Spermiogramma forme tipiche 4%
Buon pomeriggio, mi chiamo Angelo e scrivo da Foggia,38anni. Dopo il secondo spermiogramma il mio quadro è confermato e la situazione, con mio stupore, è molto compromessa. Premesso che ormoni e marcatori sono nella norma, che non è stata riscontrata nessuna infezione e che è stato diagnosticato solo un varicocele di primo grado sul testicolo sinistro non si riesce a capire come mai il mio sperma è molto alterato e cioè:
progressione pr: 12%
np: 7%
forme immobili: 81%
Motilità tipo a 8%
tipo b 4%
tipo c 7%
tipo d 81% (spermatozoi immobili)
Spermiogramma forme tipiche 4%
forme atipiche 96%
numero spermatozoi/ml 26.000.000
Come posso scoprire la causa? Che significa spematozoi immobili? Che sono morti? Si parla di necrospermia? Oltre ai problemi di forme atipiche e gravi problemi di motilità?
Grazie per la cortese risposta e gentilmente se qualche professionista mi dica cosa fare!!! Anche qualche riferimento qui a Foggia.
Angelo
progressione pr: 12%
np: 7%
forme immobili: 81%
Motilità tipo a 8%
tipo b 4%
tipo c 7%
tipo d 81% (spermatozoi immobili)
Spermiogramma forme tipiche 4%
forme atipiche 96%
numero spermatozoi/ml 26.000.000
Come posso scoprire la causa? Che significa spematozoi immobili? Che sono morti? Si parla di necrospermia? Oltre ai problemi di forme atipiche e gravi problemi di motilità?
Grazie per la cortese risposta e gentilmente se qualche professionista mi dica cosa fare!!! Anche qualche riferimento qui a Foggia.
Angelo
salve
perché si possa considerare possibile la fecondazione occorrono spermatozoi mobili con motilità di tipo progressivo. Anche se pochi sembra averne per cui non c'è da disperarsi ma valutare con esperto andrologo tutte le variabili che possono incidere sul problema.
cordialmente
perché si possa considerare possibile la fecondazione occorrono spermatozoi mobili con motilità di tipo progressivo. Anche se pochi sembra averne per cui non c'è da disperarsi ma valutare con esperto andrologo tutte le variabili che possono incidere sul problema.
cordialmente
Dr Giulio Biagiotti
Resp. P.M.A. Praximedica Fertility Andrologist
www.andrologiaonline.net

Utente
La ringrazio dottore della gentile risposta anche rassicurante, un ultima domanda, esponendo stasera la problematica ad un urologo mi consigliava insieme agli intregatori di fare un ciclo di levoxacin 500 mg, scongiurando una eventuale infiammazione. Scusi l'appunto ma gli antibiotici non fanno male agli spematozoi? Visto cmq che sembra di andare a tentativi senza riscontrare con certezza un infiammazione... Purtroppo qui a Foggia non so di esperti andrologi, cosa mi consiglia a riguardo dell'antibiotico?
Grazie
Grazie

Utente
Spero in una sua risposta!!!
salve
da qua non è possibile sindacare l'operato di un collega che ha avuto la possibilità di visitarla e tantomeno dare giudizi sulla terapia.
cordialmente
da qua non è possibile sindacare l'operato di un collega che ha avuto la possibilità di visitarla e tantomeno dare giudizi sulla terapia.
cordialmente

Utente
Capisco, perdoni l'appunto, ma ne va di mezzo la mia salute, infatti non le chiedevo di sindacare ma semplicemente darmi un consiglio e cioè, può un urologo senza visitarmi , ma solo leggendo spermiogramma e spermiocultura farmi una terapia con antibiotico e integratori andando per esclusione? Capisco perfettamente la posizione tra colleghi ma credo sia più importante la mia salute. La saluto cordialmente!!!
Può sempre cambiare consulente, prima parlavo di esperto andrologo.
cordialmente
cordialmente
Caro lettore,
quando un esame del liquido seminale mostra delle alterazioni è sempre prudente ripetere l'esame per verificare se i dati patologici siano confermati o smentiti dal secondo esame. esistono anche gli errori e le anomale letture del liquido seminale.
una volta verificato che, effettivamente, ci fossero pochi spermatozoi o bassa motilità degli stessi si tratterebbe di capire il perchè di tali anomalie. ( fattori congeniti, ormonali, patologie locali, varicocele, cisti, infezioni....)
dopo aver conosciuto il paziente, averlo visitato, aver valutato le indagini effettuate, lo specialista può prescrivere una terapia corretta
cari saluti
quando un esame del liquido seminale mostra delle alterazioni è sempre prudente ripetere l'esame per verificare se i dati patologici siano confermati o smentiti dal secondo esame. esistono anche gli errori e le anomale letture del liquido seminale.
una volta verificato che, effettivamente, ci fossero pochi spermatozoi o bassa motilità degli stessi si tratterebbe di capire il perchè di tali anomalie. ( fattori congeniti, ormonali, patologie locali, varicocele, cisti, infezioni....)
dopo aver conosciuto il paziente, averlo visitato, aver valutato le indagini effettuate, lo specialista può prescrivere una terapia corretta
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 9.9k visite dal 15/10/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.