Oligo asteno teratozoospermia

Buongiorno,
in seguito a spermiogramma e test di capacitazione del mio compagno si consiglia visita andrologica e ripetizioni del test per oligo-asteno teratozoospermia.giorni di astinenza 5.
colore e aspetto trasparente.
volume 4,5 ml
ph 8,0
numero spermatozoi/ml 6,2 x 10
numero tot di spermatozoi 28,1 x10
v.n. n° spermatozoi/ml >15x10 who 2010


morfologia: v.n. spermatozoi normoconformati - kruger > 4%
spermatozoi normoconformati 1%
spermatozoi anomali 90%
anomalie della testa 90%
Motilità totale: 14 % v.n. mot progr. > 30%
motilità progr. 5%
motilità in situ 9%
spermatozoi immobili 86 %
numero tot spermatozoi mobili progr. tipo a+b 1,4 x 10
test capacitazione
concentrazione finale 1,25x10
motilità dopo trattamento
spermatozoi mobili progr. 20%
spermatozoi mobili non progr. 20%
spermatozoi immobili 60%
numero tot di spermatozoi mobili progr. tipo dopo capacitazione 0,25 x 10.
Siamo entrambi un po' preoccupati la visita è tra un mese .
La situazione è grave per un eventuale concepimento?
Grazie anticipatamente per la risposta.
Cordiali saluti.
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
Cara signora,
gli spermatozoi sono pochi (oligo-), lenti (asteno-) e non belli (terato). Scusi se sono diretto Con queste concentrazioni la possobilità di un concepimento naturale sono inferiori al 5% all' anno, contro un 18% al mese delle coppie sane. Il fatto è che l' oligoastenoteratospermia ha una dozzina di cause, ognuna con la sua terapia, che può anche avere successo. Pertanto aspettiamo la visita del collega, e non si fasci la testa.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 57k 1.2k
Gentile lettrice,

la dispermia del suo compagno non è semplice, anzi è complessa.

E, da quello che ci scrive, se confermato da altro esame del liquido seminale , una fertilizzazione ovocitaria potrebbe essere difficile.

Comunque, si ricordi che, in questi casi, senza una valutazione clinica diretta, è impossibile formulare una risposta corretta, cioè capire la causa del problema e dare quindi una indicazione su quali passi successivi fare sia a livello diagnostico ma soprattutto terapeutico.

Bisogna, a questo punto, consultare in diretta un esperto andrologo.

Un cordiale saluto.

Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
grazie per la cortese e tempestiva risposta.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno,
in seguito ai vari controlli è emersa la necessità di sottopormi ad un icsi.
Ho già provveduto ad eseguire gli esami previsti nel seguente ordine:
- dosaggio ormonale tre giorni prima di inizio ciclo
prolattina 18,9
E2 92,0
FSH 3,7
LH 10,5
progesterone 4,3
testosterone 38,1

- monitoraggio ovulazione al 11° giorno follicolo destro 16,3
- coital test esito :spermatozoi immobili 30/40 , con motilità in situ 1/2, poco mobili 1/2 , con motilità rettilinea 10/15
- tampone vaginale in attesa di esito

Non vorrei sottopormi all' isterosonografia a causa del mezzo di contrasto, è possibile rifiutare di fare questo esame e procedere ugualmente all icsi oppure è un protocollo obbligatorio?
Secondo lei una IUI potrebbe essere sufficiente oppure conferma l'icsi?
La ringrazio anticipatamente per una cortese risposta.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giorgio Cavallini Chirurgo generale, Andrologo, Urologo 27.3k 656
il suo quesito è di cometenza ginecologica
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su fertilità

Altri consulti in andrologia