Valori analisi ormoni
Salve sono un ragazzo di 22 anni e qualche settimana fa mi sono deciso a rivolgermi ad un andrologo, riferendogli che non ho mai avuto alcun desiderio sessuale. Durante la visita ho fatto presente alcuni miei problemi. A parte l'assoluto disinteresse verso il sesso, non ho mai avuto alcun piacere nella masturbazione. Per avere un'erezione devo stimolare personalmente il pene, e se smetto anche solo per un secondo, non essendoci piacere, questo torna immediatamente alla condizione normale . Inoltre c'é un'ipersensibilità del glande, che mi provoca un forte fastidio, praticamente dolore, e un periodo refrattario lunghissimo, quasi un giorno (anche qui un dolore piuttosto forte) .
Dopo la visita, come primo passo mi ha prescritto delle analisi del sangue e una seduta psicosessule. Sinceramente ritengo che se ci sia una causa essa sia di natura puramente biologica, e non psicologica: non ho avuto traumi emotivi da piccolo, sono sempre stato così e nulla è cambiato durante gli anni.
Dalle analisi del sangue alcuni valori risultano un pò alterati, anche se presumo siano sballati essendo io portatore sano di anemia mediterranea. Per il resto è tutto nella norma.
Questi sono quelli anomali
RBC(Globuli rossi) 7.11 > x10^12/L [4.50 - 6.50]
Hb(emogoblina) 13.8 < g/dL [14.0 - 18.0]
MCV 60.3 < fL [81.0 - 94.0]
MCH 19.4 < pg [26.0 - 32.0]
RDW-CV 14.9 > % [11.8 - 14.8]
Per quanto riguarda gli ormoni questi sono i risultati
Tiretropina(TSH) 1.64 mU/L [0.36 - 3.74]
Tiroxina libera(FT4) 13.02 pmol/L [9.80 - 18.80]
Luteotropina(LH) 3.10 U/L [Uomini: 0.6 - 7.0]
Testosterone 22.2 nmoli/L [10.4 - 34.60]
L'unico dato veramente discostante dai valori di riferimento è quello della Follicotropina (FSH)
Follicotropina(FSH) 0.7 U/L [Uomini: 1.7 - 11.0]
[Bambini: 0.3 - 3.0]
Visto che passeranno mesi prima che io possa rivedere l'andrologo (la prima data libera è per fine Giugno) , chiedo a voi se questo dato possa forse essere indicativo di qualche disturbo, soprattutto considerando i problemi riferiti precedentemente?
Dopo la visita, come primo passo mi ha prescritto delle analisi del sangue e una seduta psicosessule. Sinceramente ritengo che se ci sia una causa essa sia di natura puramente biologica, e non psicologica: non ho avuto traumi emotivi da piccolo, sono sempre stato così e nulla è cambiato durante gli anni.
Dalle analisi del sangue alcuni valori risultano un pò alterati, anche se presumo siano sballati essendo io portatore sano di anemia mediterranea. Per il resto è tutto nella norma.
Questi sono quelli anomali
RBC(Globuli rossi) 7.11 > x10^12/L [4.50 - 6.50]
Hb(emogoblina) 13.8 < g/dL [14.0 - 18.0]
MCV 60.3 < fL [81.0 - 94.0]
MCH 19.4 < pg [26.0 - 32.0]
RDW-CV 14.9 > % [11.8 - 14.8]
Per quanto riguarda gli ormoni questi sono i risultati
Tiretropina(TSH) 1.64 mU/L [0.36 - 3.74]
Tiroxina libera(FT4) 13.02 pmol/L [9.80 - 18.80]
Luteotropina(LH) 3.10 U/L [Uomini: 0.6 - 7.0]
Testosterone 22.2 nmoli/L [10.4 - 34.60]
L'unico dato veramente discostante dai valori di riferimento è quello della Follicotropina (FSH)
Follicotropina(FSH) 0.7 U/L [Uomini: 1.7 - 11.0]
[Bambini: 0.3 - 3.0]
Visto che passeranno mesi prima che io possa rivedere l'andrologo (la prima data libera è per fine Giugno) , chiedo a voi se questo dato possa forse essere indicativo di qualche disturbo, soprattutto considerando i problemi riferiti precedentemente?
[#1]
Gentile lettore,
da quello che ci scrive possiamo, quasi con una certa sicurezza, risponderle che forse il suo andrologo non è molto lontano da una corretta diagnosi.
Si ricordi che un valore della follicolotropina leggermente inferiore, con tutti gli altri valori ormonali nella norma, potrebbe semplicemente indicarci che lei sta attraversando un periodo pieno di stress ed ansie.
Risenta ora in diretta sempre il suo andrologo di riferimento per procedere, se indicati, verso altre valutazioni diagnostiche più mirate, come ad esempio un ecocolordoppler delle arterie peniene.
Nel frattempo, se desidera poi avere più informazioni dettagliate su queste tematiche, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/184-quando-l-erezione-e-difficile-o-non-c-e-che-cosa-fare.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1234-nuove-terapie-emergenti-nel-trattamento-della-disfunzione-erettile-de.html
https://www.medicitalia.it/salute/andrologia/111-disfunzione-erettile.html
Un cordiale saluto.
da quello che ci scrive possiamo, quasi con una certa sicurezza, risponderle che forse il suo andrologo non è molto lontano da una corretta diagnosi.
Si ricordi che un valore della follicolotropina leggermente inferiore, con tutti gli altri valori ormonali nella norma, potrebbe semplicemente indicarci che lei sta attraversando un periodo pieno di stress ed ansie.
Risenta ora in diretta sempre il suo andrologo di riferimento per procedere, se indicati, verso altre valutazioni diagnostiche più mirate, come ad esempio un ecocolordoppler delle arterie peniene.
Nel frattempo, se desidera poi avere più informazioni dettagliate su queste tematiche, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/184-quando-l-erezione-e-difficile-o-non-c-e-che-cosa-fare.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1234-nuove-terapie-emergenti-nel-trattamento-della-disfunzione-erettile-de.html
https://www.medicitalia.it/salute/andrologia/111-disfunzione-erettile.html
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.7k visite dal 07/02/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.