Un ecografia mi è stato diagnosticato un idrocele

Salve, circa 20 anni fa all'età di 14/15 anni sono stato operato per un ernia inguinale sinistra.
Dopo l'operazione mi è gonfiato il testicolo e mediante un ecografia mi è stato diagnosticato un idrocele.
Col passare del tempo non ho mai avuto nessun disturbo ne dolore, ne altro tipo di problema se non il continuo fastidio e l'obbligo di utilizzare indumenti intimi contenitivi.
Ultimamente le dimensioni sono aumentate ancora e il fastidio è tale da essere invalidante sul lavoro e nello sport perchè la pressione e la pesantezza iniziano ad essere pronunciate.
C'è un metodo per ridurre il gonfiore lievemente (se tornasse quello di qualche mese fa e degli anni passati sarebbe sopportabile) evitando l'operazione? E' un operazione pericolosa che puo portare altri problemi? Il decorso poi mi permetterà di tornare a vita normale con sport e lavoro faticoso?
La formazione iniziale è dovuta a un problema durante o post operatorio o altro?
Grazie
Dr. Pierluigi Izzo Andrologo, Sessuologo 28.9k 644
Caro Utente,l'idromele é una complicanza degli interventi del basso addome,abbastanza frequente.Con l'andare degli anni e,soprattutto,con il sovrappeso,spesso il quadro clinico diventa più impegnato,richiedendo l'intervento chirurgico che é ambulatoriale e comportando pochi giorni di riposo,sia lavorativo che sportivo.Cordialità.

Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore, la ringrazio per la veloce risposta.
Volevo solo chiederle se è possibile che, il gonfiore degli ultimi tempi, sia un evoluzione della cosa o possa essere legato a infiammazione e quindi potrebbe lievemente "sgonfiarsi"??? Oppure se c'è qualche accorgimento per calmare il gonfiore???
Faccio questa domanda perche è dal 2002 che sono stato operato e ho sempre resistito a questo problema con periodi più "gonfi" e altro più sopportabili ma ora mi sembra oltre che gonfio teso e duro ...vorrei evitare di affrontare l'operazione..
Nel caso mi consiglia una visita dall'andrologo o dall'urologo???
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Pierluigi Izzo Andrologo, Sessuologo 28.9k 644
...capisco le perplessità ma,considerando i limiti legati al non poter valutare il quadro clinico di persona,credo che si tratti di un incremento dell'idrocele che,comunque,prevede unicamente l'opzione chirurgica.Cordialità.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora...un ultimo richiesta...siccome assieme a questo aumento ultimamente sento anche alcuni dolori proprio dove ho la ferita dell'operazione dell'ernia...secondo lei le cose possono essere legate? Può essere il maggior peso o ingombro che infastidisce anche la parte operata di ernia?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
La scorsa settimana ho effettuato una visita urologica e mi è stato confermato l'idrocele e la necessità dell'operazione ma i tempi di attesa sono lunghi (5-6 mesi).
Nei giorni scorsi, dopo la visita, il gonfiore è aumentato ancora e soprattutto si è spostato al "dotto" che collega l'inguine con lo scroto diventando anche teso e duro e creando dolore all'inguine per la pelle che "tira" e al minimo contatto o movimento.
Potrebbe essere insorta un infiammazione o un altro problema oltre all'idrocele o è lo stesso che è andato ad interessare anche quella zona?
Non esiste qualche trattamento "tampone" per migliorare la situazione in attesa dell'operazione? Allo stato attuale resistere 6 mesi è quasi impossibile.
Le chiedo un ultima cosa...le attività lavorative o sportive potrebbero peggiorare la situazione oppure come mi è stato suggerito del medico non interferiscono in nessun modo???
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Pierluigi Izzo Andrologo, Sessuologo 28.9k 644
...purtroppo,la conferma dell'incremento del varicocele richiede una terapia chirurgica.Si faccia consigliare dal medico di famiglia un antiedemigeno/antinfiammatorio per contrastare la dolina,peraltro saltuaria.L'attività sportiva,considerando che si opererà,non può creare problemi.Cordialità.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in andrologia