Ipospermia?

Buonasera, passando gli ultimi 3-4 anni ho notato che l'emissione di sperma mi è molto diminuito. Ho constatato (e misurato) all'incirca 1 ml (con siringa senza ago), talora anche meno, senza che questo mi comporti differenze sostanziali nel piacere, ma soltanto un forte disagio psicologico. Parlando con un amico, mi accennava vi circa 3 ml. Un altro, lo stesso. Pertanto, il disagio psicologico è aumentato ed ho dovuto consultare uno psichiatra che mi ha suggerito Zoloft 50 mg, mezza compressa per una settimana, e poi 1 al giorno. In questo caso il problema è addirittura peggiorato, nel senso che non raggiungevo proprio più l'orgasmo, e quindi ho interrotto la cura dopo circa 20 giorni, riprendendo però ad emettere le solite scarsezze. Poichè sono contrario ai farmaci chimici, ho sentito il mio farmacista di fiducia e mi ha detto che potrei assumere un integratore chiamato CITRULLINA, con bassi tassi di miglioramento, oppure un farmaco vero e proprio del quale non mi ha detto il nome, soltanto su ricetta medica. Nel frattempo ho eseguito dosaggi ematici di testosterone totale ed HSBG che, seppur a valori bassissimi, sono nei limiti del range indicato; ed un doppler del pene che, anche qui senza grossi entusiasmi, mi è stato definito come "ai limiti della norma".
COSA POTREI ASSUMERE? COME POSSO MIGLIORARE IL GETTO COSI' MISERO?
Dr. Mario De Siati Urologo, Andrologo 2.9k 88
Gentile lettore esiste una notevole variabilità biologica da soggetto a soggetto e anche la frequenza dei rapporti sessuali e il grado di eccitazione possono modificare la quantità dell'eiaculato. Comunque un eiaculazione anche di un ml non porta danni per la salute e quindi non dovrebbe troppo soffermar si su questo aspetto. Comunque faccia una visita andrologica per meglio valutare la situazione . Distinti saluti

Dott. Mario De Siati Urologo-Andrologo esercita a Foggia,Taranto,Altamura (Bari),Brindisi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su eiaculazione

Altri consulti in andrologia