Ansia post-rapporto
Salve, vorrei parlare del mio problema, non so quando è iniziato ma io ho la sensazione di averlo sempre avuto. Accade che ogni volta che ho un eiaculazione dopo mi viene una fortissima ansia che può durare anche settimane e che mi porta molti disturbi come: balbuzia, battito cardiaco accellerato, disturbi alimentari, perenne stato di agitazione e quindi difficolta a concentrarmi.
Ripeto credo di averlo sempre avuto, ma prima non mi portava tutti questi fastidi, adesso la situazione sembra aggravata, ho fatto gli esami: del sangue, delle urine, elettrocardiogramma, radiografia del cranio, per queste tutto bene; per l'elettroencefalogramma è risultata una lieve iperpnea, inoltre ho fatto una visita psichiatrica ma il mio non sembra essere un disturbo di questo tipo.
Vorrei domandarvi da cosa può derivare questa forte ansia (potrebbe dipendere da squilibri ormonali) e se questo peggioramento è solo momentaneo o dovrei cominciare a preoccuparmi.
Cordiali saluti
Ripeto credo di averlo sempre avuto, ma prima non mi portava tutti questi fastidi, adesso la situazione sembra aggravata, ho fatto gli esami: del sangue, delle urine, elettrocardiogramma, radiografia del cranio, per queste tutto bene; per l'elettroencefalogramma è risultata una lieve iperpnea, inoltre ho fatto una visita psichiatrica ma il mio non sembra essere un disturbo di questo tipo.
Vorrei domandarvi da cosa può derivare questa forte ansia (potrebbe dipendere da squilibri ormonali) e se questo peggioramento è solo momentaneo o dovrei cominciare a preoccuparmi.
Cordiali saluti
[#1]
caro signore, penso che per porre una diagnosi di tale problema è necessario un consulto psicosessuologo.
cordiali saluti
Dott. Giuseppe Quarto
cordiali saluti
Dott. Giuseppe Quarto
Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com
[#2]
Caro signore è noto che l'approccio alla propria sessualità è un fatto individuale e soggettivo, le risposte emotive ai rapporti prima e dopo sono variabilissimi e conta molto anche come ci si pone nei confronti della situazione sia singolarmente che in coppia. Pertanto alla luce dei suoi dubbi e delle sue ansie il miglior consiglio che mi viene per lei è di approcciare seriamente la problematica con uno psicologo sessuologo.
Cordiali saluti,
dott. Daniele Masala.
Dirigente Medico Urologo UOC Urologia Pozzuoli
Perfezionato in Andrologia
Consulente Uro-Oncologo
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.8k visite dal 10/03/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.