Sulla fimosi,e credo in base a ciò che ho letto di avere una fimosi di basso livello
Ho letto gli articoli riguardanti sulla fimosi,e credo in base a ciò che ho letto di avere una fimosi di basso livello.
Il mio problema si pone nell'atto sessuale quando,in completa erezione il glande si scopre solo per circa il 50% della sua superficie,ora apprendendo che potrebbe essere un problema di infezioni,e che dopo ogni rapporto percepisco un dolore fastidioso,vorrei poter capire se è sufficiente una cura non chirurgica come letto(pomate antibiotici ecc..)e se è necessario intervenire chirurgicamente.
Questo problema l'ho notato già in adolescenza,ma non avendo rapporti e non essendo a conoscenza di queste problematiche non mi ponevo problemi,ma ora che ho rapporti,trovo disagio e fastidio perchè ho sempre la paura del dolore,ringraziando in anticipo aspetto delucidazioni
Il mio problema si pone nell'atto sessuale quando,in completa erezione il glande si scopre solo per circa il 50% della sua superficie,ora apprendendo che potrebbe essere un problema di infezioni,e che dopo ogni rapporto percepisco un dolore fastidioso,vorrei poter capire se è sufficiente una cura non chirurgica come letto(pomate antibiotici ecc..)e se è necessario intervenire chirurgicamente.
Questo problema l'ho notato già in adolescenza,ma non avendo rapporti e non essendo a conoscenza di queste problematiche non mi ponevo problemi,ma ora che ho rapporti,trovo disagio e fastidio perchè ho sempre la paura del dolore,ringraziando in anticipo aspetto delucidazioni
Caro signore,
la possiblità di sistemare un prepuzio tendenzialmente stretto con terapia medica o chirurgica dipende dalle condizioni cutanee e dalla entità del restringimento, che di qua non posso valutare. Una visita da un collega può chiarire le cose
la possiblità di sistemare un prepuzio tendenzialmente stretto con terapia medica o chirurgica dipende dalle condizioni cutanee e dalla entità del restringimento, che di qua non posso valutare. Una visita da un collega può chiarire le cose

Utente
Immaginavo,ringraziandola le pongo solo un'ulteriore domanda,è necessaria una prescrizione del medico curante o posso semplicemente prenotare da uno specialista privatamente?!
Se vuole utilizzare il servizio pubblico serve prescrizione del curante se privatamente no.

Utente
La ringrazio delle delucidazioni,come letto anche in altri post quindi l'unica cosa da fare è l'interveto,unguenti ed esercizi non servono!?
Ed inoltre può creare problemi il non intervenire chirurgicamente e lasciare le cose come stanno?
Ed inoltre può creare problemi il non intervenire chirurgicamente e lasciare le cose come stanno?
Caro signore,
della cosidetta ginnastica non si parla in quanto non serve, vada da un colelga e saprà dire lui cosa serve o meno relativamente al suo problema.
della cosidetta ginnastica non si parla in quanto non serve, vada da un colelga e saprà dire lui cosa serve o meno relativamente al suo problema.
Gentile lettore,
in alcuni casi di modesta entità le autodilatazioni del prepuzio possono avere un ruolo, ma la valutazione sull'indicazione o meno delle stessedeve essere fatta in ambito specialistico, urologico o andrologico.
in alcuni casi di modesta entità le autodilatazioni del prepuzio possono avere un ruolo, ma la valutazione sull'indicazione o meno delle stessedeve essere fatta in ambito specialistico, urologico o andrologico.
Dott. Edoardo Pescatori
Specialista in Urologia - Andrologo
www.andrologiapescatori.it
caro lettore,
per valutare se esiste un restringimento fimotico del suo prepuzio e come, eventualmente, correggerlo sarà opportuno fare una visita specialistica o usando la richiesta del suo Medico di famiglia (per utilizzare il SSN) oppure presentandosi direttamente ad un ambulatorio di Urologia dell'ospedale o ad uno specialista privato , chiedendo di effettuare una visita e pagando il compenso.
In genere in ospedale la visita viene a costate sostanzialmente meno, i tempi sono più lunghi.
cari saluti
per valutare se esiste un restringimento fimotico del suo prepuzio e come, eventualmente, correggerlo sarà opportuno fare una visita specialistica o usando la richiesta del suo Medico di famiglia (per utilizzare il SSN) oppure presentandosi direttamente ad un ambulatorio di Urologia dell'ospedale o ad uno specialista privato , chiedendo di effettuare una visita e pagando il compenso.
In genere in ospedale la visita viene a costate sostanzialmente meno, i tempi sono più lunghi.
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.8k visite dal 17/02/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.