parere
Buongiorno dottore,
scrivo per sapere se è possibile migliorare i seguenti parametri dello spermiogramma: il numero di spermatozoi per mL che è di 14 milioni in un intervallo di riferimento maggiore di 15 milioni e minore di 213 milioni, il numero totale nell'eiaculato che è 39,2 milioni in un intervallo di riferimento maggiore 39 miioni minore 802 milioni, la motilità progressiva che è del 10% con intervallo di riferimento maggiore 32 e minore 72 e la vitalità che è 44% in un intervallo di riferimento maggiore 58 e minore 91. Cosa consiglia? Il quesito è per migliorare la fertilità Grazie
scrivo per sapere se è possibile migliorare i seguenti parametri dello spermiogramma: il numero di spermatozoi per mL che è di 14 milioni in un intervallo di riferimento maggiore di 15 milioni e minore di 213 milioni, il numero totale nell'eiaculato che è 39,2 milioni in un intervallo di riferimento maggiore 39 miioni minore 802 milioni, la motilità progressiva che è del 10% con intervallo di riferimento maggiore 32 e minore 72 e la vitalità che è 44% in un intervallo di riferimento maggiore 58 e minore 91. Cosa consiglia? Il quesito è per migliorare la fertilità Grazie
Cara Utente,lo spermiogramma raramente permette di porre una diagnosi in quanto offre unicamente una presunzione statistica sul potenziale di fertilità di un maschio,ma non biologica.I numeri e le percentuali vanno correlati con il tempo da cui si cerca un figlio,con l'età e la diagnosi ginecologica della partner e,principalmente,con la diagnosi andrologica.Cordialità.
Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it

Utente
Buonasera e grazie per la risposta immediata, secondo la ginecologa la partner non ha problemi e ha consigliato di chiedere un parere sullo spermiogramma ad un andrologo, gli altri parametri dello spermiogramma sono nella norma sono i valori che ho indicato che non rispettano i parametri di riferimento. Cosa ne pensa? Grazie
...l'esame sembra poco brillante,sia nei parametri quantitativi (numero degli spermatozoi) che qualitativi (motilità).Mi sembra di capire che la coppia sia matura e ciò sarebbe un fattore ostativo molto più importante dei numeri e delle percentuali espresse dallo
esame.Il partner maschile é stato mai visitato da uno specialista?Cordialità.
esame.Il partner maschile é stato mai visitato da uno specialista?Cordialità.

Utente
Il partner maschile è stato visto dall'andrologo che gli ha prescritto gli esami di cui Le scrivo i risultati: glicemia 96 mg/dL (intervallo di riferimento 74-106) TSH riflesso chemiluminescenza 1,746 uUI mL (intervallo riferimento 0,450-3,500) FSH gonadotrop. ipofisaria 3,4 mIU/mL, testosterone chemiluminescenza 498 ng/dL (intervallo di riferimento 241-827) Cosa ne pensa?

Utente
Buongiorno dottore la donna 43 ma la ginecologa dice che non ha problemi e l'uomo 38. Grazie
...credo che il caso clinico vada affrontato in coppia.Riparli con l'andrologo di riferimento e ne ascolti i consigli.Cordialità.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.7k visite dal 29/05/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.