DIVENTARE DONATORE DI SPERMA

Buongiorno Egreggi Dottori,

sono un uomo di 25 anni residente in Piemonte.Da diverso tempo sto pensando, e valutando, la possibilità di diventare donatore di sperma, per ragioni personali che attengono al mio carattere.

Il fatto è che nonostante abbia cercato d'informarmi non mi è molto chiaro se questa pratica sia ammessa in Italia, e se si, dove si può (presso quali centri) e come avverrebbe questa donazione (nel senso più che nella modalità di esecuzione vera e propria della donazione, che mi è ovviamente chiara, volevo sapere se c'era un particolare iter da seguire).

Per quanto riguarda la mia persona provo a fare un veloce elenco delle mie caratteristiche, che magari possono essere condizioni che porteranno immediaatamente alla mia esclusione a prescindere:

- sono cittadino italiano e risiedo in Piemonte;

- ho 25 anni;

- sono celibe e al momento non ho nessuna relazione sentimentale o di convivenza;

- ad oggi non sono padre di nessun bambino;

- so di essere fertile in quanto per la presenza di un piccolo varicocele, ho effettuato diverse visite urologiche - andrologiche ed esami del mio apparato riproduttore (ecografie ed ecodoppler di entrambi i testicoli). Chiaramente ho effettuato anche lo spermiogramma e il risultato a parere del dottore che mi ha seguito è risultato ottimo: con bassissima percentuale di gameti con alterazioni morfologice e inoltre era presente una motilità molto vivace;

- non sono fumatore, non ho mai fatto uso di sostante stupefacenti e bevo solamente vino ma con molta moderazione;

- nella mia storia famigliare non sono a conoscenza di casi di persone affette da malattie genetiche;

- non ho mai avuto problemi di salute o malattie rilevanti anche se nella mia vita non ho effettuato tutti i test che immagino siano prescritti prima di una donazione.

Detto questo vorrei sapere se in base a quello che ho scritto sopra: potrei essere potenzialmente ammesso al programma di donazione del seme.

Inoltre vorrei sapere in quali centri si possa effettuare la donazione.

Come avviene la donazione: nel senso che come ho detto sopra sono consapevole che avviene tramite masturbazione, ma vorrei sapere quante volte generalmente bisognerebbe donare (ci sono dei numeri minimi e massimi) ci sono degli intervalli di tempo etc.etc.

Quanti bambini potrebbero essere potenzialmente generati con il mio sperma (c'è un numero massimo?)

Fino a che età si può donare? E si può donare in momenti diversi della propria vita?

La mia donzione risulterebbe anonima o c'è la possibilità per il bambino concepito con il mio sperma di un giorno venire a sapere chi sono?

Ringrazio anticipatamente chi avrà la gentilezza di rispondermi.

Cordiali saluti
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
Le linee guida per i donatori sono disponibili in qualsiasi centro di fecondazione assistita cui deve telefonare per mettersi in contatto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2017 al 2017
Ex utente
Buongiorno Dottor Cavallini,
la ringrazio per la sua gentile e rapida risposta.
Lei avrebbbe modo d'indicarmi il nominativo di alcuni centri a cui rivolgermi? Io ho provato a fare una ricerca on line ma non ho trovato nulla.
La ringrazio per l'aiuto che vorrà offrirmi.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
Basta scrivere sulla finestrella di google: centri fecondazione assistita seguito dal nome della città.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su fertilità

Altri consulti in andrologia