In merito all esito dell' esame del liquido seminale
salve vorrei avere un consulto in merito all esito dell' esame del liquido seminale:
Quantità emessa 2,5 ml
Viscosità Aumentato +
pH 7,9
Aspetto Bianco opalino
Tempo di liquefazione Aumentato +
Coaguli Assenti
Esame microscopico
Leucociti < 5 x c.o.
Emazie Assenti /c.o.
Cristalli Assenti
Zone di agglutinazione Assenti
Nemaspermi (Concentrazione) 35 Mil/ml
Nemaspermi (Totali) 88 Mil
Motilità dopo 2 ore
a) Progressiva rapida ↓ 30 %
b) Progressiva lenta/irregol. 20 %
c) Non progressiva 30 %
d) Immobili 20 %
Spermatozoi mobili (a+b) 50 %
Nemaspermi vitali (Eosina) 85 %
MORFOLOGIA NEMASPERMICA
Liquido seminale
Anomalie della testa
Allungata 6 %
Tonda 0 %
Piriforme 0 %
A sigaro 4 %
Ipotrofica 10 %
Ipertrofica 0 %
Amorfa 0 %
Doppia 0 %
Anomalie del tratto intermedio
Angolato 10 %
Anomalie della coda
Assente 6 %
Forme Tipiche 64 %
Forme Atipiche 36 %
puo questo spermiogramma essere causa del mancato concepimento?
Grazie anticipatamente per la risposta
Quantità emessa 2,5 ml
Viscosità Aumentato +
pH 7,9
Aspetto Bianco opalino
Tempo di liquefazione Aumentato +
Coaguli Assenti
Esame microscopico
Leucociti < 5 x c.o.
Emazie Assenti /c.o.
Cristalli Assenti
Zone di agglutinazione Assenti
Nemaspermi (Concentrazione) 35 Mil/ml
Nemaspermi (Totali) 88 Mil
Motilità dopo 2 ore
a) Progressiva rapida ↓ 30 %
b) Progressiva lenta/irregol. 20 %
c) Non progressiva 30 %
d) Immobili 20 %
Spermatozoi mobili (a+b) 50 %
Nemaspermi vitali (Eosina) 85 %
MORFOLOGIA NEMASPERMICA
Liquido seminale
Anomalie della testa
Allungata 6 %
Tonda 0 %
Piriforme 0 %
A sigaro 4 %
Ipotrofica 10 %
Ipertrofica 0 %
Amorfa 0 %
Doppia 0 %
Anomalie del tratto intermedio
Angolato 10 %
Anomalie della coda
Assente 6 %
Forme Tipiche 64 %
Forme Atipiche 36 %
puo questo spermiogramma essere causa del mancato concepimento?
Grazie anticipatamente per la risposta
[#1]
Gentile utente,
la semplice interpretazione di uno spermiogramma non è sufficiente a rispondere alla sua domanda in quanto è necessario indagare il profilo ormonale, lo stato dei testicoli ed escludere la presenza di alterazioni cromosomiche, nonchè lo stato di salute della partner. La fertilità non è riferibile al singolo ma è un fattore derivato dalla sommatoria della fertilità di ciascun componente ed è tipico della coppia in oggetto (è come se si genera una "simbiosi" tipica della coppia.
P.S. Il suo spermiogramma in linea di massima è buono c'è solo un'alterazione della viscosità.
In ogni modo se esiste un problema di infertilità è bene che percorriate un percorso parallelo con l'ausilio del ginecologo e dell'andrologo.
la semplice interpretazione di uno spermiogramma non è sufficiente a rispondere alla sua domanda in quanto è necessario indagare il profilo ormonale, lo stato dei testicoli ed escludere la presenza di alterazioni cromosomiche, nonchè lo stato di salute della partner. La fertilità non è riferibile al singolo ma è un fattore derivato dalla sommatoria della fertilità di ciascun componente ed è tipico della coppia in oggetto (è come se si genera una "simbiosi" tipica della coppia.
P.S. Il suo spermiogramma in linea di massima è buono c'è solo un'alterazione della viscosità.
In ogni modo se esiste un problema di infertilità è bene che percorriate un percorso parallelo con l'ausilio del ginecologo e dell'andrologo.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.2k visite dal 09/03/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.