Il vostro tempo, dobbiamo andare dall'andrologo
Buongiorno, io vorrei un consiglio sulla situazione di mio marito.
E' da circa un'anno che cerchiamo una gravidanza, ma siccome non arrivava abbiamo iniziato a fare tutti gli esami di rito. Mio marito ha fatto l'esame del liquido seminale ed è risultato che ha atenoteratooligospermia, cosi l'andrologo gli ha fatto eseguire l'esame culturale del seme per vedere se c'erano infezioni, è risultato negativo, e gli ha fatto fare l'ecodopler per vedere se aveva varicocee che al tatto non sentiva, infatti anche l'ecodopler è risultata negativa nessuna varicocee. A questo punto che cosa dovrà fare mio marito per far aumentare gli spermatozoi e farli muovere di più? Grazie per il Vostro tempo, dobbiamo andare dall'andrologo a fine mese, ma volevamo sapere qualcosa prima.
E' da circa un'anno che cerchiamo una gravidanza, ma siccome non arrivava abbiamo iniziato a fare tutti gli esami di rito. Mio marito ha fatto l'esame del liquido seminale ed è risultato che ha atenoteratooligospermia, cosi l'andrologo gli ha fatto eseguire l'esame culturale del seme per vedere se c'erano infezioni, è risultato negativo, e gli ha fatto fare l'ecodopler per vedere se aveva varicocee che al tatto non sentiva, infatti anche l'ecodopler è risultata negativa nessuna varicocee. A questo punto che cosa dovrà fare mio marito per far aumentare gli spermatozoi e farli muovere di più? Grazie per il Vostro tempo, dobbiamo andare dall'andrologo a fine mese, ma volevamo sapere qualcosa prima.
[#1]
Cara Signora,l'oligo-asteno-terato-zoo-spermia non é una diagnosi ma un insieme di numeri che hanno una valenza puramente statistica.Non ci ha trasmesso i dati numerici dello spermiogramma,né ci ha accennato nulla sulla storia clinica di Suo marito...nè sulla situazione ginecologica.Francamente é un pò poco per dare seguito alla strategia correttamente impostata dal Suo andrologo.Ci aggiorni,se ritiene.Cordialità.
Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it
[#4]
![Attivo dal 2007 al 2008 Attivo dal 2007 al 2008](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Buongiorno, qui di seguito invio i dati dello spermiogramma di mio marito:
astinenza: 3 gg
Volume: cc3
Aspetto: grigio perlaceo
Liquefazione completa: 15'
Viscosità: ++-
Ph: 7.89
Concentrazione (/ml): 15.000.000
TOTALE: 45.000.000
MOBILITA' IN PERCENTUALE I ORA
a) progressiva rapida: / (a)>=25% oppure
b) progressiva lenta: 25 (a)+(b)>=50%
c) oscillatori: 30
d) immobili: 45
e) vitali: 85 (>70%)
MOBILITA' IN PERCENTUALE II ORA
Progressiva rapida: /
Progressiva lenta: 30
Oscillatori: 30
Immobili: 40
SPERMOCITOGRAMMA
Normali:28 (>35%)
Anomalie della testa: 36
Anomalie del collo: 12
Anomalie della coda: 24
C. SPERMATOGENICHE
Spermatogoni: 1
Spermatociti: /
Spermatidi: 1
Emazie
Leucociti: 1%
Agglutinazioni
Altri elementi
DIAGNOSI:
OLIGOASTENOTERATOSPERMIA
DOPO SWIM-UP NON MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE SEMINALI.
Come vi avevo già scritto, dopo questo esame l'andrologo gli ha fatto prendere una vitamina, e gli ha fatto fare la spermiocultura da cui non è risultata alcuna infezione e l'ecodopler da cui non è risultato alcun varicocee.
Io ho fatto sia esami del progesterone sia ecografie e la ginecologa dice che non ho nessun problema.
A questo punto dobbiamo ritornare dall'Andrologo, secondo il Vostro parere che cura farà fare a mio marito?
astinenza: 3 gg
Volume: cc3
Aspetto: grigio perlaceo
Liquefazione completa: 15'
Viscosità: ++-
Ph: 7.89
Concentrazione (/ml): 15.000.000
TOTALE: 45.000.000
MOBILITA' IN PERCENTUALE I ORA
a) progressiva rapida: / (a)>=25% oppure
b) progressiva lenta: 25 (a)+(b)>=50%
c) oscillatori: 30
d) immobili: 45
e) vitali: 85 (>70%)
MOBILITA' IN PERCENTUALE II ORA
Progressiva rapida: /
Progressiva lenta: 30
Oscillatori: 30
Immobili: 40
SPERMOCITOGRAMMA
Normali:28 (>35%)
Anomalie della testa: 36
Anomalie del collo: 12
Anomalie della coda: 24
C. SPERMATOGENICHE
Spermatogoni: 1
Spermatociti: /
Spermatidi: 1
Emazie
Leucociti: 1%
Agglutinazioni
Altri elementi
DIAGNOSI:
OLIGOASTENOTERATOSPERMIA
DOPO SWIM-UP NON MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE SEMINALI.
Come vi avevo già scritto, dopo questo esame l'andrologo gli ha fatto prendere una vitamina, e gli ha fatto fare la spermiocultura da cui non è risultata alcuna infezione e l'ecodopler da cui non è risultato alcun varicocee.
Io ho fatto sia esami del progesterone sia ecografie e la ginecologa dice che non ho nessun problema.
A questo punto dobbiamo ritornare dall'Andrologo, secondo il Vostro parere che cura farà fare a mio marito?
[#5]
Gentile Signora,
è presente una oligo-astenoteratospermia di grado lieve (traducendo: calo lieve moderato della concentrazione degli spermatozoi, della loro motilità e della caratteristiche morfologiche di normalità).
Posto che non ha completato la diagnostica (ad esempio manca una valutazione di un possibile danno immunologico), è possibile (e forse probabile) che alla fine dell'iter diagnostico non si evidenzi alcuna causa riconoscibile e si parlerà quindi alterazione seminale di tipo idiopatico (a causa sconosciuta).
Esistono in tal caso 2 strade che si possono percorrere:
a) quello di dare sostanze antiossidanti che controbilanciano l'eccesso di radicali liberi presenti generalmente nel liquido seminale come quello di suo marito;
b)la semplice attesa: dato che le alterazioni sono lievi e che lei è a posto e soprattutto ha una giovane età, la semplice attesa può portare da sola ad una gravidanza;
c) metterei anche una terza starda che è una combinazione delle 2.
Resta inteso che quanto ho scritto ha un puro valore probabilistico e non può essere sostitutivo di quanto le dirà il suo andrologo.
Cordiali saluti
è presente una oligo-astenoteratospermia di grado lieve (traducendo: calo lieve moderato della concentrazione degli spermatozoi, della loro motilità e della caratteristiche morfologiche di normalità).
Posto che non ha completato la diagnostica (ad esempio manca una valutazione di un possibile danno immunologico), è possibile (e forse probabile) che alla fine dell'iter diagnostico non si evidenzi alcuna causa riconoscibile e si parlerà quindi alterazione seminale di tipo idiopatico (a causa sconosciuta).
Esistono in tal caso 2 strade che si possono percorrere:
a) quello di dare sostanze antiossidanti che controbilanciano l'eccesso di radicali liberi presenti generalmente nel liquido seminale come quello di suo marito;
b)la semplice attesa: dato che le alterazioni sono lievi e che lei è a posto e soprattutto ha una giovane età, la semplice attesa può portare da sola ad una gravidanza;
c) metterei anche una terza starda che è una combinazione delle 2.
Resta inteso che quanto ho scritto ha un puro valore probabilistico e non può essere sostitutivo di quanto le dirà il suo andrologo.
Cordiali saluti
[#6]
![Attivo dal 2007 al 2008 Attivo dal 2007 al 2008](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
La ringrazio Dott. Giuseppe MAIO per la sua valutazione e in finale è quello che ieri sera ci ha comunicato l'andrologo, infatti ha dato a mio marito da prendere per due mesi il "FERTIPLUS", e rifare lo spermiogramma al termine dei due mesi. Chissà che sia la cura giusta.
Grazie comunque per le vostre risposte.
Saluti
Grazie comunque per le vostre risposte.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 5.6k visite dal 19/05/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.