Un parere su spermiogramma
Salve,
gradirei gentilmente che qualcuno mi dia un parere sui risultati del seguente spermiogramma. Vi ringrazio anticipatamente:
___________________________________________
Quantità 6.3 ml
Ph 7.7
Spermatozoi / ml 15.000.000
Cellule rotonde/ ml 1.300.000
Spermatozoi / tot 94.500.000
Cellule epiteliali: SCARSE
MOBILITÀ:
Dopo 1 ora da eiaculazione 85%
Con movimenti progressivi 55%
Con movimenti atipici 30%
Dopo 3 ore dall’eiaculazione 75%
SPERMOCITOGRAMMA:
Forme Fisiologiche 15%
Forme Patologiche 85%
Anomalie della testa 85%
Anomalie del collo 0
Anomalie della coda 0
Leucociti / ml 400.000
Emazie Assenti
Cellule della spermatogenesi 6 su 100 spermatozoi
INDAGINI BIOCHIMICHE
Fruttosio: 21 microM/eiac.
Zinco: 13.5 mM/eiac.
gradirei gentilmente che qualcuno mi dia un parere sui risultati del seguente spermiogramma. Vi ringrazio anticipatamente:
___________________________________________
Quantità 6.3 ml
Ph 7.7
Spermatozoi / ml 15.000.000
Cellule rotonde/ ml 1.300.000
Spermatozoi / tot 94.500.000
Cellule epiteliali: SCARSE
MOBILITÀ:
Dopo 1 ora da eiaculazione 85%
Con movimenti progressivi 55%
Con movimenti atipici 30%
Dopo 3 ore dall’eiaculazione 75%
SPERMOCITOGRAMMA:
Forme Fisiologiche 15%
Forme Patologiche 85%
Anomalie della testa 85%
Anomalie del collo 0
Anomalie della coda 0
Leucociti / ml 400.000
Emazie Assenti
Cellule della spermatogenesi 6 su 100 spermatozoi
INDAGINI BIOCHIMICHE
Fruttosio: 21 microM/eiac.
Zinco: 13.5 mM/eiac.
Tenedente al bruttino. Alterazioni di concentrazione. Esistono due modi di valutare morfologia per WHO 1999 lei ha morfologia bassa, per i parametri ristretti di Kruger/Menkveld lei ha parametri normali.
La motilità è molto elevata e fa pensare a problemi di tecnica di esecuzione dell' esame. Pertanto Controlli che sia stato fatto sec. Tecniche who 1999 ed il prelievo sia stato fatto in loco.
A che le serve questo esame? Non è interpretabile in assenza di richiesta e quadro clinico completo.
La motilità è molto elevata e fa pensare a problemi di tecnica di esecuzione dell' esame. Pertanto Controlli che sia stato fatto sec. Tecniche who 1999 ed il prelievo sia stato fatto in loco.
A che le serve questo esame? Non è interpretabile in assenza di richiesta e quadro clinico completo.

Ex utente
Gentile Dott. Cavallini grazie per avermi risposto.
Le confermo che il prelievo del liquido seminale non è stato fatto in loco.
Per quanto riguarda la motivazione dell'esame è di tipo preventivo. Tra qualche mese mi sposo e vorremmo avere subito un bambino per cui io e la mia ragazza ci stiamo sottoponendo a dei controlli. Ho fatto anche la spemiocultura e mi è stato trovato lo STREPTOCOCCUS SP 50000 UFC/ml.
Ho messo questo post solo perchè dopo aver visto i risultati dello spermiogramma mi sono un pò allarmato e in attesa della visita dall'andrologo volevo farmi un'idea della situazione, capire se era grave.
Spero di ricevere qualche altra delucidazione.
Grazie mille
Le confermo che il prelievo del liquido seminale non è stato fatto in loco.
Per quanto riguarda la motivazione dell'esame è di tipo preventivo. Tra qualche mese mi sposo e vorremmo avere subito un bambino per cui io e la mia ragazza ci stiamo sottoponendo a dei controlli. Ho fatto anche la spemiocultura e mi è stato trovato lo STREPTOCOCCUS SP 50000 UFC/ml.
Ho messo questo post solo perchè dopo aver visto i risultati dello spermiogramma mi sono un pò allarmato e in attesa della visita dall'andrologo volevo farmi un'idea della situazione, capire se era grave.
Spero di ricevere qualche altra delucidazione.
Grazie mille
Eregio signore,
forse le confonderò le idee, ma segua quanto le dico.
non so chi le abbia ordinato quegli esami, e non voglio saperlo.
1) Se il prelievo non è stato fatto in loco non sono state seguite le norme elencate, per cui è da buttare.
2) La spermiocoltura non serve a niente, ripeto a niente in assenza di sintomi e/o con leucociti inferiori a 1.000.000/ml e lei ne ha 400.000. Ritengo pertanto la presenza di quel batterio un contaminante fino a prova contraria.
3) Il 40% dei babbi ha spermiogrammi alterati, per cuiprevenire non serve a niente. Bisogna spettare 1 anno di rapporti non protetti prima di poter cominciare accertamenti.
4) Uno spermiogramma alterato non è interpretabile in asseza di anamnesi, esame obbiettivo, esami ormonali ed ecodoppler scrotale. Lo spermiogramma è come la cilindrata di un motore gli altri esami la potenza di quel motore.
Il mio consiglio è di stare tranquillo, e di preoccuparsi che la signora non superi i 35 anni che dopo quella età fanno fatica a rimanere incinta le donne
forse le confonderò le idee, ma segua quanto le dico.
non so chi le abbia ordinato quegli esami, e non voglio saperlo.
1) Se il prelievo non è stato fatto in loco non sono state seguite le norme elencate, per cui è da buttare.
2) La spermiocoltura non serve a niente, ripeto a niente in assenza di sintomi e/o con leucociti inferiori a 1.000.000/ml e lei ne ha 400.000. Ritengo pertanto la presenza di quel batterio un contaminante fino a prova contraria.
3) Il 40% dei babbi ha spermiogrammi alterati, per cuiprevenire non serve a niente. Bisogna spettare 1 anno di rapporti non protetti prima di poter cominciare accertamenti.
4) Uno spermiogramma alterato non è interpretabile in asseza di anamnesi, esame obbiettivo, esami ormonali ed ecodoppler scrotale. Lo spermiogramma è come la cilindrata di un motore gli altri esami la potenza di quel motore.
Il mio consiglio è di stare tranquillo, e di preoccuparsi che la signora non superi i 35 anni che dopo quella età fanno fatica a rimanere incinta le donne

Ex utente
Grazie Dottore per l'ennesima risposta.
L'unica cosa che non ho ben capito è se la presenza del batterio (rilevato dalla spermocultura) possa o meno alterare i dati dello spermiogramma.
Grazie
L'unica cosa che non ho ben capito è se la presenza del batterio (rilevato dalla spermocultura) possa o meno alterare i dati dello spermiogramma.
Grazie
Difatti non lo ho capito neanche io.
Poichè la spermiocoltura è stata eseguita senza indicazioni ed è un esame caratterizzato da molti falsi positivi, e lo spermiogramma è stato fatto male, infine non c' è nessuna "supervisione" specialistica andrologica.
Segua il mio consiglio: o non fa nulla di più di ciò che ha fatto, oppure va da uno specialista e fa una cosa approfondita, sul cui significato, come già detto, ho dei dubbi. Comunque se serve a farla stare tranquillo, la faccia pure.
Non si offenda ma per antica pratica medica le cose fatte a metà non servono a nulla
Poichè la spermiocoltura è stata eseguita senza indicazioni ed è un esame caratterizzato da molti falsi positivi, e lo spermiogramma è stato fatto male, infine non c' è nessuna "supervisione" specialistica andrologica.
Segua il mio consiglio: o non fa nulla di più di ciò che ha fatto, oppure va da uno specialista e fa una cosa approfondita, sul cui significato, come già detto, ho dei dubbi. Comunque se serve a farla stare tranquillo, la faccia pure.
Non si offenda ma per antica pratica medica le cose fatte a metà non servono a nulla
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.9k visite dal 19/11/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.