Difficoltà concepimento e risultati spermiogramma

Ho 34 anni e da circa 10 mesi stiamo cercando di concepire il nostro primo figlio ad ora senza successo. A seguito di ciò e su consiglio della ginecologa di mia moglie ho fatto uno spermiogramma con i risultati seguenti:
Esame Macroscopico
Volume: 6 ml Colore: paglierino Ph:7,8 Coagulazione: presente Liquefazione completa Viscosità normale.
Esame Microscopico: n° spermatozoi/ml 6.000.000 Num totale 36.000.000
Cellule rotonde della linea germinale: 1.000.000 Leucociti: 1.000.000
Agglutinazione: assente Pseudoagglutinazione assente.
Motilità: dopo 60' dopo 120'
Forme A 5% 5%
Forme B 20% 15%
Forme C 30% 30%
Morfologia forme normali 3% Anomalie della testa 53% Anomalie della testa del tratto intermedio e della coda 44%.
TEST di capacitazione - MOTILITTA' Forme A 30% Forme B 40% Forme C 30%
Forme Normali: 5%.
La ginecologa ha indicato un consulto andrologico e indica una ecografia testicolare bilaterale dicendo che le difficoltà di concepimento naturale sono molto elevata. Volevo sapere una vostra opinione e se l'iter è corretto. Grazie e cordiali saluti.
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Caro lettore ,

in sintesi il consiglio della ginecologa di sua moglie è corretto .

Infatti il suo esame del liquido seminale presenta una riduzione del numero, della motilità e della morfologia normale dei suoi spermatozoi.

Le consiglio di ripetere l'esame del liquido seminale e, se la sua dispermia dovesse essere confermata, bisognerà seguire l'indicazione ricevuta e consultare un andrologo esperto in patologia della riproduzione umana che valuterà la sua situazione clinica complessiva per cercare di capire la causa o le cause del suo problema ed impostare poi , se possibile, una terapia mirata.

Al momento aspetti a fare l'ecografia testicolare consigliata e segua invece le indicazioni dell'andrologo, dopo la sua valutazione clinica.

Un cordiale saluto.

Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com

Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
Egergio signore,
meglio fare un ecodoppler piuttosto che ecografia e basta: tanto per vedere la vascolarizzazione testicolare. Le consiglio di ripetere uno spermiogramma che è un esame fluttuante. Faccia comunque sapere come vanno le cose
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Diego Pozza Andrologo, Endocrinologo, Chirurgo generale, Oncologo, Urologo 16.2k 476
caro lettore,

indubbiamente l'esame seminale mostrerebbe una situazione abbastanza "compromessa " per il basso numero di spermatozoi e bassa motilità.
Diventa fondamentale ripetere l'esame seminale per verificare se tali anomalie vengano confermate o smentite e consultare uno specialista che possa organizzare gli eventuali accertamenti volti a capire se la situazione possa essere comunque migliorata
cari saluti

Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per le vostre risposte. A seguito di queste e del consulto con il medico di famiglia farò eco color doppler venerdì prossimo e lunedì 12 ho visita presso l'andrologo.

Nel frattempo,ho fatto la ecografia ai testicoli con il seguente referto (che mi lascia piuttosto preoccupato):
Didimi regolari per volumi e strutture anche se si rilevano alcune microcalcificazioni sparse prive di significato patologico. A dx esiti di epididimite importante con cisti sia alla testa che alla coda. A sin. epididimo ancora nei limiti ma varicocele discreto da meglio valutare con doppler mirato.

Grazie ancora per la celerità delle vostre risposte.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Caro lettore,

i problemi andrologici emersi con l'ecocolordoppler delle borse scrotali sono complessi e fondamentali per capire il suo quadro seminale e quindi vanno a questo punto valutati attentamente con l'andrologo che incontrerete il prossimo lunedì.

Un cordiale saluto.

Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
Egergio signore,
l' ecografia mette in evidenza alcuni problemi che possono essere alla base (varicocele, pregressa infiammazione, forse cisti) o conseguenza (microcalcificazioni) del quadro seminale. Ci aggiorni su come vanno le case se vuole.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in andrologia