Mi sono operato da bambino di idrocele e a 13 anni di varicocele
Buongiorno,
Sono un ragazzo di 28 anni. Mi sono operato da bambino di idrocele e a 13 anni di varicocele, ogni anno faccio uno spermiogramma per controllo ma è 3 o 4 anni che quando lo faccio il biologo mi dice che non sono valutabile. Sono infertile? Mi sapete dare una risposta?
. I valori sono i seguenti :
Esame chimico fisico:
Astinenza 4 giorni
Ph 7,4
Volune 4.0
Aspetto normale
Viscosità normale
Fluidificazione completa
Microscopico per motilita e concentrazione:
Nella Concentrazione c'è un asterisco *
Vitalità spermatica non valutabile
Agglutinazioni spontanee assenti
Mar test non valutabile
Morfologia:
Spermatozoi tipici non valutabile
Cellule germinali presenti
Leucociti presenti
Cellule di sfasamento presenti
Eritrociti assenti
Cristalli assenti
Batteri assenti
Corpuscoli prostatici presenti
Altre cellule assenti
Mi date qualche indicazione?
Grazie per la disponibilità
Sono un ragazzo di 28 anni. Mi sono operato da bambino di idrocele e a 13 anni di varicocele, ogni anno faccio uno spermiogramma per controllo ma è 3 o 4 anni che quando lo faccio il biologo mi dice che non sono valutabile. Sono infertile? Mi sapete dare una risposta?
. I valori sono i seguenti :
Esame chimico fisico:
Astinenza 4 giorni
Ph 7,4
Volune 4.0
Aspetto normale
Viscosità normale
Fluidificazione completa
Microscopico per motilita e concentrazione:
Nella Concentrazione c'è un asterisco *
Vitalità spermatica non valutabile
Agglutinazioni spontanee assenti
Mar test non valutabile
Morfologia:
Spermatozoi tipici non valutabile
Cellule germinali presenti
Leucociti presenti
Cellule di sfasamento presenti
Eritrociti assenti
Cristalli assenti
Batteri assenti
Corpuscoli prostatici presenti
Altre cellule assenti
Mi date qualche indicazione?
Grazie per la disponibilità
[#1]
Gentile lettore ,
ma quale è la reale “concentrazione" dei suoi spermatozoi nel suo liquido seminale?
Che dice il suo andrologo di fiducia?
Detto questo si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione diagnostica mirata e poi eventualmente una prospettiva terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
ma quale è la reale “concentrazione" dei suoi spermatozoi nel suo liquido seminale?
Che dice il suo andrologo di fiducia?
Detto questo si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione diagnostica mirata e poi eventualmente una prospettiva terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Sulla voce concentrazione c'è un asterisco e sotto c'è scritto questo :
"isolati spermatozoi nel vetrino a fresco. Nel sedimenti rari spermatozoi, di cui alcuni mobili, cellule germinali e leucociti".
Si tratta di azoospermia? O è una situazione recuperabile? Magari dimagrendo dato che sono un po' in sovrappeso essendo 1,74 cm per 81 kg di peso.
Grazie per la disponibilità
"isolati spermatozoi nel vetrino a fresco. Nel sedimenti rari spermatozoi, di cui alcuni mobili, cellule germinali e leucociti".
Si tratta di azoospermia? O è una situazione recuperabile? Magari dimagrendo dato che sono un po' in sovrappeso essendo 1,74 cm per 81 kg di peso.
Grazie per la disponibilità
[#3]
La sua sembra una grave oligozoospermia, bene ora sentire in diretta, se non ancora fatto, un bravo ed esperto andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana, per arrivare a fare una precisa diagnosi e poi impostare, se possibile, una terapia mirata.
Ancora un cordiale saluto.
Ancora un cordiale saluto.
[#5]
Potrebbe essere un problema se non si riesce ad avere un numero maggior di spermatozoi.
Di solito queste situazione richiedono il ricorso a tecniche di riproduzione assistita; se desidera poi avere informazioni più dettagliate sull’utilizzo delle tecniche di riproduzione assistita, le consiglio di consultare anche gli articoli pubblicati e visibili agli indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/1026-l-inseminazione-intrauterina.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/215-la-fecondazione-in-vitro-e-la-icsi-come-si-svolgono-e-cosa-avviene-in-laboratorio.html .
Un cordiale saluto.
Di solito queste situazione richiedono il ricorso a tecniche di riproduzione assistita; se desidera poi avere informazioni più dettagliate sull’utilizzo delle tecniche di riproduzione assistita, le consiglio di consultare anche gli articoli pubblicati e visibili agli indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/1026-l-inseminazione-intrauterina.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/215-la-fecondazione-in-vitro-e-la-icsi-come-si-svolgono-e-cosa-avviene-in-laboratorio.html .
Un cordiale saluto.
[#7]
Sempre bene fare un secondo esame del liquido seminali in condizioni normali, ottimo anche mettersi a dieta e dimagrire se è in sovrappeso.
Si legga anche questi articoli sempre pubblicati sul nostro sito:
https://www.medicitalia.it/news/andrologia/7342-sovrappeso-obesita-ed-infertilita.html
https://www.medicitalia.it/salute/ginecologia-e-ostetricia/10-infertilita.html
Ancora un cordiale saluto.
Si legga anche questi articoli sempre pubblicati sul nostro sito:
https://www.medicitalia.it/news/andrologia/7342-sovrappeso-obesita-ed-infertilita.html
https://www.medicitalia.it/salute/ginecologia-e-ostetricia/10-infertilita.html
Ancora un cordiale saluto.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 2.3k visite dal 06/12/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.