Streptococco agalactie
[#1]
Gent.mo utente
in realtà la colonizzazione da Streptococcus agalactiae del tratto genitale femminile è una situazione piuttosto frequente, e non è da considerarsi come una condizione patologica, infatti il germe vive abitualmente nell’intestino e può facilmente colonizzare le vie genitali.
Tuttavia il ginecologo vista l'obbiettività e la carica batterica presente nell'esame culturale di sua moglie avrà giustamente valutato di procedere con una terapia antibiotica che per prevenzione dovrebbe eseguire pure lei.
Un cordiale saluto
in realtà la colonizzazione da Streptococcus agalactiae del tratto genitale femminile è una situazione piuttosto frequente, e non è da considerarsi come una condizione patologica, infatti il germe vive abitualmente nell’intestino e può facilmente colonizzare le vie genitali.
Tuttavia il ginecologo vista l'obbiettività e la carica batterica presente nell'esame culturale di sua moglie avrà giustamente valutato di procedere con una terapia antibiotica che per prevenzione dovrebbe eseguire pure lei.
Un cordiale saluto
Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
www.andrologia-online.it
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gent.mo Dr. Moretti,
la ringrazio per la celerità nel rispondermi. La mia perplessità nell'assumere gli antibiotici è dovuta al fatto che:
- sono sempre risultato negativo allo streptococco agalactie anche quando mia moglie era positiva;
- non vorrei compromettere il mio liquido seminale in previsione di una imminente FIVET;
- non basterebbe una ennesima spermiocoltura per esonerarmi dall'assunzione di antibotici?
la ringrazio per la celerità nel rispondermi. La mia perplessità nell'assumere gli antibiotici è dovuta al fatto che:
- sono sempre risultato negativo allo streptococco agalactie anche quando mia moglie era positiva;
- non vorrei compromettere il mio liquido seminale in previsione di una imminente FIVET;
- non basterebbe una ennesima spermiocoltura per esonerarmi dall'assunzione di antibotici?
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.7k visite dal 09/06/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.