Esercizi kegel
Buongiorno, svolgo questa tipologia di esercizi da qualche mese contro l' eiaculazione precoce....ho però qualche dubbio sulle modalità per un' efficacia migliore...
Vanno eseguiti a riposo o durante un'erezione?
E poi, durante il rapporto vero e proprio nel momento in cui si sente che l'eiaculazione è imminente bisogna comprimerli o cercare di tenerli rilassati?
vedo che ha molte poche informazioni su questo tipo di esercizi e forse se le è autoprescritti e questo ha un certo grado di rischio clinico.
Comunque detto questo, oltre all'invito di sentire in diretta il suo andrologo di riferimento, le posso consigliare la lettura di un libro storico della sessuologa Helen Kaplan, anche se il suo titolo parla di "Nuove terapie sessuali"; in questo testo troverà un intero capitolo dedicato a questa strategia terapeutica.
Se desidera poi ancora avere più informazioni dettagliate su questa frequente disfunzione sessuale maschile, le consiglio di consultare anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/194-quando-il-rapporto-finisce-troppo-presto-eiaculazione-precoce.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1253-news-dal-pianeta-eiaculazione-precoce.html
e ancora mi ascolti a questo link:
http://www.nostalgia.it/piemonte/articolo/lstp/10401/
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Grazie distinti saluti
se, come scrive, non sono state riscontrate problematiche di tipo medico, le suggerirei di effettuare una consulenza sessuologica, in modo da approfondire anche gli aspetti psicologici della questione e valutare se e come intervenire.
Il fatto di non avere attualmente una ragazza non significa che nulla si possa fare per affrontare il problema.
Anch'io le sconsiglio il fai da te: meglio affidarsi ad un esperto in modo da evitare "guai" involontari.
Le allego in merito la seguente lettura:
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1675-i-controversi-esercizi-di-kegel.html
Cordialmente,
Dr.ssa Paola Scalco, Psicoterapia Cognitiva e Sessuologia Clinica
ASTI - Cell. 331 5246947
https://whatsapp.com/channel/0029Va982SIIN9ipi00hwO2i
Mi associo ai colleghi che mi hanno preceduta.
In clinica la prima tappa è porre una diagnosi, poi un protocollo terapeutico, tappe assolutamente necessarie e non invertibili dal punto di vista temporale.
La diagnosi clinica esamina anche l' etiologia della sua e.p.
L’aspetto diagnostico dell’eiaculazione precoce, è estremamente complesso, soprattutto per quel che riguarda la riluttanza e riservatezza del paziente e della coppia nell’esporre le proprie difficoltà.
Andare a tentoni, (il keghel va bene, ma con un clinico...),contribuisce a mantenere in vita la disfunzione, lei è molto giovane, vedrà che con le dovute cure calibrate alla sua storia clinica e sessuale, risolverà una volta per tutte.
Una terapia senza clinici non serve a nulla, la sessualità inoltre non è ginnastica pelvica, ma ben altro...
E’ indispensabile poi, ai fini diagnostici, conoscere:
il tempo di latenza dell’eiaculazione intra-vaginale (due o tre spinte o, fuori dall’ambito vaginale), l’esperienza soggettiva della capacità di controllo
L' esperienza di soddisfazione del paziente e della partner
La variabile associata alla preoccupazione ed ansia ed alle dinamiche della relazione di coppia.
Lo storico sessuale del paziente.
La sua memoria corporea disfunzionale.
E tantissimo altro..., ovviamente non online
Per quanto riguarda le cause, in ambito sessuologico, si parla di multifattorialità:
vi sono diverse cause, a vari livelli (personali, di coppia, iatrogeni, da cattivo apprendimento sessuale, generali, psicologici, intrapsichici), che interagendo tra di loro, producono e mantengono il disturbo clinico.
Le allego delle letture ed un canale salute ,che ovviamente non si sostituiscono al medico di riferimento
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/3854-si-puo-prevenire-l-eiaculazione-precoce-quell-incontrollabile-fretta-del-piacere.html
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1358-eiaculazione-precoce-e-pensieri-ossessivi-e-catastrofici.html
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1190-eaiculazione-precoce-cause-da-cattivo-apprendimento-sessuale.html
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/963-eiaculazione-precoce-primaria-e-mancanza-d-erezione-secondaria.html-
https://www.medicitalia.it/news/psicologia/3220-eiaculazione-precoce-basta-con-la-formula-uno-dell-amore.html
https://www.medicitalia.it/libri/psicologia/9-eiaculazione-precoce-riflessioni-e-strategie-per-risolvere-il-problema.html
Cordialmente.
Dr.ssa Valeria Randone,perfezionata in sessuologia clinica.
https://www.valeriarandone.it
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Mi scuso per lo sfogo
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.