Mistero
Cari dottori, io ho un quesito ha qui non riesco a dare una risposta, questo mi innervosisce partendo dal presupposto che ormai e'un anno che non ho piu' rapporti sessuali. Volevo chiedere, se c'e' una spiegazione al fatto che il mio pene e' sempre leggermente arrossato nella pelle sotto il glande, e che in certe mattine (una ogni due settimane, di media) mi sveglio ed e' un vulcano in fiamme,nel senso che e' parecchio arrossato e prende anche glande e prepuzio.Siccome sono stato due volte dall'urologo e mi ha detto che non c'e' niente,visto che nelle maggior parte delle giornate e' solo un pochettino rosso, io cosa ho fatto! in una mattina che era in fiamme ho fatto delle foto per testimoniare questa cosa. Sono quattro anni che vado avanti cosi,visto che quando avevo rapporti sessuali la cosa peggiorava ho smesso di fare sesso,adesso mi capita una volta ogni tanto.Ho preso un ennesimo appuntamento da un andrologo, che mi vedra a fine agosto, visto che non posso permettermi uno a pagamento.Qualche medico puo' aiutarmi vedendo queste foto, visto che sono parecchio a terra riguardo a questo problema!! Grazie per un vostro eventuale consulto.
caro utente, è possibile che tale problema sia più di origine dermatologica, pertanto potrebbe essere utile una visita tale consulto
Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com

Utente
Inanzitutto grazie per la risposta, sono stato dal dermatologo, mi aveva dato delle pastiglie che ho preso per tre mesi, se mi spiego bene servivano per il ph della pelle, accorgimenti vari con lavaggio di un sapone speciale.Alla fine il problema e'rimasto visto che questo rossore mi prende anche la pelle dei testicoli. Mi domando e chiedo anche a lei devo tornare dal dermatologo?

Utente
Dottore, vorrei porle un quesito per me assai inportante.Io convivo ormai da anni con un dolore al testicolo sinistro, sempre abbastanza ingrossato,non e' continuativo pero' e' molto fastidioso e mi prende anche la gamba.Attualmente ho 38 anni, a 26 ho fatto una visita a riguardo,l'urologo che mi ha visitato mi ha fatto paura ( dicendomi che con una operazione sarei andato incontro ha dei rischi di inpotenza).Adesso sara' l'eta, e mi dico perche' devo convivere con questo problema? A fine agosto ho appuntamento con l'andrologo,cosa posso portare di esami per valutare con lui una eventuale soluzione? Scusi se le ho posto un altro problema ma per me e' inportante grazie.
non capisco come un 8ntervento al testicolo possa portare impotenza.
è invece più facile che il problema sia di tipo infiammatorio
è invece più facile che il problema sia di tipo infiammatorio

Utente
caro dottore un ultima domanda! e' possibile che un infiammazione possa durare anni, senza peggiorare? sono anni che ho questo problema. La ringrazio e la saluto fin d'ora.
faccia un tampone uretrale con massaggio prostatico e un dosaggio ematico del glucosio e della emoglobina glicosilata
saluti
saluti
Dr. Gabriele Antonini
Urologo Andrologo
www.antoniniurology.com
www.protesipeniene.it
Caro lettore,
credo che lo specialista pù idoneo a valutare il suo problema possa essere il dermatologo, che lei potrà trovare facilmente a Brescia.
L'andrologo o l'urologo pèotranno essere inmdicati per valutare altri aspetti del sua "realtà" andrologica
cari saluti
credo che lo specialista pù idoneo a valutare il suo problema possa essere il dermatologo, che lei potrà trovare facilmente a Brescia.
L'andrologo o l'urologo pèotranno essere inmdicati per valutare altri aspetti del sua "realtà" andrologica
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 2.5k visite dal 11/06/2008.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disfunzione erettile

La disfunzione erettile è la difficoltà a mantenere l'erezione. Definita anche impotenza, è dovuta a varie cause. Come fare la diagnosi? Quali sono le cure possibili?