Spermiogramma compatibile con gravidanza?
Buonasera a tutti, innanzitutto un grazie di vero cuore ai Dottori, siete veramente di grande aiuto.
Vi pongo il mio quesito:
A maggio accuso dolore al testicolo sinistro, diagnosi epididimite, e un "probabile varicocele".
Spermiocoltura con Enterococcus faecalis ed e.coli.
Terapia mese di luglio con Ciproxin 1000 per 21 giorni.
Fine luglio ecografia delle vie seminali con questo esito:
"In condizioni di base iniziale dilatazione e tortuosità del plesso venoso refluo pampiniforme bilaterale, con assenza di campionamento di segnale di flusso pressochè costantemente anche dopo Valsalva, ovvero con solo saltuario campionamento, comunque di flusso ortodromico, per un varicocele bilaterale di livello 1 secondo Hirsch a destra e livello 2 secondo Hirsch a sinistra."
Attendo 3 mesi dalla fine della cura per effettuare spermiogramma e spermiocoltura, questo è l'esito (famoso centro privato di Roma con parametri WHO 2010):
RACCOLTA: completa
ASPETTO: Proprio
Liquefazione: Completa
Viscosità: nella norma
Agglutinazioni:
-Specifiche: ASSENTI
-Aspecifiche: ASSENTI
pH: 7,7 (v.n. >=7,2)
Volume: 4,5 (v.n. >=1,5)
SPERMATOZOI PER ml: 66.000.000 (v.n. >=15 mil/ml)
SPERMATOZOI totali per eiaculato: 297.000.000 (v.n. >=39 mil/eiaculato)
SPERMATOZOI MOBILI totali in %: 96 (v.n. >=40%)
VELOCITA' MEDIA: 44,6 (v.n. >= 25 micrometri/sec)
RETTILINEITA' MEDIA: 7,8 (v.n. >=6)
SPOSTAMENTO LATERALE DELLA TESTA: 2,9 (v.n. 2 micrometri)
FREQUENZA DEI BATTITI: 8,9 (Hz)
SPERMATOZOI IMMOBILI: 4%
SPERMATOZOI NON PROGRESSIVI: 2%
SPERMATOZOI PROGRESSIVI LENTI (b): 4%
SPERMATOZOI PROGRESSIVI RAPIDI (a): 90% (v.n. a+b >=32%)
FORME NORMALI: 7% (v.n. 4%)
FORME ATIPICHE: 93%
(con allegata questa tabella, che scrivo pari a quella che ho sul referto):
______________________________________
| Parametri (unità) | Percentile |
| | 5 |50 |90|
______________________________________
| Forme normali (%) | 4 |15 |36|
CELLULE DELLA LINEA GERMINALE: 2 p.c.
LEUCOCITI <1 p.c.
EMAZIE: <1 p.c.
CRISTALLI: RARI
CELLULE EPITELIALI: /
ALTRI ELEMENTI: /
I valori di concentrazione per ml, concentrazione per eiaculato, % di spermatozoi mobili totali, % di spermatozoi progressivi (a+b), velocità media, rettilineità della
progressione, spostamento laterale della testa sono considerati NORMALI.
La % di spermatozoi normoconformati è valutata NORMALE.
Tuttavia nelle note è indicato: ATIPIA CEFALICA DIFFUSA: ACROSOMA RIDOTTO
L'esito finale è di NORMOZOOSPERMIA.
SPERMIOCOLTURA: NEGATIVA per germi e miceti.
Potrei avere problemi a concepire naturalmente? Ho sì delle forme normali, ma il 7% mi sembrano un po' pochine! Cercando qua e là su internet scopro che questo problema potrebbe derivare (così come l'acrosoma ridotto) proprio dal varicocele. Dovrei operarmi? Ho 27 anni. Aggiungo che ho ancora un leggerissimo senso di pesantezza al testicolo sx.
Grazie infinite, scusatemi per la lunghezza del messaggio!
Vi pongo il mio quesito:
A maggio accuso dolore al testicolo sinistro, diagnosi epididimite, e un "probabile varicocele".
Spermiocoltura con Enterococcus faecalis ed e.coli.
Terapia mese di luglio con Ciproxin 1000 per 21 giorni.
Fine luglio ecografia delle vie seminali con questo esito:
"In condizioni di base iniziale dilatazione e tortuosità del plesso venoso refluo pampiniforme bilaterale, con assenza di campionamento di segnale di flusso pressochè costantemente anche dopo Valsalva, ovvero con solo saltuario campionamento, comunque di flusso ortodromico, per un varicocele bilaterale di livello 1 secondo Hirsch a destra e livello 2 secondo Hirsch a sinistra."
Attendo 3 mesi dalla fine della cura per effettuare spermiogramma e spermiocoltura, questo è l'esito (famoso centro privato di Roma con parametri WHO 2010):
RACCOLTA: completa
ASPETTO: Proprio
Liquefazione: Completa
Viscosità: nella norma
Agglutinazioni:
-Specifiche: ASSENTI
-Aspecifiche: ASSENTI
pH: 7,7 (v.n. >=7,2)
Volume: 4,5 (v.n. >=1,5)
SPERMATOZOI PER ml: 66.000.000 (v.n. >=15 mil/ml)
SPERMATOZOI totali per eiaculato: 297.000.000 (v.n. >=39 mil/eiaculato)
SPERMATOZOI MOBILI totali in %: 96 (v.n. >=40%)
VELOCITA' MEDIA: 44,6 (v.n. >= 25 micrometri/sec)
RETTILINEITA' MEDIA: 7,8 (v.n. >=6)
SPOSTAMENTO LATERALE DELLA TESTA: 2,9 (v.n. 2 micrometri)
FREQUENZA DEI BATTITI: 8,9 (Hz)
SPERMATOZOI IMMOBILI: 4%
SPERMATOZOI NON PROGRESSIVI: 2%
SPERMATOZOI PROGRESSIVI LENTI (b): 4%
SPERMATOZOI PROGRESSIVI RAPIDI (a): 90% (v.n. a+b >=32%)
FORME NORMALI: 7% (v.n. 4%)
FORME ATIPICHE: 93%
(con allegata questa tabella, che scrivo pari a quella che ho sul referto):
______________________________________
| Parametri (unità) | Percentile |
| | 5 |50 |90|
______________________________________
| Forme normali (%) | 4 |15 |36|
CELLULE DELLA LINEA GERMINALE: 2 p.c.
LEUCOCITI <1 p.c.
EMAZIE: <1 p.c.
CRISTALLI: RARI
CELLULE EPITELIALI: /
ALTRI ELEMENTI: /
I valori di concentrazione per ml, concentrazione per eiaculato, % di spermatozoi mobili totali, % di spermatozoi progressivi (a+b), velocità media, rettilineità della
progressione, spostamento laterale della testa sono considerati NORMALI.
La % di spermatozoi normoconformati è valutata NORMALE.
Tuttavia nelle note è indicato: ATIPIA CEFALICA DIFFUSA: ACROSOMA RIDOTTO
L'esito finale è di NORMOZOOSPERMIA.
SPERMIOCOLTURA: NEGATIVA per germi e miceti.
Potrei avere problemi a concepire naturalmente? Ho sì delle forme normali, ma il 7% mi sembrano un po' pochine! Cercando qua e là su internet scopro che questo problema potrebbe derivare (così come l'acrosoma ridotto) proprio dal varicocele. Dovrei operarmi? Ho 27 anni. Aggiungo che ho ancora un leggerissimo senso di pesantezza al testicolo sx.
Grazie infinite, scusatemi per la lunghezza del messaggio!
[#1]
Gent.le utente
l'esame seminale rientra nella norma, tuttavia un esame seminale esprime dei dati statistici che insieme alla visita devono essere interpretati dallo stesso specialista. Nel suo caso il referto dell'ecografia è così poco chiaro che le consiglierei di ripeterlo eseguendo un ecodoppler testicolare (nel referto oltre al grado deve essere specificato anche il calibro dei vasi visionati).
Un cordiale saluto
l'esame seminale rientra nella norma, tuttavia un esame seminale esprime dei dati statistici che insieme alla visita devono essere interpretati dallo stesso specialista. Nel suo caso il referto dell'ecografia è così poco chiaro che le consiglierei di ripeterlo eseguendo un ecodoppler testicolare (nel referto oltre al grado deve essere specificato anche il calibro dei vasi visionati).
Un cordiale saluto
Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
www.andrologia-online.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.5k visite dal 18/11/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.