Spermatozoi per ml 5 milioni
Buongiorno, ho ritirato uno spermiogrammo, che ho fatto per la prima dai valori non proprio esaltanti:
spermatozoi per ml 5 milioni, per eiacultao 12 milioni e 500, mobili tot. 16%, velocità 11.4, rettilineità media 4.6, spostamento lat. della testa 0,1, freq. battiti 0,1, immobili 84%, non progressivi 6%, progressivi rapidi 4%. Forme normali 2%, forme atipiche 98%. Atipia cefalica diffusa: acrosoma ridotto. Contaminazione da detriti.
E' stato il mio primo esame. Mi dicono che dovrei ripeterlo tra qualche mese. Di non preoccuparmi, cosa che sono già.
Potrei avere un vostro cortese parere? Ovviamente l'esame l'ho fatto per la ricerca di un figlio....
Grazie per quanto potrete dirmi.
spermatozoi per ml 5 milioni, per eiacultao 12 milioni e 500, mobili tot. 16%, velocità 11.4, rettilineità media 4.6, spostamento lat. della testa 0,1, freq. battiti 0,1, immobili 84%, non progressivi 6%, progressivi rapidi 4%. Forme normali 2%, forme atipiche 98%. Atipia cefalica diffusa: acrosoma ridotto. Contaminazione da detriti.
E' stato il mio primo esame. Mi dicono che dovrei ripeterlo tra qualche mese. Di non preoccuparmi, cosa che sono già.
Potrei avere un vostro cortese parere? Ovviamente l'esame l'ho fatto per la ricerca di un figlio....
Grazie per quanto potrete dirmi.
Caro signore,
temo di dover sconfessare chi le ha deto di non preoccuparsi, ci sono pochi spermatozi, lenti e poco belli. Detto questo le cause sono una dozzina, giusto ripeterlo poichè è esame che ha alti e bassi, poi però consulti collega per diagnosi e terapia. Difficile induzione di gravidanza conm questi valori.
temo di dover sconfessare chi le ha deto di non preoccuparsi, ci sono pochi spermatozi, lenti e poco belli. Detto questo le cause sono una dozzina, giusto ripeterlo poichè è esame che ha alti e bassi, poi però consulti collega per diagnosi e terapia. Difficile induzione di gravidanza conm questi valori.
Ex utente
Innanzitutto grazie per la sua risposta, dottore. Ma, in definitiva, da un referto "Caporetto" come questo, visti gli alti e bassi cui lei fa riferimento, e' possibile una normalizzazione o, viste le percentuali, qualche causa permanente e' da considerarsi? Ancora grazie.
La normalizzaziojne è possibile, è il nostro mestiere, ma è una situyazione da valutare per bene, da non lasciare a dormire. La percentuale dipende dalla causa. Si faccia vedere da collega.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.3k visite dal 23/11/2012.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.