Spermatozoi a zero...

Buongiorno a tutti,
dopo un anno e mezzo di tentativi andati sempre male di avere un figlio, mio marito ha fatto uno spermiogramma e la risposta è stata 'Assenza di sprematozoi nell'eiaculato anche dopo centrifugazione suggestivo per Azoospermia'
Voglio precisare che questo esame è stato effettuato in un laboratorio analisi ed oggi ne ha fatto un altro in un centro per la fertilità...
Nel caso avesse ancora un valore pari a 0, avremmo mai una possibilità di avere un bambino oppure ci sono altre strade da intraprendere?
Siamo un po' scossi e sfiduciati
Grazie mille a tutti
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
Cara signora,
le azoospermie sono capitolo vasto della andrologia e ne esistono di due tipi: dovuti a ostruzione o dovuti a mancata produziuone. Per cui è utile dopo esame consulto con esperrto andrologo. Da dire: difficle il concepimento naturale, più facile con fecondazione assitita. Ma di questo al momento è impossibile parlarne più approfonditamente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 57k 1.2k
Gentile lettrice,

prima bisogna fare una diagnosi della causa del problema e poi studiare le strategie per risolverlo, se possibile.

Se desidera poi avere più informazioni dettagliate su questo particolare problema riproduttivo, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:

https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/195-l-azoospermia-quando-non-ci-sono-spermatozoi.html .

Un cordiale saluto.

Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie delle risposte... anche il secondo spermiogramma purtroppo è negativo...
mi hanno consigliato di rivolgermi ad un centro PMA e per fortuna ce n'è uno vicino il nostro paese.
E' la strada giusta da intraprendere?
Vi ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Vi allego le seconde analisi...
cosa si intende per 'omogeneizzazione'? ho visto che il massimo è 60 mentre mio marito ha 120

ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE
Direttiva WHO 2010
ESAME FISICO
ASPETTO Torbido
COLORE Giallastro
VOLUME EIACULATO 4,5 ml (2-6)
pH 8,1 (7,2-8,8)
OMOGENEIZZAZIONE 120 min fino a 60
NEMASPERMI/ml Assenti milioni/ml superiore a 15.000.000/ml
TOTALE NEMASPERMI EIACULATI Assenti milioni superiore a 39.000.000/EIAC
ESAME CINETICO
MOTILITA' (60' dopo EIAC) Assente % da 50 in poi
TIPO DI MOTILITA' (60' dopo EIAC)
A PROGRESSIONE RAPIDA E RETTA Assente % da 25 in poi
ESAME CITOLOGICO
MORFOLOGIA NORMALE Non Ricercato % superiore al 30%
VITALITA NEMASPERMICA
ALTRI COMPONENTI
GLOBUI BIANCHI 2,5 milioni inf. a 6.000.000/EIAC
CRISTALLI Presenti
ALTRI ELEMENTI Discreta flora batterica
CONCLUSIONE DIAGNOSTICA Azoospermia
NOTE Si consiglia esame colturale e indagine AZF.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
qua bisogna fare visita, esami ormonali, genetici ed ecodoppler scrotale. Ripeta spermiogramma che ha alti e bassi, e lo ripeta centrifugato.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
ieri la prima visita... più un colloquio veramente...
Mio marito ha detto tutta la sua storia che non vi ho raccontato...

A 13 anni ha avuto un tumore giovanile al naso trattato prima con cura ormonale sperimentale (non andata a buon fine) e poi con radioterapia
Questa estate ha notato un bozzo sul testicolo destro ed ha fatto un'ecografia... referto qui di seguito:

Testicoli di dimensioni e margini regolari ad ecostruttura omogenea, normoecogena, indenni da immagini nodulari solide o cistiche enucleabili.
Epididimi regolari per morfovolumetria ed ecostruttura.
Lieve ectasia della porzione caudale del plesso pampiniforme sinistro.
La metodica colon power doppler evidenzia tracciati flussimetrici regolari in condizioni basali e durante la manovra di Valsalva.
Piccola calcificazione iperecogena intrascrotale mobile nel contesto dell'emiscroto di destra.
Non si evidenziano contenuti erniali.

La ginecoloca/androloga gli ha prescritto gli antibiotici e poi un altro spermiogramma e poi ci ha consigliato di andare fuori regione in un istituto apposito per l'infertilità per visite più approfondite... di sicuro la fecondazione naturale è fuori ipotesi...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 57k 1.2k
Gentile lettrice,

se ha letto attentamente l'articolo, già consigliatole, e visibile all'indirizzo indicato

https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/195-l-azoospermia-quando-non-ci-sono-spermatozoi.html- .

può ben intuire che il problema di suo marito è complesso; comunque, se lo desidera, ci aggiorni e soprattutto è bene che il marito venga visto da un esperto andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana.

Ancora un cordiale saluto.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si grazie, lo avevo letto già prima di chiedere il vostro consulto, forse sperando che mi diceste:- si può fare...
Abbiamo solo paura di affidarci a dei medici incompetenti che ci facciano magari perdere del tempo prezioso e so bene che qui non potete consigliare centri o dottori...
Adesso mio marito dovrà prendere degli antibiotici e poi ripetere lo spermiogramma... mi consigliate quindi di far vedere tutte le analisi direttamente presso un centro specializzato? C'è qualche remota speranza di poter riuscire ad avere un bambino anche assistita? Anche una speranza su 1000 ci spingerebbe a non mollare...
Grazie e scusate se sono pesante...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 57k 1.2k
Gentile lettrice,

a tutte le questioni da lei poste un sintetico ma preciso sì.

Ancora un cordiale saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie... non sa come ci conforta! :)
Allora avanti tutta!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 57k 1.2k
Bene , senza ansie inutili che ostacolano generalmente e a prescindere qualsiasi percorso diagnostico e poi terapeutico.

Ancora un cordiale saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su fertilità

Altri consulti in andrologia