La mia attuale terapia farmacologica è la seguente

Buongiorno,
ho 56 anni; due anni e mezzo fa ho avuto un arresto cardiaco con successivo impianto di 2 stent. Ho fatto controlli regolarmente con esito positivo e attività lavorativa ripresa a pieno ritmo 4 mesi dopo l'intervento. (non faccio un lavoro da ufficio ma sono operaio in una ditta metalmeccanica, e non avendo certificati che limitano il mio lavoro a volte sono sottoposto a sforzi) Aggiungo ancora che nei mesi successivi al mio intervento, per gravi problemi familiari, sono stato sottoposto a forte stress. A novembre 2012 facendo un test sotto sforzo mi sono state riscontrate aritmie per cui mi è stato messo l'holter 24h e in seguito ho fatto ecocuore: risultato niente di particolarmente preoccupante. Da quel momento però mi hanno cambiato alcuni farmaci e la mia attuale terapia farmacologica è la seguente:
al mattino SOTALOLO 80mg RAMIPRIL 2,50mg
a pranzo CARDIOASPIRINA 100mg
alla sera TORVAST 80mg OMEGA 3 1000mg SOTALOLO 40 mg.
Le aritimie che io avvertivo durante il giorno sono sparite, svolgo una vita "normale" non facendo attenzioni particolare neanche sul lavoro. Il solo problema è dal punto di vista sessuale: ho l'erezione ma non raggiungo l'orgasmo. Sottolineo che la mia compagna, verso la quale provo grande attrazione, non ne fa un problema anzi cerca di infondermi serenità e sicurezza. Vorrei sapere se è un problema che avrò per sempre oppure potrà risolversi nel tempo. E poi, se come penso, tra tutti i farmaci che prendo, uno è il respondabile di tale disfunzione, posso chiedere alla cardiologa che mi segue di cambiare qualcosa o se esistono rimedi naturali e sottolineo naturali per aiutare a risolvere il mio problema, perchè anche se non me lo fanno pesare, per me sta iniziando a diventare un problema. Grazie per le vostre risposte
[#1]
Dr. Pierluigi Izzo Andrologo, Sessuologo 28.9k 644
Caro Utente,non ci fornisce alcun dato circa le condizioni della prostata che,come Lei certamente sa,produce circa il 505 del liquido seminale.Cordialità.

Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it