Spermiogramma e infezioni

Buongiorno,
Io e mio marito siamo in procinto di fare una IUI il prossimo mese. Al centro che ci segue ho chiesto se fosse necessario ripetere lo spermiogramma fatto da mio marito a febbraio ma, poiché i valori erano buoni, mi hanno detto di no. Mio marito comunque per controllo ha deciso ugualmente di ripeterlo, avendo in passato sofferto di prostatite e avendo subito un intervento di varicocele. Di seguito riporto i risultati premettendo che la spermiocultura fatta una settimana prima era risultata negativa:

Aspetto: avorio opalescente
Fluidificazione dopo 30’: completa
Viscosità: diminuita
PH: 7.5
Volume: 3
N. mL: 10.000.000
N. eiaculato: 30.000.000
Motilità rapidamente progressiva Tipo A: 30
Motilità rapidamente progressiva Tipo B: 20
Motilità oscillatoria: 10
Spermatozoi immobili: 40
Leucociti: alcuni
Cellule immature:rare
Cellule epiteliali: assenti
Agglutinati: Assenti
Emazie: Assenti
Forme normali:60
Anomalie: testa 15% collo 20% coda 5%.

Di seguito riporto i valori dello spermiogramma fatto a febbraio 2013:

Aspetto: Opaco
Odore: sui generis
Fluidificazione dopo 30’: completa
Viscosità: nella norma
PH: 7.8
Volume: 3.2
N. mL: 27.000.000
N. eiaculato: 86.400.000
CARATTERI MICROSCOPICI E MOTILITA’
Motilità rapidamente progressiva Tipo A: 25
Motilità rapidamente progressiva Tipo B: 25
Motilità oscillatoria: 0
Spermatozoi immobili: 50
Leucociti: 0,1
Cellule immature: 3%
Cellule epiteliali: assenti
Batteri: Assenti
Emazie: Assenti
MORFOLOGIA
Forme normali: 25% (valore di rif. < 40%)
PARAMETRI DOPO CAPACITAZIONE:
Tecnica di preparazione: Swim-up da pellet – Gradienti di densità (Percoll)
Volume 0,5
N.di spermatozoi/ml: 15.000.000
CARATTERI MICROSCOPICI E MOTILITA’
Motilità rapidamente progressiva Tipo A: 95
Motilità lentamente progressiva Tipo B: 5
Motilità oscillatoria: 0
Spermatozoi immobili: 0
Leucociti: assenti
Cellule immature: assenti
Cellule epiteliali: assenti
Batteri: Assenti
Emazie: Assenti
MORFOLOGIA:
Forme normali: 35% (valore di rif. < 50%)
VALUTAZIONE:
Buona per tutte le tecniche di PMA.

A cosa è dovuta una riduzione così drastica del numero di spermatozoi?
Naturalmente ora siamo preoccupati per il buon esito della IUI.

Grazie
Cordiali saluti
Dr. Pierluigi Izzo Andrologo, Sessuologo 28.9k 644
Cara Utente,ho la sensazione che suo marito non sia seguito da un andrologo e che,quindi,non sia stata posta una diagnosi aggiornata.Mi domando,se ciò è confermato,come si possa pensare di ricorrere ad una tecnica di PMA,senza conoscere una prognosi e senza seguire una strategia terapeutica...Lo spermiogramma,infine,ancorché,in entrambi i casi,non eseguito secondo i criteri consigliati dal WHO 2010,può avere degli alti e bassi che,però,non permettono di giungere ad una diagnosi.Cordialità.

Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su fertilità

Altri consulti in andrologia