Risultati spermiogramma
Dottori buongiorno,
volevo un parere in merito ai risultati dello spermiogramma effettuato da mio marito.
Ph 8 - 7,2-8
Volume 2.5 ml > = 2 Viscosità: Normale Colore: Opalescente Fluidificazione: Completa
Mobilità dopo 1 ora
In progressione rettilinea rapida (A) 12% Valori Normali: (A) > =25% (A)+(B) > =50%
In progressione lenta (B) 14%
Scarsamente mobili 7%
Immobili 67%
Vitalità dopo 1 ora (test di Williams)
Spermatozoi viventi 63% Valori Normali: > =75%
Conta
Spermatozoi 57 10^6/ml Valori normali: > = 20 x 10^6/ml Emazie: Rare
Leucociti 1 10^6/ml Valori normali: < 1 x 10^6/ml Cellule rotonde : Rare
Morfologia (secondo i criteri di Kruger del 1997 come da normativa OMS)
Forme normali 15% Valori normali: > =14%
Anomalie della testa 81% Anomalie del tratto intermedio 16% Anomalie del flagello 2%
E' pensabile una gravidanza? Tra due mesi faremo visita dall'andrologo.
Grazie.
volevo un parere in merito ai risultati dello spermiogramma effettuato da mio marito.
Ph 8 - 7,2-8
Volume 2.5 ml > = 2 Viscosità: Normale Colore: Opalescente Fluidificazione: Completa
Mobilità dopo 1 ora
In progressione rettilinea rapida (A) 12% Valori Normali: (A) > =25% (A)+(B) > =50%
In progressione lenta (B) 14%
Scarsamente mobili 7%
Immobili 67%
Vitalità dopo 1 ora (test di Williams)
Spermatozoi viventi 63% Valori Normali: > =75%
Conta
Spermatozoi 57 10^6/ml Valori normali: > = 20 x 10^6/ml Emazie: Rare
Leucociti 1 10^6/ml Valori normali: < 1 x 10^6/ml Cellule rotonde : Rare
Morfologia (secondo i criteri di Kruger del 1997 come da normativa OMS)
Forme normali 15% Valori normali: > =14%
Anomalie della testa 81% Anomalie del tratto intermedio 16% Anomalie del flagello 2%
E' pensabile una gravidanza? Tra due mesi faremo visita dall'andrologo.
Grazie.
Gentile lettrice,
bene ripetere l’esame in laboratorio dedicato ed aggiornato alla ultime indicazioni date dall’OMS nel 2010.
Fatto il tutto ci riaggiorni, se lo desidera e si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione diagnostica mirata e poi eventualmente una prospettiva terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
bene ripetere l’esame in laboratorio dedicato ed aggiornato alla ultime indicazioni date dall’OMS nel 2010.
Fatto il tutto ci riaggiorni, se lo desidera e si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica in diretta rappresenta il solo strumento valido per poterle dare un’indicazione diagnostica mirata e poi eventualmente una prospettiva terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Utente
Dottore buongiorno,
grazie per la risposta tempestiva. Ancora una cosa. Mio marito ha effettuato l'esame presso l'ospedale cittadino. Come si può individuare un centro / laboratorio dedicato ed aggiornato alla ultime indicazioni date dall’OMS nel 2010? L'ospedale non dovrebbe essere sempre aggiornato?
Grazie e buona giornata.
grazie per la risposta tempestiva. Ancora una cosa. Mio marito ha effettuato l'esame presso l'ospedale cittadino. Come si può individuare un centro / laboratorio dedicato ed aggiornato alla ultime indicazioni date dall’OMS nel 2010? L'ospedale non dovrebbe essere sempre aggiornato?
Grazie e buona giornata.
Bene, in questi casi, chiedere una informazione mirata eventualmente sempre al suo medico di famiglia.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 970 visite dal 18/09/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.