Ipersensibilità?
Salve a tutti voi dottori,
Soffro di eiaculazione precoce da sempre; ho fatto ben tre diverse visite con altrettanti specialisti, di cui 2 presenti su questo sito. Visita, esami e quant'altro tutto nella norma; tre terapie differenti (1. Terapia topica Emla; 2. Esercizi kegel; 3. Priligy.)
Priligy, troppo costosa e troppi effetti collaterali (stavo malissimo) sospesa immediatamente; I Kegels, boh, non ho ancora ben capito come dovrebbero funzionare dopo tantissimi esercizi; l'emla è quella che corrisponde di più alla mia disfunzione, l'unico problema è programmare le cose e non sempre questo è possibile.
Ora, la diagnosi per eiaculazione precoce, oltre ovviamente ad un colloquio completo col paziente e d esami strumentali, ematici ed ormonali avviene principalmente attraverso la visita, che in linea generale: "La visita servirà per osservare la lunghezza del frenulo, valuta se vi sono prostatiti attraverso la manovra di esplorazione sessuale. La valutazione del riflesso bulbo-cavernoso si ottiene pinzettando il glande; se tutto è a posto ne consegue una contrazione riflessa dello sfintere anale". Ora, voglio soffermarmi su questo ultimo punto che mi riguarda da vicino. Io ho notato che questa contrazione a me avviene al semplice "sfioramento" del glande e non ad una diciamo vera e propria "pinzettata".
Ovviamente in sede di visite ho fatto notare questa cosa e mi è stato risposto che è nella mia anatomia.
Volevo sapere, anche da voi, se siamo in presenza di una normale anatomia oppure potrebbe trattarsi di una ipersensibilità glandulare?
Grazie
Saluti
Soffro di eiaculazione precoce da sempre; ho fatto ben tre diverse visite con altrettanti specialisti, di cui 2 presenti su questo sito. Visita, esami e quant'altro tutto nella norma; tre terapie differenti (1. Terapia topica Emla; 2. Esercizi kegel; 3. Priligy.)
Priligy, troppo costosa e troppi effetti collaterali (stavo malissimo) sospesa immediatamente; I Kegels, boh, non ho ancora ben capito come dovrebbero funzionare dopo tantissimi esercizi; l'emla è quella che corrisponde di più alla mia disfunzione, l'unico problema è programmare le cose e non sempre questo è possibile.
Ora, la diagnosi per eiaculazione precoce, oltre ovviamente ad un colloquio completo col paziente e d esami strumentali, ematici ed ormonali avviene principalmente attraverso la visita, che in linea generale: "La visita servirà per osservare la lunghezza del frenulo, valuta se vi sono prostatiti attraverso la manovra di esplorazione sessuale. La valutazione del riflesso bulbo-cavernoso si ottiene pinzettando il glande; se tutto è a posto ne consegue una contrazione riflessa dello sfintere anale". Ora, voglio soffermarmi su questo ultimo punto che mi riguarda da vicino. Io ho notato che questa contrazione a me avviene al semplice "sfioramento" del glande e non ad una diciamo vera e propria "pinzettata".
Ovviamente in sede di visite ho fatto notare questa cosa e mi è stato risposto che è nella mia anatomia.
Volevo sapere, anche da voi, se siamo in presenza di una normale anatomia oppure potrebbe trattarsi di una ipersensibilità glandulare?
Grazie
Saluti
[#1]
Caro signore,
in caso di ipersensiblità glandulare in assenza di lesioni ed accompagnata da eiaculazione precoce, molto probabile etiologia psicogena. Da valutare se tale etiologia è corretta, uno dei colleghi glielo avrà detto, nel qual caso esistone terapie alternative al priligi che di qua non possiamo per linee guida consigliare o prescrivere ovvero si valuti la psicoterapia.
in caso di ipersensiblità glandulare in assenza di lesioni ed accompagnata da eiaculazione precoce, molto probabile etiologia psicogena. Da valutare se tale etiologia è corretta, uno dei colleghi glielo avrà detto, nel qual caso esistone terapie alternative al priligi che di qua non possiamo per linee guida consigliare o prescrivere ovvero si valuti la psicoterapia.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.9k visite dal 15/04/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.