Oligoastenoteratospermia
Buonasera, sono un ragazzo di 32 anni, alcuni giorni fa ho eseguito uno spermiogramma dal quale sono emersi i seguenti risultati :
Volume 1.0
Numero 10 mil
Ph 6.8
Motilità dopo 2 ore 10%
Rettilineo veloce 2%
Rettilineo lento 3%
In situ 5%
Assenti 90%
Motilità 12 ore 0%
Atipie totali 50%
Spermiocoltura negativa .
Premetto che, in passato mi sono sottoposto ad interventi chirurgici di varicocele e idrocele. Alla stregua dei suddetti risultati vorrei sapere le possibilità di un concepimento naturale e se ci sono eventuali terapie da seguire a tal fine. Grazie anticipatamente.
Volume 1.0
Numero 10 mil
Ph 6.8
Motilità dopo 2 ore 10%
Rettilineo veloce 2%
Rettilineo lento 3%
In situ 5%
Assenti 90%
Motilità 12 ore 0%
Atipie totali 50%
Spermiocoltura negativa .
Premetto che, in passato mi sono sottoposto ad interventi chirurgici di varicocele e idrocele. Alla stregua dei suddetti risultati vorrei sapere le possibilità di un concepimento naturale e se ci sono eventuali terapie da seguire a tal fine. Grazie anticipatamente.
[#1]
Gentile lettore,
da un solo esame del liquido seminale difficile indicarle "le possibilità di un concepimento naturale e se ci sono eventuali terapie da seguire a tal fine".
Bene ora sentire in diretta un bravo andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana e con lui iniziare un preciso iter diagnostico.
Nel frattempo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
Un cordiale saluto.
da un solo esame del liquido seminale difficile indicarle "le possibilità di un concepimento naturale e se ci sono eventuali terapie da seguire a tal fine".
Bene ora sentire in diretta un bravo andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana e con lui iniziare un preciso iter diagnostico.
Nel frattempo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1k visite dal 05/03/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.