Un aiuto nell'interpretazione del risultato del mio esame del liquido seminale
Salve,
io e l mia compagna (40 anni, una figlia da precedente rapporto) stiamo cercando di avere un bimbo da un anno con scarsi risultati.
Entrambi stiamo facendo delle analisi e vi scrivo per avere un aiuto nell'interpretazione del risultato del mio esame del liquido seminale con test di capacitazione.
Quante possibilità ho di poter avere un figlio senza ricorrere alla IUI o altro?
Durata astinenza 3gg (anche se ad essere onesti trattasi di 2 gg e mezzo)
Volume 1,6 ml
Tempo di liquefazione 20 min.
PH 8.0
Viscosità: nella norma
Aspetto: proprio
Conc. spermatozoi: 21 x 106ml
N. tot. spermatozoi: 33600000
Motilità: rapidamente progressiva rettilinea (a) 51%
Progressiva rettilinea (b) 18%
In situ (c) 2%
Immobili (d) 29%
Morfologia: Tipici 22%
Atipici 78%
Leucociti: 0.15 x 106/ml
Commento: Teratozoospermia
Prova di trattamento per tecnica di riproduzione assistita:
Spermatozoi recuperati 12 x 106 /ml; motilità a+b 90%; normoconformati 90%
Cordiali saluti
Francesco Maglione
io e l mia compagna (40 anni, una figlia da precedente rapporto) stiamo cercando di avere un bimbo da un anno con scarsi risultati.
Entrambi stiamo facendo delle analisi e vi scrivo per avere un aiuto nell'interpretazione del risultato del mio esame del liquido seminale con test di capacitazione.
Quante possibilità ho di poter avere un figlio senza ricorrere alla IUI o altro?
Durata astinenza 3gg (anche se ad essere onesti trattasi di 2 gg e mezzo)
Volume 1,6 ml
Tempo di liquefazione 20 min.
PH 8.0
Viscosità: nella norma
Aspetto: proprio
Conc. spermatozoi: 21 x 106ml
N. tot. spermatozoi: 33600000
Motilità: rapidamente progressiva rettilinea (a) 51%
Progressiva rettilinea (b) 18%
In situ (c) 2%
Immobili (d) 29%
Morfologia: Tipici 22%
Atipici 78%
Leucociti: 0.15 x 106/ml
Commento: Teratozoospermia
Prova di trattamento per tecnica di riproduzione assistita:
Spermatozoi recuperati 12 x 106 /ml; motilità a+b 90%; normoconformati 90%
Cordiali saluti
Francesco Maglione
Caro Utente,le probabilità di avere un figlio,con o senza la IUI,ci sono tutte...sulla carta.Il consiglio é quello di ottimizzare il potenziale di fertilità di questa coppia mediante l'impegno professionale del ginecologo e dell'andrologo.Nella ricerca di un figlio é importante che la coppia abbia la certezza di fare il massimo per raggiungere lo scopo,specialmente quando la questa é matura.Cordialità.
Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it

Utente
Innanzi tutto grazie per la risposta dottore,
ma non mi è chiaro da quello che scrive cosa pensa del mio esame...potrebbe essere così gentile da darmi una interpretazione del risultato?
Cordiali saluti
Francesco Maglione
ma non mi è chiaro da quello che scrive cosa pensa del mio esame...potrebbe essere così gentile da darmi una interpretazione del risultato?
Cordiali saluti
Francesco Maglione
...lo spermiogramma,che esprime unicamente un potenziale statistico di fertilità,va interpretato nell'ambito di un controllo clinico del
Paziente e della coppia.L'anno di ricerca del figlio testimonia che i parametri che ci trasmette,pearltro non brillanti ma neanche francamente deficitari,non sono stati,fino ad adesso,sufficienti a dar luogo ad una gravidanza.Inoltre gli stessi dati,in un quarantenne,non hanno la stessa valenza in confronto a quelli di un trentenne.Le rinnovo,pertanto,l'invito a consultare un esperto andrologo,per non perdere tempo prezioso.Cordialità.
Paziente e della coppia.L'anno di ricerca del figlio testimonia che i parametri che ci trasmette,pearltro non brillanti ma neanche francamente deficitari,non sono stati,fino ad adesso,sufficienti a dar luogo ad una gravidanza.Inoltre gli stessi dati,in un quarantenne,non hanno la stessa valenza in confronto a quelli di un trentenne.Le rinnovo,pertanto,l'invito a consultare un esperto andrologo,per non perdere tempo prezioso.Cordialità.
Caro lettore,
il suo esame seminale non è "malaccio" e sembrerebbe avere una certa capacità fertilizzante.
Il problema della fecondazione, però, coinvolge anche la donna, i rapporti sessuali, la coppia e,vtenendo conto della non giovanissima "età riproduttiva" di sua moglie ,l'aiuto dello specialista consentirebbe di abbreviare e semplificare i tempi ed i risultati
cari saluti
il suo esame seminale non è "malaccio" e sembrerebbe avere una certa capacità fertilizzante.
Il problema della fecondazione, però, coinvolge anche la donna, i rapporti sessuali, la coppia e,vtenendo conto della non giovanissima "età riproduttiva" di sua moglie ,l'aiuto dello specialista consentirebbe di abbreviare e semplificare i tempi ed i risultati
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.5k visite dal 10/09/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.