Spermogramma

Salve,
mio marito (età 35 anni) ha da poco effettuato lo spermogramma con il seguente risultato:
Teratospermia lieve.

Nel dettaglio ha:
Forme normali 13 per cento (i valori di riferimento di Krigeer sono minimo o uguale al 14 per cento);
Anomalie della testa 40 per cento;
Anomalie del tratto intermedio 10 per cento;
Anomalie della coda 3 per cento;
Anomalie multiple 32 per cento.

La mobilità totale è 62 per cento, di cui:
di tipo a progressione rapida 23 per cento;
di tipo b progressione lenta o irregolare 31 per cento;
di tipo c mobilità non progressiva 8 per cento;
di tipo d immobili 38 per cento.

La concentrazione degli spermatozoi è 150 milioni/ml (valore di riferimento 15 milioni);
Numero totale spermatozoi è 525 milioni (valore di riferimento è 39 milioni);
concentrazione spermatozoi mobili è 93 milioni;
numero totale spermatozoi mobili è 325,5 milioni;

Aspetto: Biancastro lattescente
Liquefazione: completa
Viscosità: normale
Volume: minore di 1ml (valore di riferimento maggiore o uguale a 1,5 ml)

E' da un anno che cerchiamo un bambino senza successo. Ho avuto un aborto alla 7° settimana qualche mese fa.
Chiedo cortesemente se c'è una cura per mio marito e se questo spermogramma impedisce una gravidanza naturale o porta ad avere aborti.
Grazie per la Vostra cortese risposta.
Prof. Giovanni Maria Colpi Andrologo, Urologo, Endocrinologo 1.6k 22
gentile lettrice,

i dati che riporta indicano le lettura seminale secondo parametri superati ormai dai nuovi criteri di lettura del WHO 2010. per cui è da considerare l'ipotesi di cercare un centro di Seminologia che esegua tale lettura. Intanto lo sperma che riporta è normale per quanto riguarda il numero degli spermatozoi e la motilità, mentre la quantità di sperma è ridotta e questo risulta un fattore da valutare quindi con lo specialista andrologo.

in tali limiti, questo esame seminale è idoneo per una gravidanza spontanea, e i fatti lo dimostrano e la % di forme alterate non per forza indica rischio di aborto.

ci aggiorni


cordialità

Prof. Giovanni Maria  Colpi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore,
grazie per la celere risposta. Ho dimenticato di scrivere che i dati che Le ho inviato fanno riferimento ai valori WHO del 2010 (così è scritto a lato dell'esame).
Consulteremo l'Andrologo, anche se ad Arezzo non ce ne sono.
Mi scusi, quali potrebbero essere le cause della scarsa qualità dello sperma?
Ancora grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Giovanni Maria Colpi Andrologo, Urologo, Endocrinologo 1.6k 22
gentile lettrice

sono molteplici le cause di ridotta qualità dello sperma, cioè dal varicocele sinistro alle infiammazione delle vie seminali, a possibili cisti o anomalie delle vie seminali , passando per i ifarmaci.

perciò è opportuna la visita andrologica.

cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su fertilità

Altri consulti in andrologia