Spermiogramma motilità rapida 0 - viscosità lievemente aumentata
Buongiorno,ho ritirato i dati del mio spermiogramma (8 mesi di tentativi, età 35 io,32 lei) e prenoterò visita andrologica. Ma l'"ansia" ci uccide,vorrei un vostro cortese parere..
astinenza: 3 gg
volume 3.5
colore: avorio opalescente
viscosità: liev. aumentata
liquefazione: completa
ph: 7.6
cellule rotonde 700.000/ml
leucociti: 100.000ml
emazie: assenti
cellule epiteliali: presenti
agglutinati: assenti
cellule germinali immature: presenti
concentrazione: 21 milioni/ml
totale: 73,5 milioni
% motilità dopo 60': 50 (progressiva rapida 0 - progressiva lenta 27 - debole o in situ 23)
dopo 120': 48 (progressiva rapida 0 - progressiva lenta 20 - debole o in situ 28)
% forme normali 8% - abnormi 92% (testa 72, interm. e coda 2, testa int e coda 18).
la motilità mi sembra davvero bassa, con la rapida pari a 0...può essere dovuta ad un'infezione, alla luce della viscosità e dei leucociti presenti?devo preoccuparmi?
Vi ringrazio davvero
astinenza: 3 gg
volume 3.5
colore: avorio opalescente
viscosità: liev. aumentata
liquefazione: completa
ph: 7.6
cellule rotonde 700.000/ml
leucociti: 100.000ml
emazie: assenti
cellule epiteliali: presenti
agglutinati: assenti
cellule germinali immature: presenti
concentrazione: 21 milioni/ml
totale: 73,5 milioni
% motilità dopo 60': 50 (progressiva rapida 0 - progressiva lenta 27 - debole o in situ 23)
dopo 120': 48 (progressiva rapida 0 - progressiva lenta 20 - debole o in situ 28)
% forme normali 8% - abnormi 92% (testa 72, interm. e coda 2, testa int e coda 18).
la motilità mi sembra davvero bassa, con la rapida pari a 0...può essere dovuta ad un'infezione, alla luce della viscosità e dei leucociti presenti?devo preoccuparmi?
Vi ringrazio davvero
Gentile lettore,
una motilità ridotta degli spermatozoi, chiamata anche astenozoospermia, può essere dovuta a molte cause, alcune le ha indicate pure lei.
Ora bisogna comunque sentire in diretta un andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana.
Nel frattempo, se desidera poi avere ulteriori informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna una infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html .
Un cordiale saluto.
una motilità ridotta degli spermatozoi, chiamata anche astenozoospermia, può essere dovuta a molte cause, alcune le ha indicate pure lei.
Ora bisogna comunque sentire in diretta un andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana.
Nel frattempo, se desidera poi avere ulteriori informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna una infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html ,
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html .
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Ex utente
La ringrazio per il tempismo Dottore. Io e mia moglie vorremmo sapere se dobbiamo ritenere ci sia un problema. I parametri di motilità complessivi sono nella norma Who...ma è quella rapidità 0 che mi mette ansia..

Ex utente
ah:dimenticavo: un anno fa una visita urologica di routine aveva escluso anomalie alla prostata e ai testicoli!
Bene, vedo che ha compreso il suo problema di dispermia relativa.
Ora bisogna comunque sentire orisentire in diretta un andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana.
Ancora un cordiale saluto.
Ora bisogna comunque sentire orisentire in diretta un andrologo con chiare competenze in patologia della riproduzione umana.
Ancora un cordiale saluto.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 10.8k visite dal 28/05/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su fertilità
Altri consulti in andrologia
- Uno spermiogramma dove è risultato un'oligoastenozoospermia
- Esame colturale e spermiogramma
- Le caratteristiche del mio liquido seminale possono influire sulla qualità embrionale
- Spermiogramma esito
- Sia perchè avevo forti dolori al testicolo sia per il rischio di infertilità futura visto che
- Un parere in merito allo spermiogramma di mio marito