Oligozoospermia
Buongiorno,
anzitutto ringrazio per l'attenzione; io e mio marito, 30 e 32 anni, vorremmo sottoporre alla Vostra attenzione l'esito dello spermiogramma in attesa di visita specialistica e di consulto a centro di infertilità.
Da quasi 2 anni proviamo ad avere una gravidanza; seguiti dalla mia ginecologa abbiamo fatto tutti gli esami del sangue, compresi quelli per la maternità responsabile ed erano ok. Io soffro di policistosi ovarica che negli ultimi 2 mesi, dopo aver controllato livelli ormonali, è stata trattata con Clomid e Lutenyl con buoni risultati (produzione di follicolo dominante). Purtroppo però la gravidanza non arriva, così la ginecologa ha consigliato di effettuare lo spermiogramma e questo è il risultato con i valori di riferimento tra parentesi.
Ci piacerebbe avere un'opinione sull'esame, sulle possibili cause e sul possibile/non possibile ricorso a tecniche di fecondazione assistita.
Grazie, cordiali saluti.
Giorni di astinenza 4 (da 2 a 7)
Volume Totale 5,5 cmc. (superiore a 1,5)
Aspetto Opalescente
Viscosità Normale
Fluidificazione Normale
pH 8,0 (superiore a 7,2)
Leucociti 0,7 Milioni/cmc (fino a 1,0)
Emazie Assenti Milioni/cmc (Assenti)
Numero di spermatozoi per cmc 2,9 Milioni/cmc (superiore a 15)
Totale 15,95 Milioni (superiore a 39)
Analisi della mobilità
A) Mobilità progressiva 62 % (superiore a 32)
B) Mobilità non progressiva 10 % (oppure A + B > 40%)
C) Immobili 28 %
Stima della mobilità approssimativa (scarsa numerosità)
Test di vitalità mediante eosina (morti) 11 % (fino a 42)
Analisi morfologica
Forme tipiche e var fisiologiche 28 % (superiore a 4)
Anomalie della testa 45 %
Anomalie del collo 11 %
Anomalie della coda 13 %
Residui citoplasmatici 3 %
Stima della morfologia approssimativa (scarsa numerosità)
FRUTTOSIO 397 mg/dl (da 165 a 500)
MAR TEST (IgG) 1 % (fino a 50)
CONCLUSIONI OLIGOZOOSPERMIA
anzitutto ringrazio per l'attenzione; io e mio marito, 30 e 32 anni, vorremmo sottoporre alla Vostra attenzione l'esito dello spermiogramma in attesa di visita specialistica e di consulto a centro di infertilità.
Da quasi 2 anni proviamo ad avere una gravidanza; seguiti dalla mia ginecologa abbiamo fatto tutti gli esami del sangue, compresi quelli per la maternità responsabile ed erano ok. Io soffro di policistosi ovarica che negli ultimi 2 mesi, dopo aver controllato livelli ormonali, è stata trattata con Clomid e Lutenyl con buoni risultati (produzione di follicolo dominante). Purtroppo però la gravidanza non arriva, così la ginecologa ha consigliato di effettuare lo spermiogramma e questo è il risultato con i valori di riferimento tra parentesi.
Ci piacerebbe avere un'opinione sull'esame, sulle possibili cause e sul possibile/non possibile ricorso a tecniche di fecondazione assistita.
Grazie, cordiali saluti.
Giorni di astinenza 4 (da 2 a 7)
Volume Totale 5,5 cmc. (superiore a 1,5)
Aspetto Opalescente
Viscosità Normale
Fluidificazione Normale
pH 8,0 (superiore a 7,2)
Leucociti 0,7 Milioni/cmc (fino a 1,0)
Emazie Assenti Milioni/cmc (Assenti)
Numero di spermatozoi per cmc 2,9 Milioni/cmc (superiore a 15)
Totale 15,95 Milioni (superiore a 39)
Analisi della mobilità
A) Mobilità progressiva 62 % (superiore a 32)
B) Mobilità non progressiva 10 % (oppure A + B > 40%)
C) Immobili 28 %
Stima della mobilità approssimativa (scarsa numerosità)
Test di vitalità mediante eosina (morti) 11 % (fino a 42)
Analisi morfologica
Forme tipiche e var fisiologiche 28 % (superiore a 4)
Anomalie della testa 45 %
Anomalie del collo 11 %
Anomalie della coda 13 %
Residui citoplasmatici 3 %
Stima della morfologia approssimativa (scarsa numerosità)
FRUTTOSIO 397 mg/dl (da 165 a 500)
MAR TEST (IgG) 1 % (fino a 50)
CONCLUSIONI OLIGOZOOSPERMIA
[#1]
Gentile lettrice,
non ci siamo con il numero degli spermatozoi presenti nel liquido seminale.
Cosa dice il vostro andrologo di riferimento?
Se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
Un cordiale saluto.
non ci siamo con il numero degli spermatozoi presenti nel liquido seminale.
Cosa dice il vostro andrologo di riferimento?
Se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera e grazie per aver risposto. Immaginavo che fossero pochissimi, può ritenersi oligospermia severa? Lo SPERMIOGRAMMA ce lo ha ordinato la mia ginecologa, ora prenderemo appuntamento o con l'andrologo o direttamente con il centro di infertilità, Lei cosa consiglia fra le due opzioni? Grazie mille
[#3]
Prima è bene sentire un esperto andrologo ma generalmente un buon "Centro di infertilità" sempre ha al suo interno un Servizio di Andrologia ed un andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana.
Se desidera poi avere più informazioni dettagliate sui corretti rapporti tra andrologo e ginecologo in un Centro di Procreazione Medicalmente Assistita, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sempre sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/201-come-andrologo-e-ginecologo-devono-interagire-correttamente-nelle-infertilita-di-coppia.html
Ancora un cordiale saluto.
Se desidera poi avere più informazioni dettagliate sui corretti rapporti tra andrologo e ginecologo in un Centro di Procreazione Medicalmente Assistita, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sempre sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/201-come-andrologo-e-ginecologo-devono-interagire-correttamente-nelle-infertilita-di-coppia.html
Ancora un cordiale saluto.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.1k visite dal 03/09/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.