Difficoltà erezione
Gentili Dottori.
Sono stato operato un mese per incurvamento ventrale del pene, con conseguente circoncisione, ad oggi dopo 30 giorni l'operazione sembra perfettamente riuscita, l'unico problema riguarda l'erezione, mi sembra di non riuscire ad avere un indurimento normale, sicuramente è molto meno eretto del periodo antecedente l'operazione.
E' normale tutto ciò, e col tempo tutto si ristabilisce o c'è un problema serio?
Ad oggi ad esempio non credi di riuscire a sostenere un rapporto sessuale.
grazie per la pazienza,
saluti
Sono stato operato un mese per incurvamento ventrale del pene, con conseguente circoncisione, ad oggi dopo 30 giorni l'operazione sembra perfettamente riuscita, l'unico problema riguarda l'erezione, mi sembra di non riuscire ad avere un indurimento normale, sicuramente è molto meno eretto del periodo antecedente l'operazione.
E' normale tutto ciò, e col tempo tutto si ristabilisce o c'è un problema serio?
Ad oggi ad esempio non credi di riuscire a sostenere un rapporto sessuale.
grazie per la pazienza,
saluti
[#1]
Gent.mo utente
il tempo trascorso è ancora insufficiente, vedrà che con il passare delle settimane la situazione migliorerà progressivamente e esegua dei controlli periodici per una valutazione del decorso post-operatorio.
Un cordiale saluto
il tempo trascorso è ancora insufficiente, vedrà che con il passare delle settimane la situazione migliorerà progressivamente e esegua dei controlli periodici per una valutazione del decorso post-operatorio.
Un cordiale saluto
Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
www.andrologia-online.it
[#2]
Gentile lettore,
oltre alla corretta indicazione del collega Maretti, soprattutto se il problema erettivo dovesse permanere, potrebbe essere utile anche una valutazione dinamica tramite ecocolordoppler delle arterie peniene.
Risenta ora il suo andrologo e poi ci riaggiorni, se lo desidera.
Cordiali saluti.
oltre alla corretta indicazione del collega Maretti, soprattutto se il problema erettivo dovesse permanere, potrebbe essere utile anche una valutazione dinamica tramite ecocolordoppler delle arterie peniene.
Risenta ora il suo andrologo e poi ci riaggiorni, se lo desidera.
Cordiali saluti.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#5]
![Attivo dal 2012 al 2013 Attivo dal 2012 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentili Dottori.
Mi sono recato dall'andrologo che mi ha operato, e anch'egli mi ha rassicurato dicendomi che il problema, se così si può chiamare, è di tipo psicologico, semplicemente si tratta di avere pazienza.
Inoltre si era verificato un rigonfiamento nella zona cicatrizzata dovuto ad un'otturazione dei vasi linfatici, che nel consulto che Vi avevo richiesto avevo omesso per mia negligenza, dunque mi è stata prescritta una crema e delle pastiglie che aiutano la micro-circolazione.
Tra l'altro nello stesso studio è presente anche una chirurgo vascolare che visitandomi ha dato la stessa diagnosi dell'andrologo.
Vi aggiornerò al termine delle cure.
Grazie.
Saluti e Buone Feste
Mi sono recato dall'andrologo che mi ha operato, e anch'egli mi ha rassicurato dicendomi che il problema, se così si può chiamare, è di tipo psicologico, semplicemente si tratta di avere pazienza.
Inoltre si era verificato un rigonfiamento nella zona cicatrizzata dovuto ad un'otturazione dei vasi linfatici, che nel consulto che Vi avevo richiesto avevo omesso per mia negligenza, dunque mi è stata prescritta una crema e delle pastiglie che aiutano la micro-circolazione.
Tra l'altro nello stesso studio è presente anche una chirurgo vascolare che visitandomi ha dato la stessa diagnosi dell'andrologo.
Vi aggiornerò al termine delle cure.
Grazie.
Saluti e Buone Feste
[#8]
![Attivo dal 2012 al 2013 Attivo dal 2012 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentili Dottori,
perdonate la mia insistenza, ma ad oggi non sono riuscito ancora ad avere un erezione normale tale da permettermi la penetrazione.
Il rigonfiamento della parte sotto il glande è quasi risolto l'andrologo mi aveva prescritto delle pastiglie di proidema cromo e liquipef più una crema: il lymdaral, tutti farmaci omeopatici.
Però a livello erettivo fatico a mantenere l'erezione, in particolare anche con la mia ragazza durante la fase preliminare l'erezione sembra normale, tanto da riuscire ad eiaculare, ma se tento la penetrazione l'erezione non è sufficientemente vigorosa.
Inoltre ho notato che con la masturbazione l'eiaculazione avviene senza "schizzo" ma fuoriesce quasi a fatica.
Vi ricordo che il 20 novembre ero stato operato per un incurvamento ventrale del pene con anche una circoncisione totale, l'operazione è stata eseguita in anestesia spinale.
Tutt'ora ho un forte dolore alla schiena nella zona dove è stata fatta l'anestesia. Ciò può influire sull'erezione?
Quindi visto il tempo trascorso mi sono chiesto se il mio problema è ancora di tipo psicologico oppure c'è anche un problema fisiologico.
Grazie infinite per la pazienza, e Buon Anno a Tutti!
perdonate la mia insistenza, ma ad oggi non sono riuscito ancora ad avere un erezione normale tale da permettermi la penetrazione.
Il rigonfiamento della parte sotto il glande è quasi risolto l'andrologo mi aveva prescritto delle pastiglie di proidema cromo e liquipef più una crema: il lymdaral, tutti farmaci omeopatici.
Però a livello erettivo fatico a mantenere l'erezione, in particolare anche con la mia ragazza durante la fase preliminare l'erezione sembra normale, tanto da riuscire ad eiaculare, ma se tento la penetrazione l'erezione non è sufficientemente vigorosa.
Inoltre ho notato che con la masturbazione l'eiaculazione avviene senza "schizzo" ma fuoriesce quasi a fatica.
Vi ricordo che il 20 novembre ero stato operato per un incurvamento ventrale del pene con anche una circoncisione totale, l'operazione è stata eseguita in anestesia spinale.
Tutt'ora ho un forte dolore alla schiena nella zona dove è stata fatta l'anestesia. Ciò può influire sull'erezione?
Quindi visto il tempo trascorso mi sono chiesto se il mio problema è ancora di tipo psicologico oppure c'è anche un problema fisiologico.
Grazie infinite per la pazienza, e Buon Anno a Tutti!
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 2.6k visite dal 17/12/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.