West nilo
Buongiorno,
Volevo chiedere un informazione riguardo l’influenza West Nilo.
Io e mia moglie stiamo pianificando una gravidanza, avendo soggiornato a Vicenza nel mese di settembre (zona con presenza del virus) è consigliabile attendere dei mesi?
Ho fatto correlazione con la Zika, so che in quei casi si consiglia di attendere qualche mese per eventuali programmazioni di gravidanze.
Probabilmente non è questo il caso, chiedo per essere tranquillo.
Buona giornata
Volevo chiedere un informazione riguardo l’influenza West Nilo.
Io e mia moglie stiamo pianificando una gravidanza, avendo soggiornato a Vicenza nel mese di settembre (zona con presenza del virus) è consigliabile attendere dei mesi?
Ho fatto correlazione con la Zika, so che in quei casi si consiglia di attendere qualche mese per eventuali programmazioni di gravidanze.
Probabilmente non è questo il caso, chiedo per essere tranquillo.
Buona giornata
[#1]
Gentile lettore,
"non è questo il caso”; nessuno evidenza o rapporto con i problemi legati allo Zika virus.
Consulti in diretta anche il ginecologo di sua moglie e si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione mirata e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
"non è questo il caso”; nessuno evidenza o rapporto con i problemi legati allo Zika virus.
Consulti in diretta anche il ginecologo di sua moglie e si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione mirata e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
La ringrazio dott Beretta,
Abitiamo in Asia, non zona Zika, e mi era venuto il dubbio su questo.
In questi giorni ho pensato anche alla encefalite giapponese che invece copre un po’ tutta l’Asia (anche se parlano di zone rurali nei mesi caldi)
Non ho trovato nessuna indicazione al riguardo, penso sia come la precedente “non è questo il caso”.
Cosa ne pensa?
Troppi pensieri che “ronzano” in testa, per restare in tema....
Buona serata!
Abitiamo in Asia, non zona Zika, e mi era venuto il dubbio su questo.
In questi giorni ho pensato anche alla encefalite giapponese che invece copre un po’ tutta l’Asia (anche se parlano di zone rurali nei mesi caldi)
Non ho trovato nessuna indicazione al riguardo, penso sia come la precedente “non è questo il caso”.
Cosa ne pensa?
Troppi pensieri che “ronzano” in testa, per restare in tema....
Buona serata!
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie Dottore,
In effetti l’ipocondria fa brutti scherzi, si tende ad aggiungere ipotesi di variabili negative alla vita. Forse bisognerebbe pensare meno rispetto al futuro e vivere di più il presente.
Quindi al di la della Zika, per west Nile e encefalite giapponese, posso tranquillizzarmi?
La ringrazio infinitamente
In effetti l’ipocondria fa brutti scherzi, si tende ad aggiungere ipotesi di variabili negative alla vita. Forse bisognerebbe pensare meno rispetto al futuro e vivere di più il presente.
Quindi al di la della Zika, per west Nile e encefalite giapponese, posso tranquillizzarmi?
La ringrazio infinitamente
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
La ringrazio di cuore, leggeró di sicuro il libro che mi ha consigliato.
In questi mesi stavo posticipando i tentativi, per tutte queste paure, dopo alcune punture di zanzara, che in Asia è impossibile non ricevere (anche in questi giorni :( )
Cercherò di farmene una ragione e non pensarci più.
Ancora grazie
In questi mesi stavo posticipando i tentativi, per tutte queste paure, dopo alcune punture di zanzara, che in Asia è impossibile non ricevere (anche in questi giorni :( )
Cercherò di farmene una ragione e non pensarci più.
Ancora grazie
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno Dott Beretta,
Innanzitutto la ringrazio ancora per il libro che mi ha consigliato, lo sto leggendo ora, con molto piacere.
Dovrei iniziare una terapia con Deltacortene 25mg a scalare, già fatta eseguita in passato, partendo da due pastiglie a scalare in due settimane.
Volevo chiederle se l’uso del cortisone può creare problemi allo sperma ed alla ricerca di un concepimento.
Non vorrei creare problemi, sto cercando di mantenere uno stile di vita salutare in questo periodo.
Le invio i miei migliori auguri di buon Anno.
Innanzitutto la ringrazio ancora per il libro che mi ha consigliato, lo sto leggendo ora, con molto piacere.
Dovrei iniziare una terapia con Deltacortene 25mg a scalare, già fatta eseguita in passato, partendo da due pastiglie a scalare in due settimane.
Volevo chiederle se l’uso del cortisone può creare problemi allo sperma ed alla ricerca di un concepimento.
Non vorrei creare problemi, sto cercando di mantenere uno stile di vita salutare in questo periodo.
Le invio i miei migliori auguri di buon Anno.
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno Dott Berretta,
Spero tutto bene.
Sono ancora a chiederle un consulto.
Io e mia moglie stiamo ancora cercando di avere un figlio.
Il prossimo mese dovrei ripetere una TAC toracica di controllo a dei micronoduli, sarebbe la quarta in due anni e mezzo.
La prima eseguita ad Autunno 2016 in Asia
Le altre due a primavera 2017 e 2018 in Italia
Il che mi allarma un po’ per via delle radiazioni ionizzanti.
Le TAC che ho eseguite in Italia hanno riportato nel referto un valore DLP di circa 300 mGy-cm, con una Optima CT660. (Se non sbaglio corrisponde a circa 4mSv per TAC)
Ora dovrò eseguire una quarta di controllo, sempre in Italia con stessa macchina (mi è stato consigliato), mi chiedo se questo possa essere pericoloso per la ricerca di un figlio. Se devo attendere qualche mese dalla TAC prima di procedere ad altri tentativi per avere un figlio?
Avevo chiesto l’anno scorso la stessa cosa ai tecnici della clinica, mi avevano rassicurato dicendomi che la zona dei testicoli sarebbe stata poco esposta, in più mi avevano messo una speciale copertura in tale zona.
Sono un po’ preoccupato per l’accumulo delle radiazioni di 4 TAC
Cosa ne pensa?
Le chiedo inoltre un altro consulto per via dell’enciefalite giapponese. Visto la mia permanenza in Asia e i miei viaggi interni, mi sono informato per eseguire il vaccino (in pratica è consigliato per chi come me vive qui), mi hanno assicurato che non c’è nessun problema eventualmente allo sperma, essendo un vaccino con virus inattivo.
Posso quindi eseguirlo senza problemi?
La ringrazio fin da subito per una sua risposta.
Spero tutto bene.
Sono ancora a chiederle un consulto.
Io e mia moglie stiamo ancora cercando di avere un figlio.
Il prossimo mese dovrei ripetere una TAC toracica di controllo a dei micronoduli, sarebbe la quarta in due anni e mezzo.
La prima eseguita ad Autunno 2016 in Asia
Le altre due a primavera 2017 e 2018 in Italia
Il che mi allarma un po’ per via delle radiazioni ionizzanti.
Le TAC che ho eseguite in Italia hanno riportato nel referto un valore DLP di circa 300 mGy-cm, con una Optima CT660. (Se non sbaglio corrisponde a circa 4mSv per TAC)
Ora dovrò eseguire una quarta di controllo, sempre in Italia con stessa macchina (mi è stato consigliato), mi chiedo se questo possa essere pericoloso per la ricerca di un figlio. Se devo attendere qualche mese dalla TAC prima di procedere ad altri tentativi per avere un figlio?
Avevo chiesto l’anno scorso la stessa cosa ai tecnici della clinica, mi avevano rassicurato dicendomi che la zona dei testicoli sarebbe stata poco esposta, in più mi avevano messo una speciale copertura in tale zona.
Sono un po’ preoccupato per l’accumulo delle radiazioni di 4 TAC
Cosa ne pensa?
Le chiedo inoltre un altro consulto per via dell’enciefalite giapponese. Visto la mia permanenza in Asia e i miei viaggi interni, mi sono informato per eseguire il vaccino (in pratica è consigliato per chi come me vive qui), mi hanno assicurato che non c’è nessun problema eventualmente allo sperma, essendo un vaccino con virus inattivo.
Posso quindi eseguirlo senza problemi?
La ringrazio fin da subito per una sua risposta.
[#11]
Se "i tecnici della clinica, le avevano rassicurato che la zona dei testicoli era stata poco esposta ed in più le avevano messo una speciale copertura in tale zona" non dovrebbe avere particolari problemi ai suoi spermatozoi; lo stesso discorso vale per il vaccino con virus inattivo.
Ancora un cordiale saluto.
Ancora un cordiale saluto.
Questo consulto ha ricevuto 14 risposte e 1.5k visite dal 29/11/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.