Cosa
[#1]
Gentile lettore,
alla sua età non ci sono indicazioni precise da dare.
Per darle comunque delle indicazioni positive le ricordo un studio, pubblicato qualche anno fa da un gruppo di ricercatori statunitensi, coordinati dal National Cancer Institute che ha studiato l'eventuale rapporto tra frequenza di eiaculazioni e rischio di tumore alla prostata.
Per eiaculazioni si intendevano qui naturalmente sia quelle ottenute attraverso rapporti sessuali, emissioni notturne oppure masturbazioni.
In questo studio sono stati analizzati i dati dell’Health Professionals Follow-up Study negli anni tra il 1992 e il 2000 che riguardavano 29.342 uomini; nel corso di questo "controllo" su un ampio numero di uomini è emerso che ci sono stati 1.449 casi di carcinoma della prostata.
In questo studio, e questo dato la può interessare, è stato messo in evidenza come una più alta frequenza di eiaculazioni era associata ad un più basso rischio di tumore alla prostata.
Sono dati che devono essere ancora confermati ma, tant'è, danno un'indicazione di come una "buona" attività sessuale sia positiva anche per altri aspetti importanti della nostra salute.
Un cordiale saluto.
alla sua età non ci sono indicazioni precise da dare.
Per darle comunque delle indicazioni positive le ricordo un studio, pubblicato qualche anno fa da un gruppo di ricercatori statunitensi, coordinati dal National Cancer Institute che ha studiato l'eventuale rapporto tra frequenza di eiaculazioni e rischio di tumore alla prostata.
Per eiaculazioni si intendevano qui naturalmente sia quelle ottenute attraverso rapporti sessuali, emissioni notturne oppure masturbazioni.
In questo studio sono stati analizzati i dati dell’Health Professionals Follow-up Study negli anni tra il 1992 e il 2000 che riguardavano 29.342 uomini; nel corso di questo "controllo" su un ampio numero di uomini è emerso che ci sono stati 1.449 casi di carcinoma della prostata.
In questo studio, e questo dato la può interessare, è stato messo in evidenza come una più alta frequenza di eiaculazioni era associata ad un più basso rischio di tumore alla prostata.
Sono dati che devono essere ancora confermati ma, tant'è, danno un'indicazione di come una "buona" attività sessuale sia positiva anche per altri aspetti importanti della nostra salute.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 972 visite dal 02/09/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.