Lieve dilatazione del plesso pampiniforme anche a livello perididimale senza peraltro
Gentili dottori, sono un ragazzo di 23 anni, da un pò di tempo sentivo un problema a un testicolo destro, lo trovavo più grande e duro del sinistro e sentivo sempre un certo dolore che mi tirava anche nella gamba destra. Vado dal mio medico curante che mi prescrive un'ecografia. Faccio questo esame (ecotomografia testicolare) e in realtà risulta che è il testicolo sinistro ad avere il classico problema del varicocele. Mi permetto di trascrivere l'esito completo: "Emiscroto sinistro abitato da didimo a volumetria nei limiti di riferimento (diam. |-| = 22mm, a-p 20mm, long. = 43 mm). La struttura si caratterizza per la presenza di focus calcifico grossolano in sede medio polare inferiore di circa 3 mm. Ulteriore micro calcificazione in regione equatoriale. Non sono documentabili lesioni della capsula ne alterazioni dell'epididimo (diam. cefalico = 9 x 8 mm). Idrocele fisiologico lievemente accentuato. Marcata ectasia del plesso pampiniforme soprattutto a livello per-didimale con fenomeni di reflusso in corso di manovra di Valsalva saltuari incostanti ma abbastanza estesi a tutti i rami venosi del plesso." Mentre per il testicolo destro parla soltanto di "Volumetria nei limiti di riferimento (diam. |-| = 23 mm, a-p = 17 mm, long. = 42 mm). La struttura del parenchima appare omogenea. Non lesioni epididimali (diam. cefalico = 9 x 7 mm), non idrocele. Lieve dilatazione del plesso pampiniforme anche a livello perididimale senza peraltro riscontrabili fenomeni di reflusso venoso sia spontanei che indotti da manovra di Valsalva". Infine mi si consiglia un intervento chirurgico e uno spermiogrammometrico.
Ora visto che il mio medico curante non c'è questa e la prossima settimana e visto che dove vivo io devo aspettare fine settembre per avere la visita da un andrologo/urologo volevo sapere insomma se quello che risulta nel testicolo sinistro sia normale per un varicocele (che cercherò di operare al più presto) oppure se risulta qualcos'altro. E inoltre non mi spiego perchè mi faccia spesso male il testicolo destro e non il sinistro. Vi ringrazio anticipatamente, so di essere stato troppo lungo, spero di non aver rubato troppo del vostro tempo. Cordiali saluti.
Ora visto che il mio medico curante non c'è questa e la prossima settimana e visto che dove vivo io devo aspettare fine settembre per avere la visita da un andrologo/urologo volevo sapere insomma se quello che risulta nel testicolo sinistro sia normale per un varicocele (che cercherò di operare al più presto) oppure se risulta qualcos'altro. E inoltre non mi spiego perchè mi faccia spesso male il testicolo destro e non il sinistro. Vi ringrazio anticipatamente, so di essere stato troppo lungo, spero di non aver rubato troppo del vostro tempo. Cordiali saluti.
[#1]
IL dolore al testicolo destro irradiato all'arto inferiore può essere dovuto ad una infiammazione del nervo genito-femorale, in genere secondaria a problemi posturali. Il varicocele rararmente provoca dolore , soprattutto se di lieve entità come sembra. La calcificazione nel testicolo sinistro potrebbe essere secondaria ad un trauma ( cerchi di rammentare se ha subito qualche colpo ). In genere si corregge il varicocele se lo spermioogramma è alterato ed in presenza di un reflusso venoso continuo al doppler.
Cordialità
Cordialità
Dr Mirco Castiglioni
Specialista in Urologia
Andrologo
[#2]
Caro lettore,
direi che sia opportuno che lei effettui un esame del liquido seminale e si organizzi per effettuare una visita andrologica al fine di rilevare se, effettivamente, esistano le indicazioni alla correzione del varicocele e se possa essere il caso di approfondire la diagnosi sul testicolo destro e sulle calcificazioni a sinistra
cari saluti
direi che sia opportuno che lei effettui un esame del liquido seminale e si organizzi per effettuare una visita andrologica al fine di rilevare se, effettivamente, esistano le indicazioni alla correzione del varicocele e se possa essere il caso di approfondire la diagnosi sul testicolo destro e sulle calcificazioni a sinistra
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 5.8k visite dal 11/09/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.