disfunzione erettile da problematiche psicologiche
Salvo sono un ragazzo di 27 anni omosessuale. Ho difficoltà ad avere un erezione e soprattutto a mantenerla quando sono in intimità con un partner. Questo problema l'ho sempre avuto sin dalle prime esperienze. Ciò non mi succede invece durante la masturbazione dove riesco ad ottenere un ottima e duratura erezione. Per questo motivo vengo seguito da uno psicoterapeuta da circa un anno ma non ho ottenuto nessun tipo di miglioramento in ambito sessuale. Ciò che è stato riscontrato dallo psicologo è alessitimia e ansia sociale. Ma ora non notando miglioramenti non so più che fare. Vorrei risolvere questo problema al più presto. Che consigli mi date?
Vi ringrazio in anticipo.
Vi ringrazio in anticipo.
[#1]
Gent.mo utente
la sua situazione deve essere gestita da un sessuologo che abbia competenze in questo settore, provi a consultarsi con altro specialista e poi se avesse bisogno ci faccia sapere.
Cordialità
la sua situazione deve essere gestita da un sessuologo che abbia competenze in questo settore, provi a consultarsi con altro specialista e poi se avesse bisogno ci faccia sapere.
Cordialità
Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
www.andrologia-online.it
[#4]
Gentile Utente,
In sintonia con quanto suggerito con il dr. Maretti aggiungo qualche mia riflessione.
Il deficit erettivo ha infinite cause e tra quelle psicologiche provo ad elencargliene soltanto alcune:
Ansia da prestazione
Cattivo apprendimento sessuale
Conflitti psichici
Identità sessuale confusa
Scarsa accettazione del priprio orientamento sessuale
Cattiva gestione dei conflitti
Problematiche di coppia, cioè diadiche
Educazione sessuofobica
Scarsa educazione emozionale e sessuale
Stili di vita inadeguati e così via...
Nel mio sito personale e blog troverà tanto materiale da poter consultare su diagnosi e terapia del d.e ad etiologia psicogena
In sintonia con quanto suggerito con il dr. Maretti aggiungo qualche mia riflessione.
Il deficit erettivo ha infinite cause e tra quelle psicologiche provo ad elencargliene soltanto alcune:
Ansia da prestazione
Cattivo apprendimento sessuale
Conflitti psichici
Identità sessuale confusa
Scarsa accettazione del priprio orientamento sessuale
Cattiva gestione dei conflitti
Problematiche di coppia, cioè diadiche
Educazione sessuofobica
Scarsa educazione emozionale e sessuale
Stili di vita inadeguati e così via...
Nel mio sito personale e blog troverà tanto materiale da poter consultare su diagnosi e terapia del d.e ad etiologia psicogena
Cordialmente.
Dr.ssa Valeria Randone,perfezionata in sessuologia clinica.
https://www.valeriarandone.it
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.4k visite dal 15/04/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.