Il mio spermiogramma
Gentile Dottore,
Ho quasi 34 anni e mia moglie e io cerchiamo di avere un bambino da 9 mesi.
Questo il mio spermiogramma, effettuato presso il FBF di Roma:
Volume: 2,5
PH: 7,5
Aspetto: proprio
Viscosità: diminuita
Omogeneizzazione: completa
Concentrazione spermatica: 50 (milioni/ml)
Numero totale spermatozoi/eiaculato: 125 (milioni/ml)
Motilità 2° ora - Rettilinea: RETTILINEA: 5%; DISCINETICA: 15%
Motilità 4° ora - Rettilinea: RETTILINEA: 5%; DISCINETICA: 15%
Morfologia spermatozoi tipici: 5%
Morfologia spermatozoi atipici: 95%
Leucociti: 0,4 (milioni/ml)
Emazie liq. sem. (tecnica di default): 10 (PCM)
Elementi linea germinativa: presenti
Zone di spermioagglutinazione: presenti+
Cellule di sfaldamento (tecnica di default): assenti
Corpuscoi prostatici (tecnica di default): presenti
Aggiungo che: sono nato con la sindrome di Fallot, curata con vari interventi (a 20 giorni; a 2 anni; a 31 con stunt e poi intervento risolutivo al Gemelli nel 2013 con protesi valvolare biologica polmonare). Controlli annuali costanti e regolari. Farmaco a vita: cardioaspirina.
Cosa ne pensa?
Ho quasi 34 anni e mia moglie e io cerchiamo di avere un bambino da 9 mesi.
Questo il mio spermiogramma, effettuato presso il FBF di Roma:
Volume: 2,5
PH: 7,5
Aspetto: proprio
Viscosità: diminuita
Omogeneizzazione: completa
Concentrazione spermatica: 50 (milioni/ml)
Numero totale spermatozoi/eiaculato: 125 (milioni/ml)
Motilità 2° ora - Rettilinea: RETTILINEA: 5%; DISCINETICA: 15%
Motilità 4° ora - Rettilinea: RETTILINEA: 5%; DISCINETICA: 15%
Morfologia spermatozoi tipici: 5%
Morfologia spermatozoi atipici: 95%
Leucociti: 0,4 (milioni/ml)
Emazie liq. sem. (tecnica di default): 10 (PCM)
Elementi linea germinativa: presenti
Zone di spermioagglutinazione: presenti+
Cellule di sfaldamento (tecnica di default): assenti
Corpuscoi prostatici (tecnica di default): presenti
Aggiungo che: sono nato con la sindrome di Fallot, curata con vari interventi (a 20 giorni; a 2 anni; a 31 con stunt e poi intervento risolutivo al Gemelli nel 2013 con protesi valvolare biologica polmonare). Controlli annuali costanti e regolari. Farmaco a vita: cardioaspirina.
Cosa ne pensa?
[#1]
G.le utente,
se ha fatto solo uno spermiogramma, ne ripeta un altro a distanza di un mese in un centro che lo referti secondo i criteri WHO 2010. Questo per per poter dare un giudizio che si avvicina il più possibile al reale. Detto questo, si nota solamente una certa astenia spermatica (cioè sono più lenti). La concentrazione e la morfologia sono sufficienti per essere potenzialmente fertile. Se vuole e la gravidanza non arriva, può prenotare una visita specialistica andrologica dove potrà chiarire tutti i suoi dubbi ed essere visitato. Cordiali saluti
se ha fatto solo uno spermiogramma, ne ripeta un altro a distanza di un mese in un centro che lo referti secondo i criteri WHO 2010. Questo per per poter dare un giudizio che si avvicina il più possibile al reale. Detto questo, si nota solamente una certa astenia spermatica (cioè sono più lenti). La concentrazione e la morfologia sono sufficienti per essere potenzialmente fertile. Se vuole e la gravidanza non arriva, può prenotare una visita specialistica andrologica dove potrà chiarire tutti i suoi dubbi ed essere visitato. Cordiali saluti
Dr. Andrea Bottai
Dirigente medico presso Unità di Urologia
Ospedale Maggiore di Lodi
[#2]
Gent.mo utente
dall'esame che ci propone risultano dei dati numerici che danno dei valori statistici e nel suo caso, la percentuale di un concepimento è al di sotto del 5% dopo un anno di rapporti, quindi le consiglio di ripetere l'esame seminale dopo almeno una settimana dal primo esame e non oltre i tre mesi. Nel frattempo si confronti con lo specialista per valutare se esistono delle patologie in grado di determinare un calo della sua fertilità e poi se vuole ci faccia sapere.
Un cordiale saluto
dall'esame che ci propone risultano dei dati numerici che danno dei valori statistici e nel suo caso, la percentuale di un concepimento è al di sotto del 5% dopo un anno di rapporti, quindi le consiglio di ripetere l'esame seminale dopo almeno una settimana dal primo esame e non oltre i tre mesi. Nel frattempo si confronti con lo specialista per valutare se esistono delle patologie in grado di determinare un calo della sua fertilità e poi se vuole ci faccia sapere.
Un cordiale saluto
Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
www.andrologia-online.it
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie per le vostre gentili risposte. Ripeteró l'esame a distanza di 10 giorni, con 4 giorni di astinenza. È normale che ci sia un valore 10 di emazie? E quali cause possiamo sospettare, con i valori esposti? L'esame è stato eseguito la mattina dell'ottavo giorno di astinenza. Altri suggerimenti?
Vi aggiorneró. Grazie
Vi aggiorneró. Grazie
[#5]
caro lettore,
il conseguimento di una gravidanza dipende da molti fattori le condizioni andrologiche e ginecologiche della coppia, la qualità del liquido seminale, la frequenza dei rapporti sessuali....tutti elementi che vanno considerati.
Un esame del liquido seminale che evidenzia qualche anomalia dovrebbe essere ripetuto a distanza di almeno 20-30 giorni in modo da vedere se le anomalie vengano confermate o smentite.
così come la donna, quasi sicuramente, avrà la sua specialista di riferimento, la ginecologa, così il maschio che cerchi di diventare padre dovrebbe essere seguitoi dal suo specialista, l'andrologo
cari saluti
il conseguimento di una gravidanza dipende da molti fattori le condizioni andrologiche e ginecologiche della coppia, la qualità del liquido seminale, la frequenza dei rapporti sessuali....tutti elementi che vanno considerati.
Un esame del liquido seminale che evidenzia qualche anomalia dovrebbe essere ripetuto a distanza di almeno 20-30 giorni in modo da vedere se le anomalie vengano confermate o smentite.
così come la donna, quasi sicuramente, avrà la sua specialista di riferimento, la ginecologa, così il maschio che cerchi di diventare padre dovrebbe essere seguitoi dal suo specialista, l'andrologo
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera Dottori
Vi ringrazio tantissimo per i pareri che ci avete dato e per la rapidità.
Siamo stati fortunati e siamo riusciti a fare una visita andrologica al policlinico Umberto I (la visita successiva disponibile, e in un altro ospedale, sarebbe stata a fine agosto) e mi hanno prescritto una cura di 3 mesi con fiale di Carnitene 2g/10ml, un ecocolordoppler e un prelievo per testosterone, LH, TSH, FSH, 17BE2 e PRL. Potrebbe esserci un lievissimo varicocele a sinistra, ma non ne sono certi ancora.
A mia moglie, le cui analisi sembrano regolari, a parte forse il progesterone di 9,7 al 24° giorno di ciclo, hanno suggerito di effettuare i monitoraggi e un'isteroscopia.
Che ne dite?
Vi ringrazio tantissimo per i pareri che ci avete dato e per la rapidità.
Siamo stati fortunati e siamo riusciti a fare una visita andrologica al policlinico Umberto I (la visita successiva disponibile, e in un altro ospedale, sarebbe stata a fine agosto) e mi hanno prescritto una cura di 3 mesi con fiale di Carnitene 2g/10ml, un ecocolordoppler e un prelievo per testosterone, LH, TSH, FSH, 17BE2 e PRL. Potrebbe esserci un lievissimo varicocele a sinistra, ma non ne sono certi ancora.
A mia moglie, le cui analisi sembrano regolari, a parte forse il progesterone di 9,7 al 24° giorno di ciclo, hanno suggerito di effettuare i monitoraggi e un'isteroscopia.
Che ne dite?
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentili Dottori,
Oggi ho i risultati dei miei dosaggi ormonali e del secondo spermiogramma.
Esami del sangue:
TSH: 3.06
FSH: 7,1
LH: 5,6
Prolattina: 7,9
17 beta estradiolo: 41,1
Testosterone: 5,00
Spermiogramma eseguito a 10 giorni di distanza dal primo, al quarto giorno di astinenza (il primo era stato eseguito all'ottavo giorno al Fate bene fratelli). Questa volta presso un centro diagnostico privato Marilab e refertato secondo icriteri WHO 2010.
Volume: 1,5
PH: 9,0
Aspetto: proprio
Viscosità: nei limiti
Fluidificazione: fisiologica
Motilità
Motilità totale (PR+NP): 70%
Motilità progressiva (PR): 60%
Motilità non progressiva (NP): 10%
Immobilità: 30%
Concentrazione e numero totale spermatozoi
Concentrazione (per ml): 30.000.000
Concentrazione totale (per eiaculato): 45.000.000
Vitalità
Spermatozoi vitali: 60%
Leucociti
Cellule perossidasi positive: 1.500.000
Morfologia
Morfologia normale: 44%
Atipie testa: 36%
Atipie collo e tratto intermedio: 5%
Atipie tratto principale: 15%
Residui citoplasmatici in eccesso: 0%
Questo secondo spermiogramma è stato eseguito PRIMA di iniziare la cura a base di Carnitene 2g. La prossima settimana effettuerò l'ecocolordoppler.
Cosa pensate di questi risultati tanto diversi dal primo spermiogramma?
Grazie mille!
Oggi ho i risultati dei miei dosaggi ormonali e del secondo spermiogramma.
Esami del sangue:
TSH: 3.06
FSH: 7,1
LH: 5,6
Prolattina: 7,9
17 beta estradiolo: 41,1
Testosterone: 5,00
Spermiogramma eseguito a 10 giorni di distanza dal primo, al quarto giorno di astinenza (il primo era stato eseguito all'ottavo giorno al Fate bene fratelli). Questa volta presso un centro diagnostico privato Marilab e refertato secondo icriteri WHO 2010.
Volume: 1,5
PH: 9,0
Aspetto: proprio
Viscosità: nei limiti
Fluidificazione: fisiologica
Motilità
Motilità totale (PR+NP): 70%
Motilità progressiva (PR): 60%
Motilità non progressiva (NP): 10%
Immobilità: 30%
Concentrazione e numero totale spermatozoi
Concentrazione (per ml): 30.000.000
Concentrazione totale (per eiaculato): 45.000.000
Vitalità
Spermatozoi vitali: 60%
Leucociti
Cellule perossidasi positive: 1.500.000
Morfologia
Morfologia normale: 44%
Atipie testa: 36%
Atipie collo e tratto intermedio: 5%
Atipie tratto principale: 15%
Residui citoplasmatici in eccesso: 0%
Questo secondo spermiogramma è stato eseguito PRIMA di iniziare la cura a base di Carnitene 2g. La prossima settimana effettuerò l'ecocolordoppler.
Cosa pensate di questi risultati tanto diversi dal primo spermiogramma?
Grazie mille!
[#11]
Lo spermiogramma va bene. Tutti i parametri rientrano bene nei limiti. Sono diversi dal primo spermiogramma, fortunatamente sono migliori. Per tali motivi vengono richiesti più spermiogrammi e non solo uno.... per avvicinarsi ad un giudizio più possibile vicino al reale. A presto
[#16]
Gent.mo utente
in effetti i risultati dei due esami sono molto diversi, in particolare per quanto riguarda la parte qualitativa espressa con la motilità e la morfologia. Si consulti con lo specialista per valutare se eseguire l'esame in un centro qualificato e quindi per valutare come procedere.
Un cordiale saluto
in effetti i risultati dei due esami sono molto diversi, in particolare per quanto riguarda la parte qualitativa espressa con la motilità e la morfologia. Si consulti con lo specialista per valutare se eseguire l'esame in un centro qualificato e quindi per valutare come procedere.
Un cordiale saluto
[#19]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno Dottori,
Ecco il risultato dell'ecocolordoppler, eseguito al policlinico Umberto I:
Esame ecotomografico dello scroto
Eseguito con sonda lineare in larga banda da 5-12 MHz, non ha mostrato particolari irregolaritá a carico delle tuniche vaginali.
Falda liquida minimamente incrementata in entrambi gli emiscroti.
Didimi in sede, di dimensioni lievemente al di sotto della norma, in assenza di significativa dismetria, entrambi a ecostruttura omogenea, tenuemente ipoecogeni, isoecogeni tra loro, privi di patologia focale a carattere espansivo. Si repertano in entrambe le gonadi, in sede parenchimale, alcuni spots tenuemente iperecogeni, non ecoattenuanti, probabili microaggregati calcifici, a configurare un quadro di microlitiasi di lieve entitá.
Epididimi in sede, normoconformati, di dimensioni nella norma, a ecostruttura omogenea.
Dotti deferenti in sede, nei limiti per decorso, dal calibro ridotto.
Esame ecocolordoppler
La vascolarizzazione intraparenchimale appare sostanzialmente normorappresentata. Bilateralmente, in sede prevalemntemente sovratesticolare, si repertano alcuni vasi venosi non ectasici che presentano segnali CD esclusivamente a fine Valsalva in ortostatismo.
Diametri dx: 39 mm, 26 mm, 18 mm Volume dx: 9,7 ml
Diametri sn: 38 mm, 26 mm, 18 mm Volume sn: 9,4 ml
Cosa ne pensate? Cosa significa questo referto?
Ecco il risultato dell'ecocolordoppler, eseguito al policlinico Umberto I:
Esame ecotomografico dello scroto
Eseguito con sonda lineare in larga banda da 5-12 MHz, non ha mostrato particolari irregolaritá a carico delle tuniche vaginali.
Falda liquida minimamente incrementata in entrambi gli emiscroti.
Didimi in sede, di dimensioni lievemente al di sotto della norma, in assenza di significativa dismetria, entrambi a ecostruttura omogenea, tenuemente ipoecogeni, isoecogeni tra loro, privi di patologia focale a carattere espansivo. Si repertano in entrambe le gonadi, in sede parenchimale, alcuni spots tenuemente iperecogeni, non ecoattenuanti, probabili microaggregati calcifici, a configurare un quadro di microlitiasi di lieve entitá.
Epididimi in sede, normoconformati, di dimensioni nella norma, a ecostruttura omogenea.
Dotti deferenti in sede, nei limiti per decorso, dal calibro ridotto.
Esame ecocolordoppler
La vascolarizzazione intraparenchimale appare sostanzialmente normorappresentata. Bilateralmente, in sede prevalemntemente sovratesticolare, si repertano alcuni vasi venosi non ectasici che presentano segnali CD esclusivamente a fine Valsalva in ortostatismo.
Diametri dx: 39 mm, 26 mm, 18 mm Volume dx: 9,7 ml
Diametri sn: 38 mm, 26 mm, 18 mm Volume sn: 9,4 ml
Cosa ne pensate? Cosa significa questo referto?
[#24]
caro lettore,
dice che sta cercando di avere una gravidanza da 9 mesi. Non ci dice l'età di sua moglie. Non sappiamo se avete rapporti sessuali abbastanza frequenti, magari mirati al periodo ovulatorio, oppure i classici rapporti settimanali. Gli esami seminali effettuati, seppur discordanti nel parametro motilità, mostrano una buona produzione di spermatozoi. Chiaramente sarebbe il caso di ripetere l'esame seminale a distanza di almeno 20-30 giorni da quello fatto alla Marilab, associando una urinocoltura e spermiocoltura con antibiogramma per vedere se ci fossero infezioni delle vie seminali e per dirimere il dubbio sulla motilità.
Personalmente sono convinto che un esame dell liquido seminale debba essere fatto semplicemente "bene" al di là di attenersi ai parametri OMS. Non cerchi di fare "tutto da solo" ma si affidi ad un andrologo che possa darle i giusti consigli.
Spesso all'università si corre il rischio di essere visitati in ambulatorio da giovani medici, specializzandi, magari preparatissimi ma ancora senza significativa esperienza che consigliano e prescrivono quello che vedono fare dai loro professori .
L'andrologo ospedaliero o privato spesso ha un approccio migliore
cari saluti
dice che sta cercando di avere una gravidanza da 9 mesi. Non ci dice l'età di sua moglie. Non sappiamo se avete rapporti sessuali abbastanza frequenti, magari mirati al periodo ovulatorio, oppure i classici rapporti settimanali. Gli esami seminali effettuati, seppur discordanti nel parametro motilità, mostrano una buona produzione di spermatozoi. Chiaramente sarebbe il caso di ripetere l'esame seminale a distanza di almeno 20-30 giorni da quello fatto alla Marilab, associando una urinocoltura e spermiocoltura con antibiogramma per vedere se ci fossero infezioni delle vie seminali e per dirimere il dubbio sulla motilità.
Personalmente sono convinto che un esame dell liquido seminale debba essere fatto semplicemente "bene" al di là di attenersi ai parametri OMS. Non cerchi di fare "tutto da solo" ma si affidi ad un andrologo che possa darle i giusti consigli.
Spesso all'università si corre il rischio di essere visitati in ambulatorio da giovani medici, specializzandi, magari preparatissimi ma ancora senza significativa esperienza che consigliano e prescrivono quello che vedono fare dai loro professori .
L'andrologo ospedaliero o privato spesso ha un approccio migliore
cari saluti
[#25]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Caro Dottor Pozza,
Ha proprio ragione... Mia moglie sta per compiere 33 anni e io 35 ad agosto. Stiamo cercando in effetti di passare da rapporti settimanali piú o meno concentrati nel periodo ovulatorio, a raplorti piú fraquenti e comunque attenti al periodo migliore.
Quanto all'universitá, sono stati proprio degli specializzandi a visitarci, e l'impressione è stata proprio quella della situazione che ci ha descritto. Lunedí consulteremo privatamente un andrologo di cui ci è stato parlato bene e speriamo di incontrare la stessa Sua perizia.
Grazie
Ha proprio ragione... Mia moglie sta per compiere 33 anni e io 35 ad agosto. Stiamo cercando in effetti di passare da rapporti settimanali piú o meno concentrati nel periodo ovulatorio, a raplorti piú fraquenti e comunque attenti al periodo migliore.
Quanto all'universitá, sono stati proprio degli specializzandi a visitarci, e l'impressione è stata proprio quella della situazione che ci ha descritto. Lunedí consulteremo privatamente un andrologo di cui ci è stato parlato bene e speriamo di incontrare la stessa Sua perizia.
Grazie
[#28]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentili Dottori,
Rieccoci dopo qualche mese.
Il professore che abbiamo consultato a metà giugno ci ha chiesto di ripetere lo spermiogramma (seminologo Policlinico Umberto I). Eccolo:
Test di vitalità all'eosina - Percentuale di spermatozoi vitali: 70%
Volume: 5,0
pH: 7,4
Aspetto: proprio
Viscosità: nei limiti
Fluidificazione: fisiologica
Concentrazione/ml: 26.000.000
Concentrazione totale: 130.000.000
Motilità progressiva: 20% rettilinea + 10% discinetica
Motilità totale: 30%
Forme tipiche: 12%
Forme atipiche: 88% (teste amorfe, microcefalie, teste a punta, colli angolati, code rigonfie)
Leucociti: 900.000
Emazie: assenti
Elem. linea germinativa: presenti
Cell. di sfaldamento: presenti
Zone di spermioagglutinazione: assenti
Corp. prostatici: rari
GG di astinenza: 3
Glicemia: 86
Creatinina: 0,63
GFR: 144,94
Acido urico: 6,1
AST: 38
ALT: 85
Proteina C reattiva: 0,14
Colesterolo totale: 231
HDL: 46
Trigliceridi: 223
Insulina: 23
FSH: 7,4
LH: 3,7
Testosterone: 5,55
Ci ha prescritto dunque fiale di carnitene 2g ogni mattina a stomaco vuoto e due volte al giorno dopo i pasti l'integratore in bustine Rifertosan uomo.
Da incompetenti avremmo preferito una cura più sostenuta, più incisiva, ma tant'è, abbiamo seguito questa cura.
Siamo tornati per il controllo dopo 3 mesi, ed ecco lo spermiogramma del 29 settembre, stesso laboratorio:
Volume: 3,8
pH: 7,4
Aspetto: proprio
Viscosità: nei limiti
Fluidificazione: fisiologica
Concentrazione/ml: 28.000.000
Concentrazione totale: 106.400.000
Motilità progressiva: 25% rettilinea + 10% discinetica
Motilità totale: 35%
Forme tipiche: 16%
Forme atipiche: 84% (teste amorfe, microcefalie, colli angolati, code rigonfie, code mozze)
Leucociti: 500.000
Emazie: assenti
Elem. linea germinativa: presenti
Cell. di sfaldamento: numerose
Zone di spermioagglutinazione: assenti
Corp. prostatici: rari
GG di astinenza: 4 (ultimo rapporto domenica mattina, spermiogramma effettuato giovedì mattina)
Glicemia: 80,0
Colesterolo: 231
GOT: 43
GPT: 107
Insulina: 14,2
A fronte di questi lievi miglioramenti, e non abbiamo capito se sono conformi a quanto ci si sarebbe aspettati o meno, ci ha prescritto nuovamente la stessa cura.
La ginecologa di mia moglie qualche giorno fa ci ha proposto di aggiungere il Chiroman e che anche lei avrebbe suggerito (pur ammettendo che ognuno ha le proprie competenze) una terapia più sostenuta e incisiva. Se non dovesse cambiare nulla, dopo Natale mia moglie si sottoporrà all'indagine sulle tube, visto che le sue analisi ormonali sembrano buone.
Cosa ne pensate?
Grazie mille per l'attenzione, ancora una volta
Rieccoci dopo qualche mese.
Il professore che abbiamo consultato a metà giugno ci ha chiesto di ripetere lo spermiogramma (seminologo Policlinico Umberto I). Eccolo:
Test di vitalità all'eosina - Percentuale di spermatozoi vitali: 70%
Volume: 5,0
pH: 7,4
Aspetto: proprio
Viscosità: nei limiti
Fluidificazione: fisiologica
Concentrazione/ml: 26.000.000
Concentrazione totale: 130.000.000
Motilità progressiva: 20% rettilinea + 10% discinetica
Motilità totale: 30%
Forme tipiche: 12%
Forme atipiche: 88% (teste amorfe, microcefalie, teste a punta, colli angolati, code rigonfie)
Leucociti: 900.000
Emazie: assenti
Elem. linea germinativa: presenti
Cell. di sfaldamento: presenti
Zone di spermioagglutinazione: assenti
Corp. prostatici: rari
GG di astinenza: 3
Glicemia: 86
Creatinina: 0,63
GFR: 144,94
Acido urico: 6,1
AST: 38
ALT: 85
Proteina C reattiva: 0,14
Colesterolo totale: 231
HDL: 46
Trigliceridi: 223
Insulina: 23
FSH: 7,4
LH: 3,7
Testosterone: 5,55
Ci ha prescritto dunque fiale di carnitene 2g ogni mattina a stomaco vuoto e due volte al giorno dopo i pasti l'integratore in bustine Rifertosan uomo.
Da incompetenti avremmo preferito una cura più sostenuta, più incisiva, ma tant'è, abbiamo seguito questa cura.
Siamo tornati per il controllo dopo 3 mesi, ed ecco lo spermiogramma del 29 settembre, stesso laboratorio:
Volume: 3,8
pH: 7,4
Aspetto: proprio
Viscosità: nei limiti
Fluidificazione: fisiologica
Concentrazione/ml: 28.000.000
Concentrazione totale: 106.400.000
Motilità progressiva: 25% rettilinea + 10% discinetica
Motilità totale: 35%
Forme tipiche: 16%
Forme atipiche: 84% (teste amorfe, microcefalie, colli angolati, code rigonfie, code mozze)
Leucociti: 500.000
Emazie: assenti
Elem. linea germinativa: presenti
Cell. di sfaldamento: numerose
Zone di spermioagglutinazione: assenti
Corp. prostatici: rari
GG di astinenza: 4 (ultimo rapporto domenica mattina, spermiogramma effettuato giovedì mattina)
Glicemia: 80,0
Colesterolo: 231
GOT: 43
GPT: 107
Insulina: 14,2
A fronte di questi lievi miglioramenti, e non abbiamo capito se sono conformi a quanto ci si sarebbe aspettati o meno, ci ha prescritto nuovamente la stessa cura.
La ginecologa di mia moglie qualche giorno fa ci ha proposto di aggiungere il Chiroman e che anche lei avrebbe suggerito (pur ammettendo che ognuno ha le proprie competenze) una terapia più sostenuta e incisiva. Se non dovesse cambiare nulla, dopo Natale mia moglie si sottoporrà all'indagine sulle tube, visto che le sue analisi ormonali sembrano buone.
Cosa ne pensate?
Grazie mille per l'attenzione, ancora una volta
[#29]
Caro lettore,
dopo aver verificato che, effettivamnete, esiste un problema di motilità degli spermatozoi e che non esistono fattori fisici che ne possano essere la causa puo' avere un senso una terapia "riabilitativa" con varie sostanze , integratori, ....che qualche volta riesce a migliorare la situazione ma che non ha una specifica certa risposta. Spesso la coppia che sta seguendo una terapia ha rapporti più frequenti e mirati riuscendo ad ottenere la sperata gravidanza. Altre volte può valere la pena di consultare un centro di PMA dove potrebbe essere possibile effettuare alcune procedure (IUI, FIVET, ICSI) che hanno risultati migliori.
Voi siete una coppia ancora giovane e potrebbe valere la pena di insistere
cari saluti
dopo aver verificato che, effettivamnete, esiste un problema di motilità degli spermatozoi e che non esistono fattori fisici che ne possano essere la causa puo' avere un senso una terapia "riabilitativa" con varie sostanze , integratori, ....che qualche volta riesce a migliorare la situazione ma che non ha una specifica certa risposta. Spesso la coppia che sta seguendo una terapia ha rapporti più frequenti e mirati riuscendo ad ottenere la sperata gravidanza. Altre volte può valere la pena di consultare un centro di PMA dove potrebbe essere possibile effettuare alcune procedure (IUI, FIVET, ICSI) che hanno risultati migliori.
Voi siete una coppia ancora giovane e potrebbe valere la pena di insistere
cari saluti
[#30]
Gent.mo utente
con un volume testicolare ridotto e con un FSH tendenzialmente verso l'alto una terapia antiossidante è certamente la più indicata, purtroppo di antiossidanti ne esistono tanti e l'indicazione è dello specialista consultato. Il consiglio è di procedere anche con un test di frammentazione del DNA che servirà anche per capire se vale la pena procedere con una tecnica PMA oltre ad avere un dato prima e dopo terapia con antiossidante.
Ancora cordialità
con un volume testicolare ridotto e con un FSH tendenzialmente verso l'alto una terapia antiossidante è certamente la più indicata, purtroppo di antiossidanti ne esistono tanti e l'indicazione è dello specialista consultato. Il consiglio è di procedere anche con un test di frammentazione del DNA che servirà anche per capire se vale la pena procedere con una tecnica PMA oltre ad avere un dato prima e dopo terapia con antiossidante.
Ancora cordialità
Questo consulto ha ricevuto 30 risposte e 11.9k visite dal 10/05/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.