Densità o colore sperma
Salve,
è normale che dopo circa un paio di mesi senza avere orgasmi lo sperma sia più liquido e di colore ocra/nocciola?
Grazie
è normale che dopo circa un paio di mesi senza avere orgasmi lo sperma sia più liquido e di colore ocra/nocciola?
Grazie
Gentile lettore,
domanda un pò assurda e che non può avere naturalmente una risposta.
Quello che sappiamo invece è che astinenze sessuali prolungate, senza eiaculazioni ed orgasmi, determinano, a livello del liquido seminale, una significativa riduzione della motilità e delle forme normali degli spermatozoi eiaculati.
Un cordiale saluto.
domanda un pò assurda e che non può avere naturalmente una risposta.
Quello che sappiamo invece è che astinenze sessuali prolungate, senza eiaculazioni ed orgasmi, determinano, a livello del liquido seminale, una significativa riduzione della motilità e delle forme normali degli spermatozoi eiaculati.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Utente
Salve,
perchè sarebbe assurda la mia domanda?
Nella successiva eiaculazione ho evidenziato una densità molto simile alla precedente, mentre il colore tendeva al normale anche se con sprazzi di giallino.
Per quanto riguarda la riduzione di motilità e forma degli spermatozoi, come potrei procedere?
E' sufficiente la ripresa dell'attività sessuale?
Distinti saluti
perchè sarebbe assurda la mia domanda?
Nella successiva eiaculazione ho evidenziato una densità molto simile alla precedente, mentre il colore tendeva al normale anche se con sprazzi di giallino.
Per quanto riguarda la riduzione di motilità e forma degli spermatozoi, come potrei procedere?
E' sufficiente la ripresa dell'attività sessuale?
Distinti saluti
Certo è sufficiente la ripresa dell'attività sessuale.

Utente
Buonasera,
ho effettuato uno spermiogramma, sarebbe così gentile da darmi un Suo parere?
Ecco i risultati:
COAGULO: PRESENTE
LIQUEFAZIONE: COMPLETA
VOLUME: 1ML
VISCOSITA': NORMALE
PH:8
ASPETTO: NORMALE
CAMPIONE: COMPLETO
N° SPERMATOZOI TOTALI: 100 MILIONI
N° SPERMATOZOI/ML: 100 MILIONI
MOTILITA' TOTALE (PR+NP): 50%
PROGRESSIVI: 40%
NON PROGRESSIVI: 10%
IMMOBILI: 50%
FORME NORMALI: 12%
FORME ANORMALI: 88%
TZI: 1.18
SDI: 1.04
ANOMALIE DELLA TESTA: 82%
ANOMALIE DEL COLLO 8%
ANOMALIE DELLA CODA: 10%
RESIDUI CITOPLASMATICI: 4%
Distinti saluti
Igor
ho effettuato uno spermiogramma, sarebbe così gentile da darmi un Suo parere?
Ecco i risultati:
COAGULO: PRESENTE
LIQUEFAZIONE: COMPLETA
VOLUME: 1ML
VISCOSITA': NORMALE
PH:8
ASPETTO: NORMALE
CAMPIONE: COMPLETO
N° SPERMATOZOI TOTALI: 100 MILIONI
N° SPERMATOZOI/ML: 100 MILIONI
MOTILITA' TOTALE (PR+NP): 50%
PROGRESSIVI: 40%
NON PROGRESSIVI: 10%
IMMOBILI: 50%
FORME NORMALI: 12%
FORME ANORMALI: 88%
TZI: 1.18
SDI: 1.04
ANOMALIE DELLA TESTA: 82%
ANOMALIE DEL COLLO 8%
ANOMALIE DELLA CODA: 10%
RESIDUI CITOPLASMATICI: 4%
Distinti saluti
Igor
Se esame fatto secondo le attuali indicazioni dell'OMS, si può considerare sostanzialmente nella norma.
Ancora un cordiale saluto.
Ancora un cordiale saluto.

Utente
A fine referto viene richiamata la seguente organizzazione:
WHO laboratory manual for the examination and processing of human semen - fifth edition - 2010
Va ugualmente bene?
Potrebbe darmi delle delucidazioni riguardanti al dato degli spermatozoi anormali (con le annesse anomalie)?
Distinti saluti
Igor
WHO laboratory manual for the examination and processing of human semen - fifth edition - 2010
Va ugualmente bene?
Potrebbe darmi delle delucidazioni riguardanti al dato degli spermatozoi anormali (con le annesse anomalie)?
Distinti saluti
Igor
WHO laboratory manual for the examination and processing of human semen - fifth edition - 2010 va bene!
Sul valore della morfologia le ricordo che nel 2003 l'OMS ha posto criteri molto ristretti per questo dato e la normalità, posta prima a più del 50%, è scesa al 14-15% ed ora dal 2010 altri criteri, ancora più ristrettivi, l’hanno fatta scendere al 4%.
In sostanza con gli attuali criteri di valutazione del liquido seminale difficilmente si riscontra una normalità morfologica superiore al 10-15%.
Un cordiale saluto.
Sul valore della morfologia le ricordo che nel 2003 l'OMS ha posto criteri molto ristretti per questo dato e la normalità, posta prima a più del 50%, è scesa al 14-15% ed ora dal 2010 altri criteri, ancora più ristrettivi, l’hanno fatta scendere al 4%.
In sostanza con gli attuali criteri di valutazione del liquido seminale difficilmente si riscontra una normalità morfologica superiore al 10-15%.
Un cordiale saluto.

Utente
Cavolo nel giro di pochi anni hanno variato di molto la tolleranza di questo dato.
Potrebbe comportare qualche conseguenza quelle anomalie nei vari spermatozoi?
Nel caso a cosa si potrebbe andare in contro?
Distinti saluti
Igor
Potrebbe comportare qualche conseguenza quelle anomalie nei vari spermatozoi?
Nel caso a cosa si potrebbe andare in contro?
Distinti saluti
Igor
Gentile lettore,
se parametri usati sono quelli OMS 2010 la sua morfologia è da considerare normale.
Comunque, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
Un cordiale saluto.
se parametri usati sono quelli OMS 2010 la sua morfologia è da considerare normale.
Comunque, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
Un cordiale saluto.

Utente
Salve,
vorrei sapere se c'è un esame tipo ecografia, che permetta di vedere se all'interno dell'uretra vi sia qualcosa (tipo condilomi, polipi, etc.).
Distinti saluti
vorrei sapere se c'è un esame tipo ecografia, che permetta di vedere se all'interno dell'uretra vi sia qualcosa (tipo condilomi, polipi, etc.).
Distinti saluti
No, se questo dubbio è serio, si procede con una uretrocistoscopia, indagine endoscopica leggermente invasiva.
Un cordiale saluto.
Un cordiale saluto.

Utente
mi è stato rimosso un condiloma (è stato strappato involontariamente) in prossimità del meato uretrale.
dopo pochi giorni ho notato un qualcosa proprio in quella zona e vorrei capire se è ancora un condiloma o un qualcosa che possa ricondurre alla cicatrizzazione dovuta allo strappo.
inoltre vorrei sincerarmi che anche all'interno dell'uretra non ve ne siano altri, ma mi è stata sconsigliata l'uretroscopia in quanto c'è il rischio di infettare tutta la zona interessata, ed è per questo motivo che vorrei sapere se esiste un metodo alternativo e come poter fugare ogni dubbio rimastomi.
Distinti saluti
dopo pochi giorni ho notato un qualcosa proprio in quella zona e vorrei capire se è ancora un condiloma o un qualcosa che possa ricondurre alla cicatrizzazione dovuta allo strappo.
inoltre vorrei sincerarmi che anche all'interno dell'uretra non ve ne siano altri, ma mi è stata sconsigliata l'uretroscopia in quanto c'è il rischio di infettare tutta la zona interessata, ed è per questo motivo che vorrei sapere se esiste un metodo alternativo e come poter fugare ogni dubbio rimastomi.
Distinti saluti
Non esistono metodi alternativi.
Risenta ora in diretta il suo urologo di riferimento.
Ancora un cordiale saluto.
Risenta ora in diretta il suo urologo di riferimento.
Ancora un cordiale saluto.
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 5.3k visite dal 17/12/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.