Prolattinemia e deficit erettile
Salve, che correlazione c'è tra prolattinemia e deficit erettile?
Quanto dev'essere alta la prolattina nel sangue per creare problemi di erezione?
Saluti, grazie.
Quanto dev'essere alta la prolattina nel sangue per creare problemi di erezione?
Saluti, grazie.
Gentile lettore,
non ci sono correlazioni dirette tra aumento della prolattina nel sangue ed un eventuale disturbo dell'erezione; più frequente è invece la presenza di una iperprolattinemia quando si ha un calo del desiderio sessuale ed in questi casi, a volte, si può avere pure un disturbo dell'erezione.
Detto questo poi, se desidera avere più informazioni dettagliate su queste tematiche, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/184-quando-l-erezione-e-difficile-o-non-c-e-che-cosa-fare.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1234-nuove-terapie-emergenti-nel-trattamento-della-disfunzione-erettile-de.html
https://www.medicitalia.it/salute/andrologia/111-disfunzione-erettile.html .
Un cordiale saluto.
non ci sono correlazioni dirette tra aumento della prolattina nel sangue ed un eventuale disturbo dell'erezione; più frequente è invece la presenza di una iperprolattinemia quando si ha un calo del desiderio sessuale ed in questi casi, a volte, si può avere pure un disturbo dell'erezione.
Detto questo poi, se desidera avere più informazioni dettagliate su queste tematiche, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/184-quando-l-erezione-e-difficile-o-non-c-e-che-cosa-fare.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1234-nuove-terapie-emergenti-nel-trattamento-della-disfunzione-erettile-de.html
https://www.medicitalia.it/salute/andrologia/111-disfunzione-erettile.html .
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Utente
Gentilissimo Dottore, prolattinemia e testosterone non dovrebbero essere opposti?
Cioè all'aumentare di uno l'altro diminuisce e viceversa?
Grazie, saluti.
Cioè all'aumentare di uno l'altro diminuisce e viceversa?
Grazie, saluti.
No, informazione endocrinologica errata.
Ancora un cordiale saluto.
Ancora un cordiale saluto.

Utente
Grazie Dottore, io ho prolattinemia e testosterone leggermente sopra la media. Il desiderio c'è, ma l'erezione non è soddisfacente e non credo sia un problema di testa.
Che esami potrei fare?
Grazie, saluti.
Che esami potrei fare?
Grazie, saluti.
Bisogna ora sentire in diretta il suo andrologo od endocrinologo di fiducia e con lui studiare una strategia diagnostica precisa per capire la causa o le cause di questo movimento ormonale.
La prima tappa, in questi casi, è sempre comunque quella di ripetere le indagini in laboratorio dedicato e sicuro per confermare se il problema è reale e poi, a seguire, tutte le indicazioni che i suoi specialisti di riferimento eventualmente le daranno: Rx sella turcica più eventuale RMN , ecc, ecc.
Ora, in sintesi, bene risentire in diretta il suo andrologo di fiducia.
Un cordiale saluto.
La prima tappa, in questi casi, è sempre comunque quella di ripetere le indagini in laboratorio dedicato e sicuro per confermare se il problema è reale e poi, a seguire, tutte le indicazioni che i suoi specialisti di riferimento eventualmente le daranno: Rx sella turcica più eventuale RMN , ecc, ecc.
Ora, in sintesi, bene risentire in diretta il suo andrologo di fiducia.
Un cordiale saluto.

Utente
Grazie Dottore.
Quindi l'aumento, anche se lieve, di testosterone e prolattinemia può essere sintomo di qualche problema?
Grazie, saluti.
Quindi l'aumento, anche se lieve, di testosterone e prolattinemia può essere sintomo di qualche problema?
Grazie, saluti.
Non sempre!
Ma, senza poter valutare in diretta la sua reale situazione clinica, le ribadisco il consiglio di consultare sempre in diretta il suo andrologo.
Ma, senza poter valutare in diretta la sua reale situazione clinica, le ribadisco il consiglio di consultare sempre in diretta il suo andrologo.

Utente
...mi han sempre parlato di un problema di ansia, però secondo me non è mai stato preso in esame seriamente la questione "prolattinemia".
Rifarò gli esami del sangue e ci tornerò, grazie, un saluto.
Rifarò gli esami del sangue e ci tornerò, grazie, un saluto.

Utente
Salve Dottore, esami del sangue fatti...allora:
- FSH = 2,70 (basso)
- PROLATTINA = 10,6 (nella media)
- TESTOSTERONE PLASMATICO = 8,90 (leggermente sopra la media)
Io non ci sto capendo più nulla, cosa nel pensa?
- FSH = 2,70 (basso)
- PROLATTINA = 10,6 (nella media)
- TESTOSTERONE PLASMATICO = 8,90 (leggermente sopra la media)
Io non ci sto capendo più nulla, cosa nel pensa?
Gentile lettore,
l'FSH riportato non è basso ma nella norma.
Senta ora in diretta il suo andrologo di fiducia.
Ancora un cordiale saluto.
l'FSH riportato non è basso ma nella norma.
Senta ora in diretta il suo andrologo di fiducia.
Ancora un cordiale saluto.

Utente
Grazie Dottore, ma c'era l'asterisco, è dato come basso...
caro lettore "ansioso"
gli esami del sangue non vanno valutati sulla base degli "asterischi" o cercando interpretazioni sul WEB ma dal medico che li ha chiesti sulla base di un suo sospetto clinico o per confermare o smentire qualche dubbio dopo aver conosciuto e visitato il paziente.
piccole valuiazioni dei valori ormonali non possono essere causa di modificazioni comportamentali, fisiche, sessuali
Consulti uno specialista e parli con lui dei suoi problemi
cari saluti
gli esami del sangue non vanno valutati sulla base degli "asterischi" o cercando interpretazioni sul WEB ma dal medico che li ha chiesti sulla base di un suo sospetto clinico o per confermare o smentire qualche dubbio dopo aver conosciuto e visitato il paziente.
piccole valuiazioni dei valori ormonali non possono essere causa di modificazioni comportamentali, fisiche, sessuali
Consulti uno specialista e parli con lui dei suoi problemi
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Segua le corrette indicazioni del collega Pozza!

Utente
Grazie Dottori!
Pare sia un problema di sola ansia, ma secondo me non è così.
Grazie, saluti.
Pare sia un problema di sola ansia, ma secondo me non è così.
Grazie, saluti.
caro lettore
lo stato ansioso puo' amplificare alcuni dubbi o perplessitò
lasci perdere il web sui problemi medici
cari saluti
lo stato ansioso puo' amplificare alcuni dubbi o perplessitò
lasci perdere il web sui problemi medici
cari saluti
Coraggio e segua le indicazioni ricevute.

Utente
Grazie Dottori, grazie!
Una info, ma che differenza c'è tra FSH, PROLATTINA e TESTOSTERONE PLASMATICO?E come deve essere il rapporto tra di loro?
Saluti, grazie ancora.
Una info, ma che differenza c'è tra FSH, PROLATTINA e TESTOSTERONE PLASMATICO?E come deve essere il rapporto tra di loro?
Saluti, grazie ancora.
Gentile lettore,
ogni ormone ha il suo compito ma non ci sono rapporti diretti tra questi tre ormoni.
Chieda ora informazioni dirette al suo andrologo di riferimento.
Ancora un cordiale saluto.
ogni ormone ha il suo compito ma non ci sono rapporti diretti tra questi tre ormoni.
Chieda ora informazioni dirette al suo andrologo di riferimento.
Ancora un cordiale saluto.

Utente
Grazie Dottore, saluti.
Questo consulto ha ricevuto 20 risposte e 3k visite dal 16/02/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disfunzione erettile

La disfunzione erettile è la difficoltà a mantenere l'erezione. Definita anche impotenza, è dovuta a varie cause. Come fare la diagnosi? Quali sono le cure possibili?