pde5i effetti collaterali

Gentili specialisti,

questa recente metanalisi "The Association Between Phosphodiesterase Type 5 Inhibitor Use and Risk of Non-Arteritic Anterior Ischemic Optic Neuropathy: A Systematic Review and Meta-Analysis.
Sex Med. 2018 Jun 5" potrebbe essere indicativa del fatto che non ci sia
una causalità tra uso di pde5i e naion e che gli inibitori potrebbero essere solo un cofattore favorente l'evento avverso in soggetti con altre patologie( diabete , ipertensione, colesterolo alto...) ?

Attendo un vostro parere.
Cordiali saluti
Dr. Diego Pozza Andrologo, Endocrinologo, Chirurgo generale, Oncologo, Urologo 16.2k 476
caro lettore

pareri in merito a pubblicazioni scientifiche vengono discussi in letteratura e in ambito congressuale
continui a leggere i centinaia di articoli pubblicati in materia e si faccia una personale opinione
cari saluti

Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Carissimo Dr Pozza,

il mio unico parere da profano in questo campo sarebbe di poco valore medico- scientifico. L'unica conclusione scientifica allo stato attuale credo sia sintetizzata nei bugiardini dei citati medicinali. Il rischio seppur basso è attualmente non quantificabile. Comunque sia , considerato che il beneficio/danno è una grandezza il cui valore è dipendente da molte variabili, è pur vero che nel caso specifico di naion il "danno" potrebbe essere oggettivamente alto . Il mio auspicio è che vengano terminati o effettuati ulteriori studi che riescano a chiarire meglio la relazione tra naion e pde5i. Detto ciò la ringrazio di nuovo per la sua disponibilità nel rispondere alle più svariate curiosità . Mi auguro di poter continuare ad usufruire delle vostre indicazioni e consigli.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su diabete

Altri consulti in andrologia