Tampone uretrale e spermiogramma

Egregi Dottori
dopo quasi 4 anni di ricerca di una gravidanza, gli ultimi esami a cui si è sottoposto mio marito (35 anni) non hanno dato gli esiti sperati. I precedenti a cui si era sottoposto -più di due anni fa- erano risultati nella norma. Nel frattempo mi sono curata io a causa di ipotiroidismo e un mioma all'utero. Ora lui ripete gli esami e VI riporto l'esito:
Tampone uretrale: leucociti: discreto numero. batteri: bacilli g-. Ife/spore miceti: non evidenziate. colonie: numerose di proteus (gen.) ricerca chlamydia trachomatis: negativo. ricerca mycoplasma hominis: inf. a 10^4. ricerca UREAPLASMA UREALYTICUM: SUP A 10^4.
Spermiocultura: colonie: alcune di proteus.
Spermiogramma: continenza: 3gg. fluidificazione: completa. aspetto: lattescente omogeneo. ph (elettrodo ingold) 7,9. viscosità: normale. volume: 3,2 ml. conc. spermatozoi (cam. makler) 46000/mmc. num. tot. spermatozoi 147,2 milioni. agglutinazioni (grado 1-3) 1. agglomerati (grado 0-3) 1.round cells 600/mmc.leucociti: 180/mmc.mobilità a 2ore a 30°: rapidi 24%. lenti 17%. non progredienti 5%. immobili 54%. elementi vitali 78%. mobilità a 4 ore a 30°: rapidi 21%. velocità di avanzamento lineare: media dei rapidi a 2 ore: 23. morfologia (sec. WHO): forme normali 17%.testa amorfa/picnotica 38%. testa allungata 26%.testa piriforme12% testa vacuolata 2%. microcefali 1%. macrocefali 0%. angolati 1%. midpiece anomalo 2%. aflagellati 0%. flag. avvolto 1%. flag. corto/doppio-forme multiple/immature/degenerate 0%. cellule spermatogenetiche: normalmente rappresentate le componenti spermatidica e spermatocitica.
commento analitico: sperma con caratteristiche di asteno-teratozoospermia, segni di sofferenza sertoliana.
determinazioni biochimiche: fruttosio (conc. 339 mg/dl) (tot 10,8 mg/eiac) fosfatasi ac. (conc. 668 ui/ml) (tot 2138 ui/eiac). test di selezione nemaspermica: metodo: gradienti di silica-gel. medium: htf buffered. dati iniziali: volume 3,2 ml. conc. spermatozoi: 46000/mmc. mobilità progrediente 24%. forme normali (strict criteria) 7%. n° spermat. con mob. progred. 35,33 milioni. Dopo trattamento: volume 1,0 ml. conc. spermatozoi: 13000/mmc. mobilità progrediente 78%. n° spermat. con mob. progred. 10,14 milioni. Conclusione: è proponibile l'utilizzo con tecniche di fecondazione assistita in vivo e in vitro.

Il medico gli ha presctitto una terapia a base di ciprofloxacina per 12 gg (una compressa da 500 mg due volte al giorno).
Purtroppo a causa delle ferie abbiamo appuntamento con il medico per il 9 settembre. Nel frattempo è opportuno avere rapporti protetti? Il mio tampone era negativo ma ovviamente abbiamo avuto rapporti liberi fino a che non abbiamo ritirato i risultati...
Mio marito non ha nessun sintomo o disturbo. è possibile?
Chiedo un Vostro parere: è un quadro che si può migliorare? la conclusione in cui si parla di fecondazione assistita e in vitro ci demoralizza sempre più anche se ormai ci sembra l'unica speranza.
ringrazio anticipatamente cordiali saluti
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
Cara signora, prima di tutto siete ben seguiiti e terapia ben fatta. Non dovrebbe essere possibile infezione trasmissibile sessualmente dai primi giorni (1-2) di terapia. A scopo precauzionale (meglio esagerare) protegga per tutta la durata della antibuiosi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su fertilità

Altri consulti in andrologia