminato.
Saluti
[#4]
Gentile Utente,
condivido quanto asserito e consigliato dal Collega LAINO.
Affettuosi auguri per tutto e cordialissimi saluti.
Prof. Giovanni MARTINO
condivido quanto asserito e consigliato dal Collega LAINO.
Affettuosi auguri per tutto e cordialissimi saluti.
Prof. Giovanni MARTINO
Prof. Giovanni MARTINO
giovanni.martino@uniroma1.it
[#7]
![Perfezionato in medicine non convenzionali attivo dal 2006 al 2009 Perfezionato in medicine non convenzionali attivo dal 2006 al 2009](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Perfezionato in medicine non convenzionali
La "Evidence Based medicine ovvero della Medicina applicata in base alle evidenze scientifiche" dimostra chiaramente che la medicina convenzionale non riesce a far espellere dall'organismo il Papilloma virus, mentre la medicina biologica è capace di una simile soluzione, avendo a disposizione sia gli esami strumentali adatti per rilevarlo nell'organismo, sia le armi per combatterlo, ma non solo, le ha anche per tutte le altre forme batteriche e virali che possono mantenerlo nell'organismo e ne hanno permesso l'ingresso. Ma non solo, avendo la possibilità di ragionare a piccole diluizioni, che sono uguali a quelle con cui ragiona il sistema immunitario, lo 0,005 nanomolare, riesce a riportare il sistema immunitario ad un funzionamento fisiologico e correggere gli errori che può aver compiuto, con una attenta analisi dello stesso sistema immunitario.
saluti
saluti
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 7.5k visite dal 21/06/2006.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.