La terapia che mi è stata prescritta
salve. durante il coito non riesco ad eiaculare mentre con la masturbazione non ho problemi. il mio andrologo mi ha prescritto il tricortin 1000 una puntura ogni 3 giorni, il sargenor una fiala al mattino, megavir una cps alle ore 16.
io ho letto su internet che andrebbero usati farmaci simpaticomimetici.
voi cosa ne pensate cosa dovrei usare? va bene la terapia che mi è stata prescritta?
io ho letto su internet che andrebbero usati farmaci simpaticomimetici.
voi cosa ne pensate cosa dovrei usare? va bene la terapia che mi è stata prescritta?
Così come ci sono soggetti che soffrono di eiaculazione precoce , ci sono individui che soffrono di eiaculazione ritardata , ne suo caso ,per ottenere l'orgasmo , è necessaria una stimolazione manuale . Purtroppo i farmaci che abbiamo a disposizione raramente sono efficaci per risolvere il problema dell'eiaculazione ritardata ,forse un counseling sessuologico potrebbe essere di aiuto. Distinti saluti
Dott. Mario De Siati Urologo-Andrologo esercita a Foggia,Taranto,Altamura (Bari),Brindisi

Ex utente
grazie per la sua immediata risposta.
premetto che il mio non e un problema di natura psicologica ma penso di origine organica.
io ho letto che per questo problema si usano farmaci simpaticomimetici?
questa terapia che mi e stata prescritta può essere d' aiuto? o dovrei prendere qualcos' altro?
grazie mille.
premetto che il mio non e un problema di natura psicologica ma penso di origine organica.
io ho letto che per questo problema si usano farmaci simpaticomimetici?
questa terapia che mi e stata prescritta può essere d' aiuto? o dovrei prendere qualcos' altro?
grazie mille.
Provi la terapia prescritta anche se non sempre da i risultati sperati, altro non c'è purtroppo.

Ex utente
in quanto tempo dovrebbe fare effetto?
ma il tricortin è un farmaco simpaticomimetico?
siccome ho letto su vari articoli in internet che per il mio disturbo (eiaculazione ritardata) vanno usati farmaci simpaticomietici volevo sapere quali sono.
grazie
ma il tricortin è un farmaco simpaticomimetico?
siccome ho letto su vari articoli in internet che per il mio disturbo (eiaculazione ritardata) vanno usati farmaci simpaticomietici volevo sapere quali sono.
grazie
Gentile lettore,
il farmaco da lei indicato non è un simpaticomimetico e questo lo può verificare, senza problemi, semplicemente parlandone con il suo medico di fiducia.
Sull'uso dei simpaticomimetici solo il suo andrologo può dare l'indicazione finale.
Detto questo poi segua ora le indicazioni già datele dal collega De Siati e, se desidera avere più informazioni dettagliate su questa disfunzione sessuale, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/228-quando-il-rapporto-tarda-a-finire-impotenza-eiaculatoria-che-fare.html .
Un cordiale saluto.
il farmaco da lei indicato non è un simpaticomimetico e questo lo può verificare, senza problemi, semplicemente parlandone con il suo medico di fiducia.
Sull'uso dei simpaticomimetici solo il suo andrologo può dare l'indicazione finale.
Detto questo poi segua ora le indicazioni già datele dal collega De Siati e, se desidera avere più informazioni dettagliate su questa disfunzione sessuale, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/228-quando-il-rapporto-tarda-a-finire-impotenza-eiaculatoria-che-fare.html .
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Gentile Utente,
come detto dai Colleghi, l'orgasmo ritardato nell'uomo e\o l'anorgasmia maschile ha spesso cause psichiche, relazionali, educative,religiose, diadiche, ecc...la terapia non può prescindere da un'adeguato inquadramento psicosessuologico.
Spesso trattandosi ,di una disfunzione sessuale,alleata nell’immaginario collettivo al concetto di durata e virilità,si tende a non riconoscerla e fraintenderla dal punto di vista diagnostico e, se il fastidio non si trasforma in disagio del singolo e della coppia, non viene valutata l’ipotesi di una consultazione e/o terapia .
Le cause psichiche che stanno alla base dell’anorgasmia maschile, sono legate ad un’iper controllo cosciente sulla passionalità,istintività, primitività del piacere e delle fantasie ad esso correlate.
Un Super Io troppo rigido,spesso funge da "guardiano" al fluire dell’eccitazione,a favore di un’auto osservazione cosciente( detto "spectatoring") di tutto quello che succede nel corpo, nella psiche e nella relazione di chi ne soffre.
Un ‘altra causa correlata alla disfunzione è indubbiamente una conflittualità all’interno del legame,che dalla relazione si trasferisce al talamo,rendendo il coito estremamente difficoltoso.
Un immaginario erotico ipoevoluto è spesso facente parte della cause, ma come avrà ben notato, le cause in ambito sessuologico, sono poliedriche e spesso miste.
Suppongo che con l'autoerotismo questo non le accada.
come detto dai Colleghi, l'orgasmo ritardato nell'uomo e\o l'anorgasmia maschile ha spesso cause psichiche, relazionali, educative,religiose, diadiche, ecc...la terapia non può prescindere da un'adeguato inquadramento psicosessuologico.
Spesso trattandosi ,di una disfunzione sessuale,alleata nell’immaginario collettivo al concetto di durata e virilità,si tende a non riconoscerla e fraintenderla dal punto di vista diagnostico e, se il fastidio non si trasforma in disagio del singolo e della coppia, non viene valutata l’ipotesi di una consultazione e/o terapia .
Le cause psichiche che stanno alla base dell’anorgasmia maschile, sono legate ad un’iper controllo cosciente sulla passionalità,istintività, primitività del piacere e delle fantasie ad esso correlate.
Un Super Io troppo rigido,spesso funge da "guardiano" al fluire dell’eccitazione,a favore di un’auto osservazione cosciente( detto "spectatoring") di tutto quello che succede nel corpo, nella psiche e nella relazione di chi ne soffre.
Un ‘altra causa correlata alla disfunzione è indubbiamente una conflittualità all’interno del legame,che dalla relazione si trasferisce al talamo,rendendo il coito estremamente difficoltoso.
Un immaginario erotico ipoevoluto è spesso facente parte della cause, ma come avrà ben notato, le cause in ambito sessuologico, sono poliedriche e spesso miste.
Suppongo che con l'autoerotismo questo non le accada.
Cordialmente.
Dr.ssa Valeria Randone,perfezionata in sessuologia clinica.
https://www.valeriarandone.it

Ex utente
esatto con l' auto erotismo non succede.
oggi ho ritirato le analisi:
cortisolo mattino 14,50 ug/dL
fsh 1,79 mlU/mL
lh 3,39 mlU/mL
prolattina 6,93 ng/mL
testosterone 5,64 ng/ml
testosterone libero 16,70 pg/mL
vorei sapere se c'è qualche anomalia o se va bene.
oggi ho ritirato le analisi:
cortisolo mattino 14,50 ug/dL
fsh 1,79 mlU/mL
lh 3,39 mlU/mL
prolattina 6,93 ng/mL
testosterone 5,64 ng/ml
testosterone libero 16,70 pg/mL
vorei sapere se c'è qualche anomalia o se va bene.
Gentile lettore,
il quadro ematochimico, da lei presentato, non ci dà informazioni suggestive per pensare ad un causa ormonale al suo problema.
Ancora cordiali saluti
il quadro ematochimico, da lei presentato, non ci dà informazioni suggestive per pensare ad un causa ormonale al suo problema.
Ancora cordiali saluti
Escluse le cause organiche, rimangono da analizzare e diagnosticare quelle psichiche.
Auguri
Auguri
Gentile lettore,
mi raccomando comunque non rimanga alle nostre conclusioni diagnostiche telematiche e senta sempre in diretta il suo andrologo di riferimento.
Cordiali saluti.
mi raccomando comunque non rimanga alle nostre conclusioni diagnostiche telematiche e senta sempre in diretta il suo andrologo di riferimento.
Cordiali saluti.

Ex utente
grazie sempre a tutti
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 12.7k visite dal 04/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.