I risultati dello spermiogramma
Salve, ho 32 anni e il mio compagno 30. Sono 5 mesi che proviamo ad avere un bambino. Ieri abbiamo ritirato i risultati dello spermiogramma e il mio compagno sembra molto preoccupato. Elenco i risultati:
Astinenza: 4 giorni
Volume: 3,8 ml
ph: 7,4
Aspetto: proprio
Viscosità: aumentata +
Fluidificazione: irregolare
CONCENTRAZIONE SPERMATOZOI
numero: 75.000.000
Concentrazione eiaculato: 285.000.000
MOTILITA'
M. progressiva: 30% rettilinea + 10% discinetica
M. totale: 40%
MORFOLOGIA
Tipici: 22%
Atipici: 78% (teste amorfe, microcefalie, colli angolati, code rigonfie)
leucociti: 700.000
Elementi linea spermagenetica: presenti
Siamo preoccupati, anche perchè questo quadro si completa con una mia carenza di progesterone. Che probabilità ci sono di avere un figlio con metodi naturali? vi ringrazio
Astinenza: 4 giorni
Volume: 3,8 ml
ph: 7,4
Aspetto: proprio
Viscosità: aumentata +
Fluidificazione: irregolare
CONCENTRAZIONE SPERMATOZOI
numero: 75.000.000
Concentrazione eiaculato: 285.000.000
MOTILITA'
M. progressiva: 30% rettilinea + 10% discinetica
M. totale: 40%
MORFOLOGIA
Tipici: 22%
Atipici: 78% (teste amorfe, microcefalie, colli angolati, code rigonfie)
leucociti: 700.000
Elementi linea spermagenetica: presenti
Siamo preoccupati, anche perchè questo quadro si completa con una mia carenza di progesterone. Che probabilità ci sono di avere un figlio con metodi naturali? vi ringrazio
[#1]
Cara signora,
intanto meglio aspettare altri 6-7 mesi che la metà dei babbi ha spermiogtammi ben peggiori di questi, per intanto si legga questo, che al momento non è il caso di preoccuparsi.
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1391-l-interpretazione-dello-spermiogramma-ovvero-come-perdersi-in-calcoli-inutili.html
intanto meglio aspettare altri 6-7 mesi che la metà dei babbi ha spermiogtammi ben peggiori di questi, per intanto si legga questo, che al momento non è il caso di preoccuparsi.
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1391-l-interpretazione-dello-spermiogramma-ovvero-come-perdersi-in-calcoli-inutili.html
[#2]
Gent.ma utente
l'esame seminale che ci rivela, tecnicamente si parla di normozoospermia anche se converrebbe ripetere l'esame in un centro dedicato a problematiche riproduttive che segua i criteri WHO, anche in un ottica di confronto per confermare i dati sopra espressi. Inoltre il consiglio è di avvicinarsi allo specialista andrologo che valuterà l'obbiettività del suo partner attraverso una visita diretta.
Un cordiale saluto
l'esame seminale che ci rivela, tecnicamente si parla di normozoospermia anche se converrebbe ripetere l'esame in un centro dedicato a problematiche riproduttive che segua i criteri WHO, anche in un ottica di confronto per confermare i dati sopra espressi. Inoltre il consiglio è di avvicinarsi allo specialista andrologo che valuterà l'obbiettività del suo partner attraverso una visita diretta.
Un cordiale saluto
Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
www.andrologia-online.it
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.7k visite dal 24/05/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.