Infertilità
[#1]
Gentile lettore ,
non è da escludere.
Se desidera comunque avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna eventuali alterazioni del liquido seminale, può leggere anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html .
Un cordiale saluto.
non è da escludere.
Se desidera comunque avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna eventuali alterazioni del liquido seminale, può leggere anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html .
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Le riporto di seguito i valori dello spermiogramma:
Giorni di astinenza: 5
Ph: 7,8
Volume (ml): 5,2
Aspetto: giallastro
Viscosità: aumentata (+--)
Fluidificazione: ritardata
CONCENTRAZIONE SPERMATOZOI
34,4 milioni/ml
178,9 milioni/eiaculato
MOTILITA'
(PR) Progressivi rapidi e lenti: 60%
(NP) Non progressivi: 1%
Immobili: 39%
MORFOLOGIA
Spermatozoi normali: 4%
Spermatozoi anormali: 96%
MAR TEST
4%
CELLULE NON SPERMATICHE
Cellule germinali: 4,7 milioni/ml
Leucociti: assenti
Cellule di sfaldamento: assenti
Eritrociti: assenti
Cristalli: assenti
Batteri: assenti
Corpuscoli prostatici: assenti
Altre cellule: assenti
NOTE: Viscosità iniziale risolta a 120 minuti dalla raccolta. Gli spermatozoi posotivi al MAR TEST (4%) presentano anticorpi anti-spermatozoo localizzati a livello della coda.
Secondo lei, con questo spermiogramma, riuscirò ad avere una gravidanza in modo naturale, o dovrò ricorrere ad un'inseminazione artificiale?
Cordialmente, la saluto.
Giorni di astinenza: 5
Ph: 7,8
Volume (ml): 5,2
Aspetto: giallastro
Viscosità: aumentata (+--)
Fluidificazione: ritardata
CONCENTRAZIONE SPERMATOZOI
34,4 milioni/ml
178,9 milioni/eiaculato
MOTILITA'
(PR) Progressivi rapidi e lenti: 60%
(NP) Non progressivi: 1%
Immobili: 39%
MORFOLOGIA
Spermatozoi normali: 4%
Spermatozoi anormali: 96%
MAR TEST
4%
CELLULE NON SPERMATICHE
Cellule germinali: 4,7 milioni/ml
Leucociti: assenti
Cellule di sfaldamento: assenti
Eritrociti: assenti
Cristalli: assenti
Batteri: assenti
Corpuscoli prostatici: assenti
Altre cellule: assenti
NOTE: Viscosità iniziale risolta a 120 minuti dalla raccolta. Gli spermatozoi posotivi al MAR TEST (4%) presentano anticorpi anti-spermatozoo localizzati a livello della coda.
Secondo lei, con questo spermiogramma, riuscirò ad avere una gravidanza in modo naturale, o dovrò ricorrere ad un'inseminazione artificiale?
Cordialmente, la saluto.
[#3]
Gentile lettore,
se esame fatto secondo OMS o WHO 2010 lei non ha problemi di morfologia; risenta ora il suo andrologo di riferimento ed il ginecologo della sua compagna per le altre questioni che qui lei pone.
Solo loro le potranno dare una risposta corretta e precisa.
Cordiali saluti.
se esame fatto secondo OMS o WHO 2010 lei non ha problemi di morfologia; risenta ora il suo andrologo di riferimento ed il ginecologo della sua compagna per le altre questioni che qui lei pone.
Solo loro le potranno dare una risposta corretta e precisa.
Cordiali saluti.
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Si, l'esame è fatto secondo WHO 2010.
L'andrologo mi ha fatto un'ecografia in cui ha notato un'infiammazione della prostata e mi ha prescritto i seguenti medicinali:
LEVOXACIN 500mg - 1 pastiglia al giorno per 10 giorni
PROSTAPLANT - 1 pastiglia al mattino e 1 la sera per 10 giorni
WOBENZYM - 1 pastiglia al mattina e 1 nel pomeriggio per 30 giorni.
Ritiene sia una cura adeguata per la cura dell'infiammazione della prostata?
Nell'eventualità che decidessi di farmi vistare da lei, ci sarebbe la possibilità? Risiedo in provincia di Pistoia, quindi non sarei nemmeno distante.
Cordialmente, la saluto.
L'andrologo mi ha fatto un'ecografia in cui ha notato un'infiammazione della prostata e mi ha prescritto i seguenti medicinali:
LEVOXACIN 500mg - 1 pastiglia al giorno per 10 giorni
PROSTAPLANT - 1 pastiglia al mattino e 1 la sera per 10 giorni
WOBENZYM - 1 pastiglia al mattina e 1 nel pomeriggio per 30 giorni.
Ritiene sia una cura adeguata per la cura dell'infiammazione della prostata?
Nell'eventualità che decidessi di farmi vistare da lei, ci sarebbe la possibilità? Risiedo in provincia di Pistoia, quindi non sarei nemmeno distante.
Cordialmente, la saluto.
[#5]
Gentile lettore,
è stata fatta anche una spermiocoltura?
Per l'ultima questione sollevata infine questa non è la sede per una informazione così particolare e non di interesse generale comunque in altre sezioni del nostro sito può trovare una risposta alla sua domanda.
Ancora un cordiale saluto.
è stata fatta anche una spermiocoltura?
Per l'ultima questione sollevata infine questa non è la sede per una informazione così particolare e non di interesse generale comunque in altre sezioni del nostro sito può trovare una risposta alla sua domanda.
Ancora un cordiale saluto.
[#12]
Generalmente l'esame viene ripetuto dopo 75-90 giorni da quando "ha finito la cura", soprattutto se ha preso un antibiotico.
Potrebbe forse essere utile anche un test di capacitazione, senta sempre il suo andrologo
Un cordiale saluto.
Potrebbe forse essere utile anche un test di capacitazione, senta sempre il suo andrologo
Un cordiale saluto.
[#15]
Gentile lettore,
certo che è possibile "fare i seguenti esami (spermiogramma + spermiocoltura + test di capacitazione) in una volta sola"; per quanto riguarda invece il Mar-Test il 4% di anticorpi antispermatozoi, localizzati a livello della coda, significa che il test è negativo, cioè che va bene, e non viene quindi fornita alcuna indicazione clinica negativa o utile a capire eventuali problemi a livello del suo liquido seminale.
Cordiali saluti.
certo che è possibile "fare i seguenti esami (spermiogramma + spermiocoltura + test di capacitazione) in una volta sola"; per quanto riguarda invece il Mar-Test il 4% di anticorpi antispermatozoi, localizzati a livello della coda, significa che il test è negativo, cioè che va bene, e non viene quindi fornita alcuna indicazione clinica negativa o utile a capire eventuali problemi a livello del suo liquido seminale.
Cordiali saluti.
[#18]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore, mi scusi se la disturbo nuovamente, ma volevo un ulteriore informazione.... Sulla base dello spermiogramma che è riportato precedentemente, mi devo ritenere un individuo con una fertlità pari al 5%?
Le chiedo questo perchè leggendo lo spermiogramma con i miei valori, sono arrivato a questa deduzione.
Cordiali Saluti.
Le chiedo questo perchè leggendo lo spermiogramma con i miei valori, sono arrivato a questa deduzione.
Cordiali Saluti.
[#20]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno, mi scusi per l'insistenza, ma ho veramente le idee confuse, e domande a cui nessuno sa rispondere...
Lei ritiene che solo il 4% di forme normali, non sia un dato allarmante, in quante il numero totale degli spermatozoi è abbastanza alto?
CONCENTRAZIONE SPERMATOZOI
34,4 milioni/ml
178,9 milioni/eiaculato
Cordaili saluti
Lei ritiene che solo il 4% di forme normali, non sia un dato allarmante, in quante il numero totale degli spermatozoi è abbastanza alto?
CONCENTRAZIONE SPERMATOZOI
34,4 milioni/ml
178,9 milioni/eiaculato
Cordaili saluti
[#21]
Gentile lettore,
le ripeto, se esame è stato fatto secondo OMS o WHO 2010, lei non ha alcun problema di morfologia; risenta ora il suo andrologo di riferimento che si spera abbia chiare conoscenze in patologia della riproduzione umana.
Cordiali saluti.
le ripeto, se esame è stato fatto secondo OMS o WHO 2010, lei non ha alcun problema di morfologia; risenta ora il suo andrologo di riferimento che si spera abbia chiare conoscenze in patologia della riproduzione umana.
Cordiali saluti.
[#23]
Una qualsiasi antibioticoterapia può alterare i parametri del liquido seminale, morfologia compresa, infatti generalmente, quando si fanno queste terapie, si rinvia l'esecuzione dell'esame.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#24]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottori, dopo circa 5 mesi dall'ultimo spermiogramma, ne ho effettuato un altro per verificare se la cura che avevo fatto in precedenza avesse portato qualche risultato migliore. A me non sembra ma lascio la risposta a voi esperti. I valori riportati sono i seguenti:
Giorni di astinenza: 4
Ph: 8,2
Volume (ml): 3,1
Aspetto: normale
Viscosità: aumentata (+++)
Fluidificazione: ritardata
CONCENTRAZIONE SPERMATOZOI
93,0 milioni/ml
288,3 milioni/eiaculato
MOTILITA'
(PR) Progressivi rapidi e lenti: 58%
(NP) Non progressivi: 4%
Immobili: 38%
MORFOLOGIA
Spermatozoi normali: 5%
Spermatozoi anormali: 95%
MAR TEST
30%
CELLULE NON SPERMATICHE
Cellule germinali: assenti
Leucociti: assenti
Cellule di sfaldamento: assenti
Eritrociti: assenti
Cristalli: assenti
Batteri: assenti
Corpuscoli prostatici: assenti
Altre cellule: assenti
NOTE: Permane viscosità aumentata (+++) a 120 minuti dalla raccolta del campione. Gli spermatozoi positivi al MAR TEST (30%) presentano anticorpi anti-spermatozoo localizzati a livello del collo e della coda. Si segnala la presenza di corpi amilacei.
Con il MAR TEST così elevato dovrò ricorrere alla ICSI oppure una semplice IUI può bastare?
Adesso mi chiedevo: com'è possibile che dall'altro spermiogramma il MAR TEST sia passato da un 4% del precedente a questo attuale 30%? Inoltre c'è una cura per gli anticorpi anti-spermatozoo?
Cordialmente, la saluto.
Giorni di astinenza: 4
Ph: 8,2
Volume (ml): 3,1
Aspetto: normale
Viscosità: aumentata (+++)
Fluidificazione: ritardata
CONCENTRAZIONE SPERMATOZOI
93,0 milioni/ml
288,3 milioni/eiaculato
MOTILITA'
(PR) Progressivi rapidi e lenti: 58%
(NP) Non progressivi: 4%
Immobili: 38%
MORFOLOGIA
Spermatozoi normali: 5%
Spermatozoi anormali: 95%
MAR TEST
30%
CELLULE NON SPERMATICHE
Cellule germinali: assenti
Leucociti: assenti
Cellule di sfaldamento: assenti
Eritrociti: assenti
Cristalli: assenti
Batteri: assenti
Corpuscoli prostatici: assenti
Altre cellule: assenti
NOTE: Permane viscosità aumentata (+++) a 120 minuti dalla raccolta del campione. Gli spermatozoi positivi al MAR TEST (30%) presentano anticorpi anti-spermatozoo localizzati a livello del collo e della coda. Si segnala la presenza di corpi amilacei.
Con il MAR TEST così elevato dovrò ricorrere alla ICSI oppure una semplice IUI può bastare?
Adesso mi chiedevo: com'è possibile che dall'altro spermiogramma il MAR TEST sia passato da un 4% del precedente a questo attuale 30%? Inoltre c'è una cura per gli anticorpi anti-spermatozoo?
Cordialmente, la saluto.
[#25]
Gentile lettore,
sui dati di laboratorio così modificati solo al suo andrologo e alla biologa a cui lui fa riferimento deve chiedere un parere mirato.
Sulla tecnica di procreazione medicalmente assistita da utilizzare il parere parte sempre da una indicazione combinata andrologo-ginecologo.
Infine, se desidera poi avere informazioni più dettagliate sull’utilizzo delle tecniche di riproduzione assistita, le consiglio di consultare anche gli articoli pubblicati e visibili agli indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/1026-l-inseminazione-intrauterina.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/215-la-fecondazione-in-vitro-e-la-icsi-come-si-svolgono-e-cosa-avviene-in-laboratorio.html .
Un cordiale saluto.
sui dati di laboratorio così modificati solo al suo andrologo e alla biologa a cui lui fa riferimento deve chiedere un parere mirato.
Sulla tecnica di procreazione medicalmente assistita da utilizzare il parere parte sempre da una indicazione combinata andrologo-ginecologo.
Infine, se desidera poi avere informazioni più dettagliate sull’utilizzo delle tecniche di riproduzione assistita, le consiglio di consultare anche gli articoli pubblicati e visibili agli indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/1026-l-inseminazione-intrauterina.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/215-la-fecondazione-in-vitro-e-la-icsi-come-si-svolgono-e-cosa-avviene-in-laboratorio.html .
Un cordiale saluto.
[#26]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno, volevo chiedere una parere agli esperti in andrologia.
A distanza di circa 20 giorni l'uno dall'altro ho efeftuato due spermiogrammi. Il primo è stato effettuato in un laboratorio analisi il secondo in un centro per infertilità.
Il PRIMO spermiogramma riporta:
Viscosità: aumentata (+++)
Fluidificazione: ritardata
MAR TEST 30%
MORFOLOGIA
Spermatozoi normali: 5%
Spermatozoi anormali: 95%
Il SECONDO Spermiogramma riporta:
Viscosità: normale
Fluidificazione: normale
MAR TEST 4%
MORFOLOGIA
Spermatozoi normali: 18%
Spermatozoi anormali: 82%.
Mi domandavo: com'è possibile questi valori così diversi nell'arco di 20 giorni?
Quale devo prendere per attendibile?
A distanza di circa 20 giorni l'uno dall'altro ho efeftuato due spermiogrammi. Il primo è stato effettuato in un laboratorio analisi il secondo in un centro per infertilità.
Il PRIMO spermiogramma riporta:
Viscosità: aumentata (+++)
Fluidificazione: ritardata
MAR TEST 30%
MORFOLOGIA
Spermatozoi normali: 5%
Spermatozoi anormali: 95%
Il SECONDO Spermiogramma riporta:
Viscosità: normale
Fluidificazione: normale
MAR TEST 4%
MORFOLOGIA
Spermatozoi normali: 18%
Spermatozoi anormali: 82%.
Mi domandavo: com'è possibile questi valori così diversi nell'arco di 20 giorni?
Quale devo prendere per attendibile?
[#27]
Gentile lettore,
la variabilità biologica di un liquido seminale è una cosa complessa, legata a mille fattori; uno di questi fattori è proprio la struttura che ha esaminato i due campioni di liquido seminale.
A questo punto solo il suo andrologo, che sicuramente conoscerà la serietà dei due laboratori utilizzati, le potrà dare la risposta finale e corretta.
Ancora un cordiale saluto.
la variabilità biologica di un liquido seminale è una cosa complessa, legata a mille fattori; uno di questi fattori è proprio la struttura che ha esaminato i due campioni di liquido seminale.
A questo punto solo il suo andrologo, che sicuramente conoscerà la serietà dei due laboratori utilizzati, le potrà dare la risposta finale e corretta.
Ancora un cordiale saluto.
Questo consulto ha ricevuto 27 risposte e 3k visite dal 17/02/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.