Esiti spermiogramma
Buongiorno,
Ho 40 anni e con mia moglie stiamo cercando una gravidanza.
Di seguito riporto i risultati del mio spermiogramma:
Volume ml: 3,4 (V.r >1,5)
aspetto:opalescente
PH: 7,8 (v.r. >7,2)
Viscosità: aumentata
Num spermatozooi/ml: 51.000.000 (v.r. >15.000.000)
Fluidificazione: Completa
Spermatozoi totali: 173.400.000 (v.r. >39.000.000)
Motilità (V.r. >=PR32%, PR+NP>40%)
PR (progressiva) 37%
NP (non progressiva) 12%
Assente 51%
MORFOLOGIA (V.R. >=4%)
Forme tipiche 23%
Forme atipiche 77%
Vorrei un parere in merito.
Mi preoccupano soprattutto l'elevata percentuale di forme atipiche e l'immobilità al 51%
Con mia moglie abbiamo appena effettuato una cura con Bassado di 10 giorni poichè il suo tampone era risultato positivo all'ureaplasma urealitycun.
La cura è stata sucessiva allo spermiogramma. Può essere che quest'aumento delle forme atipiche fosse dovuto al fatto che anche per me era in corso questa infezione? nel mese di marzo lo spermiogramma che avevo effettuato evidenziava solo il 30% di forme atipiche.
Cosa mi consiglia? Una spermiocoltura?di ripetere lo spermiogramma o ritiene che con questo quadro ci possano essere comunque buone possibilità di fecondazione?
Grazie mille per l'aiuto che saprete darmi.
Saluti.
Ho 40 anni e con mia moglie stiamo cercando una gravidanza.
Di seguito riporto i risultati del mio spermiogramma:
Volume ml: 3,4 (V.r >1,5)
aspetto:opalescente
PH: 7,8 (v.r. >7,2)
Viscosità: aumentata
Num spermatozooi/ml: 51.000.000 (v.r. >15.000.000)
Fluidificazione: Completa
Spermatozoi totali: 173.400.000 (v.r. >39.000.000)
Motilità (V.r. >=PR32%, PR+NP>40%)
PR (progressiva) 37%
NP (non progressiva) 12%
Assente 51%
MORFOLOGIA (V.R. >=4%)
Forme tipiche 23%
Forme atipiche 77%
Vorrei un parere in merito.
Mi preoccupano soprattutto l'elevata percentuale di forme atipiche e l'immobilità al 51%
Con mia moglie abbiamo appena effettuato una cura con Bassado di 10 giorni poichè il suo tampone era risultato positivo all'ureaplasma urealitycun.
La cura è stata sucessiva allo spermiogramma. Può essere che quest'aumento delle forme atipiche fosse dovuto al fatto che anche per me era in corso questa infezione? nel mese di marzo lo spermiogramma che avevo effettuato evidenziava solo il 30% di forme atipiche.
Cosa mi consiglia? Una spermiocoltura?di ripetere lo spermiogramma o ritiene che con questo quadro ci possano essere comunque buone possibilità di fecondazione?
Grazie mille per l'aiuto che saprete darmi.
Saluti.
[#1]
Caro Utente,la percentuale delle forme tipiche è perfettamente normale,seguendo i criteri consigliati dal WHO 2010.Ho la sensazione che non sia stato mai visitato da un andrologo e che il quadro clinico della coppia sia "gestito" dal solo ginecologo.Qual'è la diagnosi andrologica?Va da se che una diagnosi non possa essere posta dal solo spermiogramma che,comunque,non è male.La eventuale presenza di ureaplasma nel maschio,va diagnosticata.la terapia che ha seguito ha uno scopo profilattico.Cordialità.
Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.3k visite dal 08/11/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.