Il risultato del mio spermiogramma
Salve,
A seguito dei numerosi tentativi di ricerca di gravidanza (15 mesi circa) il ginecologo ci ha consigliato lo spermiogramma.
riporto di seguito il risultato del mio spermiogramma:
Astinenza 4 giorni
Ph 7,6
Volume 3,2 ml
Aspetto normale
Viscosità normale
Fluidificazione completa
Concentrazione spermatozoi 15,400 milioni/ml. 49,280 milioni per eiaculato
Motilità PR 74%
NP 6%
Immobili 20%
Morfologia
Normali 5%
Anomali 95%
Mar test negativo
Francamente leggendo la % dei morfologici anomali mi sono preoccupato .......ritenete sia il caso di una visita specialistica? Se si, dall'urologo o andrologo???
A seguito dei numerosi tentativi di ricerca di gravidanza (15 mesi circa) il ginecologo ci ha consigliato lo spermiogramma.
riporto di seguito il risultato del mio spermiogramma:
Astinenza 4 giorni
Ph 7,6
Volume 3,2 ml
Aspetto normale
Viscosità normale
Fluidificazione completa
Concentrazione spermatozoi 15,400 milioni/ml. 49,280 milioni per eiaculato
Motilità PR 74%
NP 6%
Immobili 20%
Morfologia
Normali 5%
Anomali 95%
Mar test negativo
Francamente leggendo la % dei morfologici anomali mi sono preoccupato .......ritenete sia il caso di una visita specialistica? Se si, dall'urologo o andrologo???
[#1]
Gentile lettore,
l'esame del liquido seminale inviatoci non sembra essere particolarmente "drammatico" ma, in queste situazioni cliniche, sempre bene sentire in diretta il suo specialista di riferimento che generalmente, per affrontare tali problematiche, deve essere un andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana.
Un cordiale saluto.
l'esame del liquido seminale inviatoci non sembra essere particolarmente "drammatico" ma, in queste situazioni cliniche, sempre bene sentire in diretta il suo specialista di riferimento che generalmente, per affrontare tali problematiche, deve essere un andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#2]
Gentile lettore,
i valori dello spermiogramma rientrano entro i valori minimi di norma. Nell'uomo è normale che la maggioranza degli spermatozoi siano "anormali".
Alla luce del fatto che cercate un figlio senza successo da oltre un anno, consiglierei caldamente che entrambi vi sottoponiate alle rispettive visite specialistiche: ginecologica per la sua compagna, ed andrologica per lei.
Ci faccia poi sapere.
i valori dello spermiogramma rientrano entro i valori minimi di norma. Nell'uomo è normale che la maggioranza degli spermatozoi siano "anormali".
Alla luce del fatto che cercate un figlio senza successo da oltre un anno, consiglierei caldamente che entrambi vi sottoponiate alle rispettive visite specialistiche: ginecologica per la sua compagna, ed andrologica per lei.
Ci faccia poi sapere.
Dott. Edoardo Pescatori
Specialista in Urologia - Andrologo
www.andrologiapescatori.it
[#3]
Caro lettore,
il mio parere è lievemente diverso da quello dei miei colleghi. Il numero di spermatozoi è sostanzialmente basso, non normale e la possibilità di fecondare una giovane donna con rapporti frequenti potrebbe non essere così sempolice o "automatico"
se, poi, la sua donna ha superato i 30-35 anni ed i vostri rapporti sono nella media italiana di uno la settimana, allora la possibilità di una gravidanza naturale potrebbe essere piuttosto ridotta.
se lei venisse nel mio studio le consiglierei di ripetere l'esame seminale per vedere se i dati vengano confermati o smentiti, associandolo ad una spermiocoltura con antibiogramma, una buona valutazione della moglie da parte di un o una ginecologo/ga esperta in fertilità , rapporti sessuali 2-3 volte la settimana
cari saluti
il mio parere è lievemente diverso da quello dei miei colleghi. Il numero di spermatozoi è sostanzialmente basso, non normale e la possibilità di fecondare una giovane donna con rapporti frequenti potrebbe non essere così sempolice o "automatico"
se, poi, la sua donna ha superato i 30-35 anni ed i vostri rapporti sono nella media italiana di uno la settimana, allora la possibilità di una gravidanza naturale potrebbe essere piuttosto ridotta.
se lei venisse nel mio studio le consiglierei di ripetere l'esame seminale per vedere se i dati vengano confermati o smentiti, associandolo ad una spermiocoltura con antibiogramma, una buona valutazione della moglie da parte di un o una ginecologo/ga esperta in fertilità , rapporti sessuali 2-3 volte la settimana
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
[#4]
Gentile lettore,
devo aggiungere alle osservazioni fatte dal collega Pozza, in parte condivisibili, che comunque l'esame del liquido seminale presentato, se fatto secondo OMS 2010, presenta parametri considerati nella norma; sulle indagini da fare poi bene eventualmente ripetere un esame del liquido seminale ma lascerei le altre indicazioni diagnostiche al suo andrologo di fiducia per non rischiare di fare indagini dispendiose ed inutili.
Infine sui rapporti sessuali non sarei così categorico, tenga presente che uno spermatozoo sopravvive nelle vie genitali femminili per più di tre giorni.
Detto questo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
Un cordiale saluto.
devo aggiungere alle osservazioni fatte dal collega Pozza, in parte condivisibili, che comunque l'esame del liquido seminale presentato, se fatto secondo OMS 2010, presenta parametri considerati nella norma; sulle indagini da fare poi bene eventualmente ripetere un esame del liquido seminale ma lascerei le altre indicazioni diagnostiche al suo andrologo di fiducia per non rischiare di fare indagini dispendiose ed inutili.
Infine sui rapporti sessuali non sarei così categorico, tenga presente che uno spermatozoo sopravvive nelle vie genitali femminili per più di tre giorni.
Detto questo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
Un cordiale saluto.
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno, grazie delle considerazioni.
Io ho 32 anni mia moglie 30, e soffre di endometriosi (nodulo di 12 mm setto retto-vaginale) quindi è sotto stretta osservazione del ginecologo il quale per scrupolo le ha fatto fare anche un dosaggio ormonale risultato nella norma, eseguendo per due mesi il test ovulatori ,per il monitoraggio del picco LH avvenuto sempre al 13 giorno.
Francamente non credevo che la ricerca di una gravidanza in tale età fosse così difficile.
Dalle vostre considerazioni mi sembra di aver capito che la situazione non è ottimale ma nemmeno pessima. Pertanto prenderò un appuntamento con lo specialista per le indagini del caso.
Io ho 32 anni mia moglie 30, e soffre di endometriosi (nodulo di 12 mm setto retto-vaginale) quindi è sotto stretta osservazione del ginecologo il quale per scrupolo le ha fatto fare anche un dosaggio ormonale risultato nella norma, eseguendo per due mesi il test ovulatori ,per il monitoraggio del picco LH avvenuto sempre al 13 giorno.
Francamente non credevo che la ricerca di una gravidanza in tale età fosse così difficile.
Dalle vostre considerazioni mi sembra di aver capito che la situazione non è ottimale ma nemmeno pessima. Pertanto prenderò un appuntamento con lo specialista per le indagini del caso.
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dimenticavo,
A concludere il quadro, sto facendo una terapia di venlafaxina da circa tre/quattro anni a causa delle levato stress da lavoro, al fine di tenere sotto controllo l'ansia. Lo so questo non aiuta affatto, ma per il momento l'offerta di lavoro è quella che è, ho un mutuo e devo tenermi questo lavoro!😣😣😣 grazie a tutti delle risposte.
A concludere il quadro, sto facendo una terapia di venlafaxina da circa tre/quattro anni a causa delle levato stress da lavoro, al fine di tenere sotto controllo l'ansia. Lo so questo non aiuta affatto, ma per il momento l'offerta di lavoro è quella che è, ho un mutuo e devo tenermi questo lavoro!😣😣😣 grazie a tutti delle risposte.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 1.4k visite dal 09/11/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.